Claudio Quarta festeggia il grande Totò con due nuovi vini

14 Aprile 2019
Claudio Quarta festeggia il grande Totò con due nuovi vini
Testo e foto: Maurizio Ceccaioni
Nel padiglione 11, stand A3-A4 e B3-B4, c’è l’azienda di Claudio Quarta vignaiolo, proprietario di tre cantine, di cui due in Puglia (Lecce e Taranto) e una in Campania (Avellino).
Il suo motto è «Il Sud che emoziona» e, ad attirare la nostra attenzione, una donna dal volto conosciuto che spunta tra la gente assiepata nello stand. È Elena Anticoli de Curtis, terza nipote di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio: in arte Totò.
La figlia di Liliana de Curtis ha molti tratti somatici del celebre nonno, ed era lì per presentare due nuovi prodotti legato all’identità e alla cultura del territorio campano, nati e prodotti nella Cantina Sanpaolo di Claudio Quarta, a Torrioni in provincia di Avellino.
Due vini, Totò rosso e Totò bianco, che il “vignaiolo” leccese ha realizzato con lo “zampino” della sua enologa campana Maria Lisa Galdiero, in partnership con la famiglia De Curtis. I primi dedicati al grande attore napoletano nato nel rione Sanità, grazie a un progetto partito nel 2017, per i 50 anni della morte del grande attore napoletano.
Il nome? ’A Livella’, dalla nota poesia scritta da Totò nel 1964.

Ma prima di giudicarne le qualità organolettiche, a colpire sono le due etichette uscite dalla matita del leccese Efrem Barrotta. Speculari, ma con piccole e significative varianti, come a rappresentare la doppia personalità del grande personaggio. In quello rosso, c’è stilizzata l’immagine del Totò attore, con la bombetta e il cravattino; nel bianco è rappresentato il de Curtis nobile, principe di Bisanzio.
«Sono due vini per tutti» dice Alessandra Quarta, che con il fratello collabora nell’azienda di famiglia. Il Totò rosso Campania Igt, è un vino fermo del 2017 dal colore rubino, prodotto con uve della provincia di Caserta. Un blend al 60% Nera-Casavecchia e al 40% Nera-Piedirosso.
Dai profumi intensi, al palato si fa notare per la persistenza della componente tanninica. Gradazione alcolica 13,5 e prezzo in enoteca 6-10 euro.
Totò Bianco Campania Igt, è un vino fermo prodotto nel 2018 con uve di Vitulano nel Sannio: 50% Bianca-Fiano e 50% Bianca-Greco di Tufo. Vino fresco dal colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli e profumi penetranti, ha gradazione alcolica 13,5.
“Un vino nobile”, come avrebbe detto Totò, rifacendosi al personaggio del Barone Zazà, quando affermava: «Signore si nasce ed io lo nacqui, modestamente!». Prezzo in enoteca: 6-10 euro.
Testo: Maurizio Ceccaioni
per Newsfood.com
Foto: Maurizio Ceccaioni e Tommaso Chiarella
Foto di copertina: Alessandra Quarta con i vini dedicati a Totò
‘A Livella
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, sulamente ‘na crucella.
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte.
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato… dormo, o è fantasia?
c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo.calmo calmo,
dicette a don Gennaro:”Giovanotto!
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo, obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”
‘A verità, Marché, mme so’ scucciato
‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ccà dinto, ‘o vvuo capi, ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora è fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie… appartenimmo à morte!”