Schirò Valentina, Biologo Nutrizionista: la prugna combatte l’osteoporosi (video)
19 Settembre 2015
La prugna: un investimento per la salute delle ossa
22 milioni di donne e 5,6 milioni di uomini. Questi sono i numeri delle persone che soffrono di osteoporosi in Europa. In Italia sono 3,5 milioni di donne e 1milione di uomini.
A parlare sono i dati emersi dalla ricerca del dottor Bahram H. Arjmandi (Video), ricercatore presso la Florida State University, che saranno presentati a Milano, in occasione della conferenza italiana. Un’iniziativa promossa e supportata dal Consorzio della Prugna Californiana, impegnato a fianco del professor Arjmandi nel far crescere la cultura della sana alimentazione come corretto stile di vita per la salute delle ossa.
I risultati di questa ricerca vanno ad alimentare il corpus di evidenze già esistenti e indicano che mangiare prugne secche può portare benefici che vanno ben oltre i comprovati effetti positivi per la salute dell’apparato digerente.
Una porzione giornaliera di prugne secche può far bene alla salute delle ossa delle donne in età post-menopausale.
Lo studio del Dr. Arjmandi mostra come l’assunzione di 100g di prugne secche contribuisce all’aumento della densità minerale ossea (DMO), in parte in ragione della soppressione della velocità di turnover osseo. 160 donne con osteopenia, in menopausa da 1-10 anni, hanno ricevuto giornalmente calcio e vitamina D, più 100g di prugne secche/die o 75g di mele essiccate/die, per un anno. Con l’assunzione di prugne secche, i valori di densità minerale ossea sono migliorati rispetto al basale per le pazienti di tutti i centri sottoposti al rilevamento, con aumento significativo della densità minerale ossea a livello dell’ulna e del rachide, rispetto al gruppo di controllo.
Schirò Valentina
Biologo Nutrizionista
dr.valentinaschiro@gmail.com
http://www.gruppopalermomedica.blogspot.it
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Palermo con 110/110 e lode. Nel 2008 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Oncopatologia Molecolare e Cellulare presso l’A.O.U. P. “P. Giaccone” Palermo. Nel 2014 consegue il titolo di Specialista in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Palermo.
Svolge attività professionale in qualità di Nutrizionista presso il proprio studio dove si occupa di consulenze nutrizionali in caso di patologie (obesità, sovrappeso, sottopeso, ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete, gotta, osteoporosi, malattie endocrine e intestinali, allergie, intolleranze alimentari); fisiologia speciale (gravidanza, allattamento, età pediatrica,terza età); diete per sportivi.
Collabora con siti web Più Sani e Più Belli, Vanity Fair; riviste Più Sani e Più Belli, Donna Moderna e Star Bene.
Istruzione e Formazione
Laurea in Scienze Biologiche – Università di Palermo
Dottorato di Ricerca – Università di Palermo
Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione – Università di Palermo
Abilitazione
Numero di iscrizione all’ONB: A 060431