SPUMANTI D’ITALIA IN CRESCITA: IL PROSECCO E’ IL PIU’ CONSUMATO NEL MONDO by Comolli

14 Aprile 2019
VINITALY 2019
SPUMANTI D’ITALIA IN CRESCITA: IL PROSECCO E’ IL PIU’ CONSUMATO NEL MONDO
SPUMANTI D’ITALIA… QUALCHE SEGNALE DA MEDITARE . IN CRESCITA HORECA ESTERA.
ITALIA PRIMO PAESE ESPORTATORE AL MONDO (Tabella consumi-valori-export dei principali paesi al mondo)
LA BOTTIGLIA DI PROSECCO E’ LA PIU’ CONSUMATA NEL MONDO
L’annata 2018 si chiude con una conferma sostanziale delle spedizioni-consumi di bollicine tricolori: sono esattamente 494,9 milioni le bottiglie. Il 99,5% del totale è rappresentato da bolle “metodo italiano” e di queste l’80% esatto è dato dall’Universo del Prosecco, docg e doc, compreso Asolo e Cartizze.
Un trend in crescita da 12 anni. Bene i volumi, molto bene i valori, non in tutti i paesi, ma il gap di valori con i principali competitors comincia a ridursi. Il valore della bottiglia alla dogana (spedizioni e valore dichiarato) è superiore a quello medio di cantina a € 3,25 a bottiglia.
Per l’estero è di € 3,95 a pezzo. Per tutte le bottiglie esportate il valore alla partenza in cantina è di 1,4 mld di euro; diventano quasi 2 alla spedizione e, al consumo nel mondo, genera un fatturato di circa € 5 mld di euro. Anno su anno, registriamo crescita nei principali paesi fra il +5-9% in volumi e il +8-15% in valori.
UK è la prima destinazione in assoluto, per volumi e valori: su 200 milioni di bottiglie importante nel 2018, ben 124 milioni sono tricolori di cui 113 solo di Prosecco. Stati Uniti in leggero ripensamento: sono state spedite 95 mio/bott di cui 78 di Prosecco. Germania, su 100 mio/bott importate, 34 sono italiane di cui 20 di Prosecco. In Russia, dove l’embargo salva il vino italiano, l’Italia ha ricominciato a crescere arrivando a 22 milioni di bottiglie.
In Francia, nuovo record, oltre 11 milioni di bottiglie fra cui molto bene qualche bollicina di Franciacorta e Cartizze, benissimo i brand di Prosecco più noti. Il Canada, rispetto agli altri paesi tradizionali, fa segnare un calo dei volumi: definizione del monopolio, ma soprattutto rilancio delle bollicine francesi e australiane. Le bollicine tricolori non sfondano in Cina: più consolidamento dei leader, non sfondano i brand nuovi.
“Le bolle salvano tutto il mercato del vino italiano, interno ed estero. In ultimi 10 anni si è ridotto del 50% il gap con altri brand competitors, ma siamo ancora sotto a metà della strada, siamo ancora doppiati in tutti i valori anche con doppi volumi. Noi esportiamo in 120 paesi, Cava in 135, Champagne in 190. Dall’estero buone notizie, ma da governare: si allarga il target dei consumatori arrivando alle nuove generazioni e alla ristorazione non italiana.
Il Prosecco è consumato a tavola. Ma ancora più diversificazione fra un target e un altro, fra un paese e un altro. E’ aumentata la destagionalizzazione, sono aumentati i volumi.
La tipologia è ancora quella dry o extradry, c’è un interesse maggiore per il Rosè. All’estero un canale da governare direttamente è l’online: l’e-commerce è in mano a importatori e distributori, non a imprese italiane e a piattaforme multinazionali che garantiscono una “internazionalizzazione” del brand. Ci sono mercati esteri in crescita, altri che stentano. In Usa e Uk è stato trovato un modello perfetto; quello che c’è in Germania va modificato. La Francia beve il doppio di Prosecco rispetto le bottiglie di Champagne stappate in Italia, ma questo non vuol dire nulla.”
Per Ovse-Ceves occorre intervenire urgentemente a 360 gradi in tutto il settore vinoitaliano. Non si vive di successi. Non c’è solo export. Il consumatore cambia e non è fedele, cambiano fattori climatici e monetari, ci sono embarghi e dazi in arrivo; la globalizzazione è fortemente più segmentata di 10 anni fa; occorre differenziare la qualità-immagine in base ai target esteri, puntare su una comunicazione top spender oriented che deve rimarcare differenze, ma avere lo stesso posizionamento in Italia nei luoghi frequentati da stranieri; presentazione più pregnante del “metodo italiano” e un aumento delle piattaforme e-commerce e online gestite all’estero direttamente da strutture aziendali o consortili, oppure da grandi multifunzione internazionali; più valorizzazione e differenzazione nei vari canali di consumo, fra paese e paese; dare una posizione sullo scaffale e nella formazione del consumo più peso al rapporto denominazione, tipologia e prezzo. In azienda più verticalità tipologica, più classifica, più attenzione alle domande, nuova dimensione, identificazione e valore distretto-denominazione, filiera corta.
Ovse-Ceves considera che siamo sulla buona strada, ma occorre fare molta attenzione, non vivere di allori e successi, gli altri non stanno fermi, il consumatore cambia e non è fedele, cambiano fattori climatici e monetari, ci sono embarghi e dazi in arrivo. Le indicazioni di Ovse sono chiare: la globalizzazione è fortemente più segmentata di 10 anni fa.
Occorre differenziare la qualità-immagine in base ai target esteri, puntare su una comunicazione top spender oriented che deve rimarcare differenze, ma avere lo stesso posizionamento in Italia nei luoghi frequentati da stranieri. L’esportazione di bollicine richiede una più forte canalizzazione per tipologia visto la forte introduzione nell’horeca straniera, un accesso maggiore in paesi consumatori (ne mancano almeno 50-60 rispetto a dove finiscono le bollicine francesi), una presentazione più pregnante del “metodo italiano” e un aumento delle piattaforme e-commerce e online gestite all’estero direttamente da strutture aziendali o consortili, oppure da grandi multifunzione internazionali.
Ovse sottolinea da anni che la diffusione dei consumi e l’incremento del valore unitario dei vini italiani passa dalla valorizzazione e dalla differenzazione sul mercato e nei vari canali di consumo, fra paese e paese, attraverso un posizionamento chiaro fra denominazione, tipologia e prezzo finale, non all’origine, dove invece ogni azienda deve fare una politica produttiva, commerciale e anche di distretto classificata al suo interno. Verticalità aziendale, risposta settoriale e unitaria delle domande, identità e identificazione del distretto-denominazione, filiera corta sono i pilastri per far crescere il valore della bottiglia.
OVSE-CEVES. Fondato nel 1991 da Giampietro Comolli, Mario Fregoni, Antonio Niederbacker. Archivio 200 tesi sperimentali italiane e straniere. Osservatorio economico statistico dei vini italiani, specializzato in spumanti, frizzanti, analisi mercati, consumi, tendenze. Referente per enti e imprese. Associa un panel mondiale di 248 addetti fissi. Svolge due sondaggi annui in Italia con 2500 referenti fissi. Presente in 32 Paesi. Garanzia di indipendenza, trasparenza, storico, stima anticipata, dati reali.
People’s voice: Rete Linkedin Updates Group (248 Testimonials in 32 Paesi)
Authory&Sources&Parties: Insee, Oemv, Justdrinks, Winesas, Allt-Om-Vin, Inao, Uniao, WSA, Aawe, Vinoespumoso.es, Schaumwine, Pezsgo, FranceAgrimer, Echos, Istat, Ice, Eurostat, AcNielsen, DataBank, Iwsr/GDR, UbiFrance, Vinsphère, BullesMonde, RaboBank, Uffici Dogane, ShankeDN, Oeno, Snooth, Crunchbase, Vintank, Tns Hofmeyr-UK, Dwi-DE
© Riproduzione Riservata
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Vedi anche:
Prima giornata Vinitaly 2019 … Uno, due, tre pronti Vino By Comolli …
La fiera è finita: VINITALY 2019 tutto OK… e adesso? by Giampietro …
Vinitaly 2019… nessun dorma! Il mondo del vino è cambiato by Comolli
Stefano Zanette Presidente Prosecco DOC al Vinitaly 2019 – Video …
Redazione Newsfood.com