FREE REAL TIME DAILY NEWS

SANA 2014: A Bologna, da sabato 6 a martedì 9 settembre

SANA 2014: A Bologna, da sabato 6 a martedì  9 settembre

By

World Food Forum
Biologico, tecnologico, sostenibile
SANA 2014 ospita la seconda conferenza del World Food research and innovation Forum

La conferenza internazionale Biologico, tecnologico, sostenibile in programma a SANA lunedì 8 settembre, con inizio alle ore 14, in Sala Notturno, presso il Centro Servizi, Blocco B, di BolognaFiere, è organizzata da Aster e dalla Regione Emilia-Romagna.

Questo incontro rientra nelle iniziative del World Food research and innovation Forum (https://worldfoodforum.eu/), il progetto strategico promosso dalla Regione Emilia-Romagna insieme a vari altri soggetti istituzionali regionali per la partecipazione all’EXPO 2015.

Erboristerie
Cambia l’approccio del consumatore
Il convegno di Cosmetica Italia fa il punto sul futuro delle erboristerie

Se fino a poco tempo fa il canale erboristeria godeva dell’immagine di canale tipico e specializzato per i “cosmetici di derivazione naturale”, ora parte dei consumatori cerca questa tipologia di prodotto anche in altri canali, soprattutto nella grande distribuzione, dove si registra una forte competizione su prezzi e promozioni. L’erboristeria resta un canale tradizionale, professionalmente molto specializzato, con dinamiche positive, ma da affinare ulteriormente per affrontare la competizione futura.

Rispetto a questo scenario in evoluzione, il Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, intende portare un contributo di riflessioni e idee con due ricerche che presenterà a SANA: una qualitativa L’approccio ai cosmetici naturali e all’erboristeria (Alias) e una quantitativa Le abitudini d’acquisto nei canali con focus sul canale erboristeria (GFK).

I due studi approfondiscono un fenomeno, presente in Italia, ma più accentuato nei paesi del nord Europa, che si sta sviluppando da alcuni anni: il consumatore è sempre più attento al naturale, al verde, a ciò che è rispettoso dell’ambiente non solo in campo cosmetico, ma nei vari ambiti della quotidianità. Fino ad oggi l’onda lunga della tendenza verso il naturale ha sostenuto l’erboristeria, che secondo i dati rilevati dal Centro Studi di Cosmetica Italia ha sofferto meno di altri canali registrando un +1,8% nel primo semestre 2014, con proiezioni del +2% a fine esercizio per un valore di mercato superiore ai 410 milioni di euro. Bisogna però guardare al futuro e anticipare sfide e tendenze – è il monito di Cosmetica Italia – per sostenere la concorrenza della grande distribuzione e degli altri canali (fonte: Ufficio Stampa di Cosmetica Italia).

Le due ricerche realizzate dal Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia saranno presentate nel corso del convegno “Il consumatore verde e l’erboristeria del futuro” che si terrà lunedì 8 settembre alle ore 10.15 – 13.00 in SALA BOLERO – Centro Servizi, 1° piano, Blocco B

La salute a tavola
Nuovi stili di vita e una dieta più sana
A SANA convegni medici di alto profilo scientifico

La buona salute comincia a tavola con una sana alimentazione e prosegue con stili di vita improntati all’attività fisica. Disseminare nella società questa cultura è quanto si prefigge la terza edizione del programma di congressi dedicati alla salute e agli apporti della nutraceutica promosso in occasione di SANA dalla Fondazione Istituto di Scienze della Salute (www.fondazionescienzedellasalute.org) che presiede il professor Enrico Roda, gastroenterologo di fama internazionale. Questi congressi di alto profilo scientifico, che si terranno tutti nelle sale convegno di BolognaFiere durante SANA, pur avendo un carattere divulgativo sono indirizzati anche alla comunità medica, con rilascio di certificati ECM. Gli incontri andranno ad integrare il mondo della salute con quello della produzione alimentare, con particolare attenzione alla produzione di alimenti che utilizzano l’impiego di elementi nutraceutici e che rappresentano gli ingredienti-base della Dieta Mediterranea.

Proprio la Dieta Mediterranea sarà protagonista del convegno “Educazione alimentare e salute nel terzo millennio” (sabato 6 settembre, 10.30 – 18.00, Sala Allemanda, Ammezzato Padiglione 33). Questo verrà affrontato non solo dal punto di vista delle abitudini alimentari ma come intera filiera, dal campo alla tavola. Si parlerà di prodotti da forno, frutta e verdura ad alta densità nutraceutica, e delle loro ricadute sul mondo della produzione alimentare e sulla salute. Al microfono si alterneranno esperti di livello internazionale di genetica e rappresentanti di centri di ricerca d’eccellenza, tutti impegnati in una divulgazione pensata apposta per riuscire ad arrivare alla gente comune.

L’altro confronto tra esperti promosso dalla Fondazione, “Celiachia: oltre il danno intestinale”, in programma a SANA martedì 9 settembre, dalle 9.45 alle 18.00 (Sala Convegni Benessere, Padiglione 35), avrà al centro questo disturbo ed in particolare “l’emersione dell’iceberg”: si stima infatti che tre persone su dieci siano celiache senza sapere di esserlo, anche se, pur lentamente, questa consapevolezza si sta allargando. Non solo: durante i convegni sarà dimostrato attraverso dati clinici che la dieta senza glutine è utile anche nel caso di patologie come il colon irritabile o il morbo di Chron.

Per ulteriori informazioni: Progetto Meeting, telefono 051585792, email info@progettomeeting.it

Bio superstar
Tutti i numeri del biologico italiano
L’Osservatorio di SANA, SINAB e ISMEA fanno il punto sulla crescita del mercato bio italiano

Dalle prime anticipazioni dei dati dell’Osservatorio di SANA e di Sinab e Ismea diffuse il 29 luglio scorso, il biologico italiano dimostra di essere in buona salute e di mantenere un trend positivo in direzione contraria rispetto alla crisi economica in atto nel paese.

 L’atteso appuntamento annuale con la presentazione integrale, a SANA, dei dati del biologico made in Italy “Tutti i numeri del bio in Italia” è fissato per sabato 6 settembre, dalle ore 14.30 alle 17 in SALA CONCERTO – Centro Servizi, 1° piano, Blocco D.

Dopo il saluto introduttivo del Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, a presentare e commentare i dati interverranno:

  • Andrea Olivero, Viceministro alle Politiche Agricole e Forestali con delega all’agricoltura biologica e alla biodiversità
  • Francesco Giardina, che illustrerà i dati del Sinab sugli operatori certificati bio e le aree agricole coltivate con il metodo biologico
  • Fabio del Bravo, che esporrà  i dati Ismea sugli acquisti di prodotti bio confezionati nella Gdo
  • Fabio Lunati e Silvia Zucconi che illustreranno l’indagine consumer condotta da  Nomisma su incarico di BolognaFiere e in collaborazione con FederBio per l’Osservatorio di SANA 2014
  • Paolo Carnemolla,  Presidente Federbio
  • Tiberio Rabboni,  Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: