Slow Food e Buonitalia protagoniste anche a Londra

7 Giugno 2010
Si rinnova il rapporto tra Slow Food e Buonitalia, tra il movimento di Bra (nella foto, Carlo Petrini sul palco di Identità Golose a Milano) e la società del Ministero delle Politiche Agricole: come nell’ultima edizione a FierMilanoCity, avremo anche qui a Londra lo spazio dedicato a Identità Slow Food, un altro passo verso il Salone del Gusto 2010 al Lingotto di Torino dal 21 al 25 ottobre.
Due giornate per quattro regioni e dodici presidi a iniziare dal Piemonte con i Ravioli del plin con Fassone piemontese e il Tonno di coniglio grigio di Carmagnola
preparati da Ugo Fontanone della Taverna di Fra Fiusch a Moncalieri; vini in abbinamento Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Barbaresco della Cascina Baricchi.
Quindi la Sardegna con i Malloreddus alla Campidanesedello chef Claudio Ara della Sa Piola della Vecchia Trattoria a Cagliari con nel bicchiere Pedraia Nuragus
doc, Grotta Rossa e Carignano doc, Cantina Santadi; Karmis, Tharros igt, dell’azienda Attilio Contini.
Poi sarà la volta della Puglia con le Fave di Carpino con cicoriette selvatiche e cipolla di Acquaviva e poi il Crostino di pane di Altamura, due preparazioni di Peppe Zullo, patron della sua locanda a Orsara di Puglia nel Foggiano; il vino sarà il Rosato Negroamaro dell’azienda Cantele.
Infine il Veneto con l’Hamburger di Agnello dell’Alpago pensato da Riccardo De Prà del Dolada a Pieve d’Alpago (Belluno) ma anche a Mayfair a Londra.
Come accompagnamento, Raboso Piave DOC di Tezze Borgoverde, Casa Roma, Giorgio Cecchetto, Grassi, Lucchese, Ornella Molon e Sutto.
Paolo Marchi
Dalla Newsletter Identità Golose n° 310 del 6/6/2010 per gentile concessione
Newsfood.com