FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sperimenthal Design – Triennale: Simmenthal-mente buona e packaging riciclabile

Sperimenthal Design – Triennale: Simmenthal-mente buona e packaging riciclabile

By Redazione

Simmenthal e IED Centro Ricerche insieme per il progetto di “Sperimenthal design”
Spazio Material Connexion, Viale Alemagna 6, Milano.  

Apertura al pubblico fino al 26 giugno 2011.
Ingresso libero
Orari: martedì – domenica 10.30-20.00.

Sei  Designer, selezionati all’interno del network IED, hanno realizzato nel mese di maggio 10 progetti di Design con l’intento di valorizzare l’iconicità della storica lattina di
Simmenthal.
IED Centro Ricerche ha coordinato il progetto nonché curato l’allestimento della mostra.

Dodo Arslan, Andrea Castelletti, Gabriele Chiave in collaborazione con Alessandra Di Palma, Aureliano Fontana e Mirko Ginepro hanno dato vita a creazioni all’insegna del design che sono esposte
alla Triennale di Milano fino al 26 giugno, all’interno dello spazio Material Connexion.
Senza mai perdere di vista i valori e la storicità della marca, i designer hanno liberato la loro creatività, proiettando Simmenthal in un nuovo universo per sorprendere
piacevolmente un pubblico variegato per età ed estrazione.

Queste le 10 creazioni

Dodo Arslan – Le piccole gioie quotidiane:
Una tavola imbandita riproduce l’intimità domestica e familiare, dove campeggiano le scatolette Simmenthal, un tributo allo storico marchio e alla sua importanza nell’immaginario
collettivo.

Gone to pixels
La celeberrima “mascottona” del logo Simmenthal viene reinterpretata, acquisendo così una terza dimensione. Utilizzando migliaia di scatolette, come fossero
pixels tridimensionali, viene realizzato un «ready-made» che dalla distanza dia l’impressione di una rappresentazione grafica, mentre avvicinandosi svela la macro tessitura di
lattine.

Andrea Castelletti – Joie de vivre:
La “Joie de vivre”come un abito che riassume i valori del brand, quali serenità, solarità, semplicità e gioia di vivere e li esprime in un’esplosione di colori e forme
adattabili su diversi supporti.

Gabriele Chiave con Alessandra Di Palma – “Haute Ordure”:
Questo “ready made” reínterpreta il concetto di haute couture tramite il packaging Simmenthal, dando vita ad un paradosso: un oggetto realizzato con la cura e la ricercatezza dei dettagli
tipica dell’artigianato di alto livello, realizzato con un materiale destinato ad essere gettato/riciclato.

Aureliano Fontana – Futuro:
Un grande orto, con piante germogliate all’interno delle confezioni di Simmenthal. Un modo simbolico per dare spazio al nuovo, qualcosa che cresce ed è proiettato verso il futuro:
perché Simmenthal ha una lunga storia, ma conosce l’importanza di guardare avanti.

Identità:
Gli ingredienti sono semplici: prodotti tipici che fanno parte della nostra identità e vengono tradizionalmente abbinati al consumo di Simmenthal, più le confezioni del prodotto
formano una suggestiva installazione dedicata all’Italia e alla sua storia.

Simmenthel
Due grandi confezioni di Simmenthal diventano un giocoso telefono: un filo le unisce, così come Simmenthal, che unisce intere generazioni di italiani nelle loro abitudini.

Mirko Ginepro – Simmenlap:
Lampadario da sospensione, costituito da una semplice struttura circolare dalla quale scendono, a diverse altezze, bolle di luce in scatola. Le lampadine gonfiate dal calore della luce, come
bolle di energia luminescente, mantengono in sospensione le tipiche lattine Simmenthal.

Seatenthal:
Seduta e schienale costituiti da una unica struttura in legno di rovere e faggio curvato in pressa, gambe in metallo costituite da dieci lattine Simmenthal impilate. Le lattine inserite nella
seduta e nello schienale hanno una funzione decorativa ma anche funzionale, contenendo dei piccoli cuscini rivestiti in tessuto.

Simmenbell:
Campanello da bicicletta ricavato da una lattina da 90gr. di Simmenthal. Una semplice pressione sul barattolo, produce il caratteristico verso dell’animale ritratto sulla lattina.

Sperimenthal Design – Triennale, spazio Material Connexion, Viale Alemagna 6, Milano.
Apertura al pubblico fino al 26 giugno 2011. Orari: martedì – domenica 10.30-20.00.
Ingresso libero.

Silva Valier
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: