Sicurezza: Anap Confartigianato promuove una campagna contro le truffe agli anziani

21 Luglio 2015
Anziani sempre più a rischio. E’ in crescita il numero di truffe, furti e rapine a danno della terza età. Se nel 2012 le vittime di reato ultrasessantacinquenni sono state 302.660, nel 2013 sono diventate 328.673 (+8,6% rispetto all’anno precedente) e nel 2014 sono arrivate a 340.326 (+3,5%). Di contro, i reati commessi in Italia registrano un andamento altalenante (+2,6% nel 2013 rispetto al 2012, -3,9% nel 2014 rispetto all’anno precedente).
E’ quanto emerge dalle rilevazioni del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, presentate oggi da Anap, Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato Imprese Roma che ha lanciato la Campagna contro le truffe agli anziani. L’iniziativa è realizzata insieme con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza.
La Campagna punta a sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati. Anap Confartigianato, Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza sono alleati in un’azione comune per difendere i cittadini, soprattutto durante i mesi estivi durante i quali si moltiplicano i rischi per gli anziani che rimangono soli.
Per quanto riguarda, in particolare, il reato di truffa agli anziani, in Italia nel 2012 le vittime sono state 12.618, nel 2013 sono aumentate a 13.762 e nel 2014 sono salite a 14.087.
Il Lazio è al terzo posto tra le regioni italiane per numero di truffe che hanno come vittime persone anziane: nel 2014 sono state 27,1 ogni 100mila abitanti. Al primo posto il Piemonte, con 39,6 truffe ad anziani ogni 100 mila abitanti, seguito dalla Campania con 36,6 truffe ad over 65 ogni 100.000 abitanti.
In leggero calo il numero di rapine ad over 65. Nel 2012 in Italia se ne sono registrate 4.622, nel 2012 sono state 4.433 e nel 2014 sono diminuite a 4.324.
Crescono invece i furti a danno della terza età. In tutto il Paese, dai 208.254 del 2012 si è passati a 226.806 del 2013 per arrivare a 243.309 nel 2014. Per quanto riguarda questo tipo di reato, il Lazio è al quarto posto in Italia: nel 2014 si sono registrati 543,3 reati di questo tipo ogni 100.000 abitanti. Maglia nera per l’Emilia Romagna (642,1 furti ad over 65 ogni 100.000 abitanti), seguita da Liguria (603,7) e Piemonte (592,5).
Questi dati mostrano come gli anziani siano più esposti ai fenomeni di criminalità e quanto sia necessaria una campagna di informazione che fornisca consigli utili per evitare di incorrere in situazioni di pericolo. La Campagna prevede la distribuzione di vademecum e depliant che contengono suggerimenti per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine. Semplici regole di comportamento suggerite dalle Forze di polizia per evitare di finire nelle mani di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet. Le occasioni di potenziale pericolo sono dappertutto e, per ogni circostanza, vengono indicati i trucchi messi in atto dai malintenzionati e i comportamenti da adottare. Tra le regole fondamentali, quella di rivolgersi con fiducia alle Forze di polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza) per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.
Dai prossimi giorni, il materiale informativo verrà distribuito nel corso di convegni e incontri organizzati a livello provinciale da Anap Confartigianato, in accordo con la Prefettura e la Questura, e che vedranno la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle autorità locali e di psicologi.
www.confartigianato.it
www.confartigianato.it/ServizioTgConfartigianato.asp
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com