FREE REAL TIME DAILY NEWS

Roma: Da una rilevazione di Eurobarometro risulta che i giovani europei temono nucleare, OGM e clonazione

By Redazione

Roma – Giovani, scienza e tecnologia, luci ed ombre: pubblicata una rilevazione di Eurobarometro condotta su un campione di circa 25.000 persone, della fascia d’età
compresa tra i 15 e i 25 anni, e svolta in tutti gli Stati membri dell’UE. Ai giovani europei è stato chiesto di esprimersi riguardo al loro grado di interesse per le notizie
generali e per gli argomenti correlati a scienza e tecnologia, in particolare per quanto concerne la ricerca e gli scienziati, la loro conoscenza di alcune innovazioni scientifiche, il
loro parere rispetto ai rischi per la salute collegati a determinati fattori e il loro interesse per lo studio, in futuro, delle materie scientifiche.

Il sondaggio ha rivelato che il 67% degli intervistati seguiva assiduamente l’informazione di carattere scientifico, confermando il dato generale emerso dall’inchiesta dei benefici che
possono apportare alla società, l’82% ha concordato che la scienza porta più benefici che danni ma sono pochi quelli orientati a impegnarsi operativamente, intraprendendo
la carriera scientifica.

Gli argomenti che godono di maggiore popolarità tra i ragazzi sono quelli che attengono alle nuove invenzioni e alle nuove tecnologie e quelli di carattere ambientale, nei
confronti dei quali quasi il 90% degli intervistati ha affermato di essere “da abbastanza a molto interessato”. L’energia nucleare e gli organismi geneticamente modificati (Ogm) non
convincono però la maggioranza dei giovani che in entrambe queste tecnologie vedono più rischi che vantaggi.

Un atteggiamento opposto a quello registrato, invece, riguardo alle nanotecnologie e alla ricerca sugli embrioni umani che rispettivamente il 44 e il 50 per cento degli intervistati
considera utili per la società e coerenti con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda gli Ogm, solo il 17% degli intervistati europei, e il 18% in Italia,
pensa che agli Ogm come a un “bervetto” socialmente utile. Il livello più basso di fiducia si registra in Grecia (6%), il più alto nella Repubblica Ceca (32%).

Per quanto riguarda il nucleare, è visto con sospetto almeno dal 46% dei giovani europei e dal 42% degli italiani, contro il 25% che ne vede soprattutto vantaggi. Senza una
precisa convinzione in materia il 24% degli europei e il 19% dei ragazzi italiani. Ha successo fra i giovani la ricerca sugli embrioni umani: il 50% degli intervistati nell’Ue sono
convinti che i vantaggi prevalgono sui rischi, con punte del 71% in Finlandia, del 66% in Portogallo, del 64% in Svezia e Grecia e del 61% in Bulgaria, a Cipro e anche in Italia.
Contrario alla ricerca sugli embrioni é il 21% degli europei e il 16% degli italiani.

La clonazione sembra essere uno spauracchio almeno per il 58% degli intervistati, contrari alla clonazione anche per la produzione di carne, latte e altri derivati. Per il 61% degli
europei la clonazione degli animali a fini alimentari è moralmente sbagliata ed il 63% degli intervistati sostiene che non consumerebbe alimenti provenienti da animali clonati.
Il 22% degli italiani è in dubbio e solo l’8% non ritiene che la questione sia un problema. Se si guarda agli aspetti etici della questione, per l’84% degli intervistati il
problema risiede nella scarsa conoscenza degli effetti a lungo termine mentre il 77% teme che questa pratica sia l’anticamera della clonazione umana.

Ansa.it per NEWSFOOD.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: