FREE REAL TIME DAILY NEWS

Rimini: MIA – Dal 14 al 17 febbraio la 39esima Mostra Internazionale dell'alimentazione

By Redazione

 

Appuntamento a Rimini Fiera, dal 14 al 17 febbraio 2009, per le imprese leader della ristorazione extradomestica.

In programma la 39esima Mostra Internazionale dell’Alimentazione, la manifestazione fieristica che propone ogni anno la più completa panoramica dell’offerta di piatti pronti.

Le varie sezioni espositive (Catering, Specialità Regionali, Sandwiches&Snacks, Biocatering, Gluten Free, Logistics e Frigus, la 13esima Rassegna dei prodotti surgelati e
delle tecnologie per il ciclo del freddo) completano la MIA, alla quale si affiancano altre tre manifestazioni che si svolgono in contemporanea all’8° MSE Seafood&Processing
(salone internazionale delle tecnologie e dei prodotti della pesca), 11° Pianeta Birra Beverage & Co. (esposizione internazionale di birre, bevande, snack, attrezzature e
arredamenti per pub e pizzerie) e a Oro Giallo (5° salone internazionale dell’olio extravergine di oliva) che promuove la cultura dell’olio. Attesi a Rimini 90mila visitatori
professionali per conoscere l’offerta di circa 1500 aziende disposte su 100.000 mq.

Ricapitolando gli eventi ad oggi definiti, MIA proporrà Ad Libitum, iniziativa di Boscolo Etoile Academy che in collaborazione con Rimini Fiera presenterà il concorso che
riunisce l’elite degli chef italiani in una due giorni di esibizioni davanti ad una platea da 200 posti. Il concorso avrà anche una parte competitiva: una giuria deciderà
quale dei sei chef invitati avrà espresso al meglio il disciplinare, in particolare sotto la lente la capacità organizzativa, l’utilizzo corretto degli alimenti, delle
attrezzature, la pulizia nelle fasi lavorative, la professionalità dimostrata, la presentazione dell’elaborato e il gusto.

Nell’ultima giornata il 2° GDO Buyers Day, iniziativa della MIA che guarda al concetto Fresco, forse freddo anzi surgelato: alla caccia di un consumatore sempre più tiepido
per affrontare i temi della multicanalità commerciale, del ruolo che surgelato e refrigerato hanno in una vera logica di category management.

Alcune domande strategiche troveranno le risposte di illustri esperti: Come conciliare gli interessi della ristorazione moderna e rapida con quelli della distribuzione al dettaglio?
Come governare i prezzi? In che misura può funzionare la brand extension al canale horeca? Quali sinergie tra esso e il supermercato?

Nella giornata si farà il punto, come sempre, sullo stato degli umori dei consumatori, della loro cultura di consumo e della loro psicologia sempre focalizzandosi sulle
problematiche dell’alimento conservato con l’uso del freddo.

Un’occasione ormai tradizionale dunque per fare incontrare gli operatori della grande distribuzione, della ristorazione organizzata e degli operatori industriali e commerciali che
operano sul lato dell’offerta.

L’illustrazione dei risultati di ricerca sull’argomento sarà affidata a Daniele Tirelli, docente alla IULM di Milano e all’Università di Scienze Gastronomiche, che
coordinerà una vivace discussione tra gli addetti ai lavori.

Inoltre il Concorso Biopizza e Pizza senza glutine, a cura della Nazionale Italiana Pizzaioli (NIP).

CONVIVIO – IL BANCHETTO DEI FOTOGRAFI

Il progetto Convivio, a cura di Cristina Paglionico, nasce dall’idea della comunicazione personale ed artistica intesa come stretto rapporto tra le persone, scambio di informazioni e di
intimità, confronto, reciproco sforzo di comprensione. Al progetto hanno aderito 45 autori provenienti da molte regioni italiane. Ognuno ha rappresentato il ritmo della propria
giornata attraverso la scansione dei pasti: l’intimità annebbiata della colazione, il momento spesso pubblico del pranzo, il recupero del calore famigliare della cena. Tutte le
soluzioni sono diverse, inaspettate, fortemente interpretative, e non solo perché i partecipanti sono distanti geograficamente (dalla Calabria al Friuli), anagraficamente (dai 7
ai 64 anni), o perché varia è la loro situazione lavorativa (sono pensionati, professionisti, artigiani, insegnanti, artisti, studenti, etc.). Le opere sono diverse
perché sono differenti le modalità di espressione, la consapevolezza del mezzo utilizzato, il significato dell’ideale posto tavola occupato nel banchetto della vita.

Il Progetto CONVIVIO fa parte dell’iniziativa nazionale promossa per il 2008 dalla FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche dal titolo Immagini del Gusto – Percorsi
contemporanei sul cibo.

Elenco degli autori: Chiara Alocchi; Andrea Angelini; Angela Maria Antuono; Massimo Bardelli; Silvano Bicocchi; Mario Beltrambini; Samuele Bianchi; Domenico Bressan; Cinzia Busi
Thompson; Silvio Canini; Tiziana Catani; Dervis Castellucci; Marco Cavina; Romano Cicognani; Gianluca Colagrossi; Lorella Coloni; Maria Teresa Crisigiovanni; Renata Deganello; Loredana
De Pace; Moreno Diana; Beatrice Diana; Andrea Drei; Maria Letizia Gabriele; Enrico Genovesi; Antonio Grassi; Attilio Lauria; Maurizio Leoni; Anna Maria Mantovani; Robert Marnika;
Cristina Paglionico; Marianna Paglionico; Mary Pasquali; Claudio Pastrone; Ettore Perazzini; Luca Pirazzini; Alberto Placidoli; Claudia Romiti; Omero Rossi; Franco Rubini; Michele
Spinapolice; Simone Tomaselli; Ezio Turus; Massimiliano Vassura; Maria Vodarich; Marinella Zonta.

NOTIZIE SUI SERVIZI

La Mostra Internazionale dell’Alimentazione si svolgerà nei padiglioni D3-D5-D7-B3-B5-B7 e i visitatori potranno utilizzare in maniera più comoda gli ingressi Est e Sud
del quartiere fieristico. La manifestazione si svilupperà ogni giorno dalle 9.30 alle 18.00 e l’ingresso è rigorosamente riservato agli operatori professionali del
settore

Il costo del biglietto è di 38 euro per chi non sia in possesso di biglietto invito fornito dalle aziende espositrici o di biglietto ridotto (costo 3 €). Prevista una
forma di abbonamento al prezzo di 80 euro.

Si può arrivare alla MIA direttamente in treno grazie alla stazione di linea (Milano – Bari) interna alla fiera e distante 50 metri dall’ingresso sud della manifestazione.
Durante la fiera ben 16 treni ogni giorno in direzione nord e in direzione sud si fermeranno alla stazione Rimini Fiera. Le informazioni sugli orari sono disponibili on line:

http://www.riminifiera.it/stazione o http://www.trenitalia.com (digitando l’esatto giorno di partenza o di arrivo). Dopo i recenti lavori, che hanno consentito l’ulteriore
disponibilità di 400 posti auto, ora Rimini Fiera dispone di un’area parcheggio per 11.000 posti auto.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: