FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sedriano (MI): Un centro cucina all’avanguardia da oltre 1000 pasti al giorno che valorizza il territorio ed è un contributo a EXPO 2015 per garantire sicurezza e sostenibilità alimentare”

Sedriano (MI): Un centro cucina all’avanguardia da oltre 1000 pasti al giorno che valorizza il territorio ed è un contributo a EXPO 2015 per garantire sicurezza e sostenibilità alimentare”

By Redazione

Sedriano, 16 aprile 2011

Il comparto agro-alimentare (agricoltura, industria, distribuzione, terziario) è il secondo settore produttivo del nostro paese, con oltre 180 miliardi di euro di fatturato, circa il 15% del PIL: la filiera ristorazione contribuisce a questo successo con 6,6 Miliardi di Euro di fatturato, 1400 società di gestione, 73000 addetti e 2,5 Milioni di pasti al giorno nel comparto scuola.

L’Italia dimostra di essere leader in Europa e nel Mondo sul piano qualitativo, capace di governare un modello di sviluppo, organizzazione, formazione, innovazione, creatività nella filiera agro-alimentare, dalla produzione primaria alla ristorazione commerciale e collettiva.

Cosa chiediamo ai protagonisti della filiera agro-alimentare, oggi impegnati più che mai nella sfida globale della qualità, sicurezza, sostenibilità e competitività?

Agli Agricoltori del territorio chiediamo prodotti salubri e di qualità, preservando l’ambiente e tramandando il nostro immenso patrimonio storico, culturale e gastronomico.

Alle Imprese alimentari chiediamo di trasformare e produrre alimenti ottimizzando le risorse, rispettando l’ambiente e tutelando la salute dei consumatori.

Ai Tecnologi Alimentari chiediamo di mettere in campo valori etici e competenze multidisciplinari in campo scientifico, tecnologico, legislativo per garantire alimenti sani realizzati
con tecnologie e risorse a basso impatto ambientale, limitando il più possibile la presenza di additivi.

Alle Istituzioni ed alle Associazioni chiediamo di mettere a disposizione esperienze educative e operative per creare una filiera del gusto, sviluppando le produzioni alimentari territoriali e promuovendo un nuovo modello alimentare sostenibile a favore della collettività.

La dieta mediterranea sancita dall’UNESCO nel 2010 come “patrimonio immateriale dell’umanità”, evidenzia gli alimenti per una sana e gustosa alimentazione per tutte le età ed il progetto Expo 2015 individua l’Italia come “paese del cibo sano, buono e sostenibile” dal campo alla tavola, richiamando principi fondamentali di sicurezza, qualità e rispetto dell’ambiente, sanciti dal Libro Bianco UE sin dal 2000.

Il nuovo programma “Scuola e Cibo” del MIUR

(progetto pilota in 15 scuole primarie a Milano, Roma, Catania, poi nelle scuole secondarie inferiori e superiori e infine nell’università nel 2014) mira a promuovere l’educazione alimentare come disciplina trasversale nelle scuole di ogni ordine e grado. Attraverso questo programma ed altre pregevoli iniziative già in corso in varie Province e Regioni, possiamo mettere in campo eccellenze per creare un nuovo modello di ristorazione in grado di supportare le Istituzioni, affiancare gli insegnanti, riqualificare i capitolati di appalto, dare fiducia alle famiglie e sviluppare nei nostri bambini “il sesto senso emotivo del cibo”. Il caso del Comune di Sedriano (MI) costituisce una testimonianza di eccellenza nel panorama nazionale dei servizi di ristorazione pubblica:

un modello sostenibile di autogestione per 1200 utenti/giorno, una cucina all’avanguardia per tecnologie e controlli igienici, la formazione permanente degli addetti, la certificazione del Sistema Qualità ISO 9001 e la certificazione del servizio di fornitura, ritiro e riciclaggio delle stoviglie monouso: il tutto grazie alla sinergia, sensibilità e competenza di
istituzioni, specialisti, fornitori, insegnanti, commissione scuola, famiglie. La presenza delle Istituzioni e le testimonianze dei relatori autorevoli, sono in grado di offrire un osservatorio privilegiato per comprendere la situazione attuale e gli scenari futuri della ristorazione dedicata ai bambini.

PROGRAMMA

09.30 -10.00 accredito partecipanti e welcome coffee

10.00 -11.00 visita guidata al Ristorante e al Centro di Produzione l’Astronave

11.15 -13.15 workshop-tavola rotonda

13.30 -14.30 degustazione del menu stagionale dei bambini

SALUTI DELLE AUTORITÀ E DELLE ISTITUZIONI

Alfredo Celeste, Sindaco di Sedriano

Silvia Scolastico, Consigliere Delegato alla PI

Massimiliana Marazzini, Assessore all’Ambiente Comune Sedriano

Amina Ciampella, Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria

Stefano Bolognini, Assessore Turismo Provincia di Milano

Giulio De Capitani, Assessore Agricoltura Regione Lombardia

INTERVENGONO

Massimo Artorige Giubilesi, Tecnologo Alimentare Consulente Food Service Management Comune Sedriano Angela Maria Messina, Tecnologo Alimentare Dipartimento di Prevenzione Medica
ASLMilano 1

Andrea Bocciarelli, Tecnologo Alimentare -Settore Agricoltura, Parchi, Caccia e Pesca Provincia Milano

Luigina Milanese, Assessore all’Ambiente Comune di Corbetta e Coordinatore Agenda 21 Est Ticino

Alessia Sacchetti, Consigliere Regionale Associazione WWF Italia

Livia Ferrara, Consulente per la Ristorazione Associazione Slow Food Italia

Gabriella Morini, Docente di Scienze Molecolari e Basi del Gusto Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Pollenzo (CN)

Magda Antonioli Corigliano, Docente di Politica Economica e Direttore del Master in Economia del Turismo Università Bocconi

Santina Modafferi, Food Industry Manager Certiquality

MODERA Antonio Mungai, Direttore “Ristoranti Imprese del Gusto” Sole 24 Ore.

WORKSHOP – TAVOLA ROTONDA

“Il ristorante di qualità per bambini che valorizza il territorio: un contributo a EXPO 2015 per garantire sicurezza e sostenibilità alimentare”

Sedriano, Sabato 16 Aprile 2011, ore 9.30 – 14.30, Centro di Produzione l’Astronave, Via Matteotti 8

Si richiede gentilmente la compilazione del modulo (clicca qui) entro 11/04/2011, per aderire alla partecipazione del Workshop organizzato dal Comune di Sedriano in collaborazione con la Provincia di Milano, in quanto i posti saranno limitati a 100 partecipanti.

Una volta compilato, si prega di inviare il modulo ed.alimentare@provincia.milano.it oppure al fax (39)02.77403324

Contatti: Dott. Andrea Bocciarelli 02.7740.3329 – Dott. Massimo Artorige Giubilesi3400695502

Comune di Sedriano: Tel 02.903981 – Fax 02.90111099 – www.comune.sedriano.mi.it

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: