SIAB, Verona capitale mondiale dell’arte bianca
4 Maggio 2007
Verona, 4 maggio 2007. Verona diventa la «città mondiale» del pane e della pizza, della pasticceria e della pasta fresca grazie a Siab, International Techno-Bake
Exhibition, il Salone internazionale dell’arte bianca, in programma dal 5 al 9 maggio 2007 a Veronafiere, presentato questa mattina nella sede dell’Ente.
Lo confermano i numeri, che vedono oltre 400 aziende espositrici, su una superficie di più di 50mila metri quadrati. E anche la forte la presenza straniera, con 16 Paesi rappresentati,
dall’Unione europea e da altri continenti, pari al 20% del totale delle aziende presenti.
Veronafiere, che per la prima volta ha organizzato Siab, insieme a Ipack-Ima Spa (società leader nell’organizzazione di eventi fieristici sulle tecnologie alimentari), ha puntato molto
su contenuti innovativi, calibrati su misura, in base alle esigenze dei visitatori e degli espositori, nell’ottica della realizzazione di una «moderna agorà», rivolta a
creare sinergie fra saperi, commercio, promozione e istituzioni.
«Gli sforzi sono stati notevoli», ha dichiarato il condirettore generale di Veronafiere Flavio Piva, «ma possiamo affermare di aver realizzato una manifestazione di
carattere internazionale, aperta alle nuove esigenze degli operatori e dei visitatori». Siab, in particolare, «coniuga l’attenzione al business con innovazione e l’emozione del
pubblico, momenti di comunicazione e network accanto ad un palinsesto di convegni e incontri specializzati per gli operatori del comparto».
La sezione dedicata ai convegni è stata notevolmente potenziata, con 64 workshop e 7 eventi speciali. Senza dimenticare che Siab aprirà le porte ai visitatori, ai consumatori e
agli addetti ai lavori, coinvolgendo l’intera città di Verona, con due eventi di primo piano: la «Maratona letteraria europea», di cui il Salone dell’arte bianca è
sostenitore (a partire dal presidente di Siab Alberto Bauli e dal numero uno di Veronafiere, Luigi Castelletti), e le giornate del «Pane in piazza», organizzate in collaborazione
con l’Associazione dei panificatori veronesi, in programma alla Gran Guardia in piazza Bra. «E proprio con il Pane in piazza», ha puntualizzato Antonio Salvagno,
presidente dell’Associazione dei panificatori di Verona, «Siab potrà contare su una costola esterna alla fiera, nel cuore della città, per i veronesi e non
solo».
La manifestazione, inoltre, contribuisce a rafforzare l’immagine e il ruolo di leadership di Veronafiere in materia di agroalimentare «Con questa rassegna», ha spiegato il
presidente Luigi Castelletti, «dedicata al mondo della panificazione, della pizza e della pasticceria, la nostra società rafforza la propria posizione all’interno del
sistema agroalimentare, che già può contare su rassegne internazionali leader internazionali nel comparto, come Vinitaly, Enolitech, Sol, Fieragricola, Eurocarne, Acquacoltura
international e Agrifood».