FREE REAL TIME DAILY NEWS

Ricetta Pesto Genovese da Campioni con il Parmigiano Reggiano da Campioni

Ricetta Pesto Genovese da Campioni con il Parmigiano Reggiano da Campioni

By Giuseppe

Fare un buon pesto è semplice: Basilico genovese, aglio, olio extra vergine di oliva, pinoli, sale e formaggio grana… più tanto olio di gomito

Per fare un Pesto da Campioni del mondo bisogna solo sostituire il grana con il Parmigiano Reggiano 28-30 mesi di Bonat.
Redazione Newsfood.com

 

Parmigiano Reggiano da record 18 anni stagionatura

 

 

 

 

 

 

 

VII Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio

Sabato 17 aprile 2018, Genova, Palazzo Ducale

I 100 finalisti del campionato Mondiale di Pesto al Mortaio sono uomini al 60% e donne al 40% e hanno una età media di 49 anni. La più giovane è una studentessa genovese di 18 anni, la concorrente più anziana viene da Davagna e ha 84 anni seguita da un concorrente scozzese di 72.

 

La selezione è avvenuta in parte attraverso le eliminatorie organizzate tra la fine della precedente edizione e l’attuale (40 i vincitori che hanno confermato la presenza) e per gli altri seguendo i tempi di iscrizione.

 

Tutte le professioni sono rappresentate: impiegati e imprenditori, professori e studenti, casalinghe, chef, giornalisti, blogger, pensionati e professionisti, coltivatori, farmacisti, geometri, gestori di bar e ristoranti, medici e tecnici informatici, due disoccupati, due dottorandi, due autisti amt e un sommozzatore.

In questa settima edizione del Campionato i primi ad iscriversi sono stati il tecnico informatico valdostano, che recupera il primato, e un pensionato di origine ligure che vive in Lombardia. Alla fine sono 55 i genovesi e i liguri e 25 gli italiani non liguri. Provengono da 10 regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Valle d’Aosta, Trentino, Sardegna, Sicilia e Calabria. La Lombardia fa la parte del leone con 10 concorrenti.

I rappresentanti stranieri sono 20. In questa edizione provengono da Francia, Spagna, Libano, Gran Bretagna, Usa, Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Norvegia, Filippine, Moldavia, Messico, Portogallo e Brasile.

Viene da più lontano un inglese che è nato ad Hong Kong. Il concorrente più vicino a Palazzo Ducale abita in piazza Matteotti!

La giuria è formata da 30 persone selezionate per esperienza, competenza e attivismo nel mondo del food e della comunicazione territoriale. Anche la giuria vede esponenti non liguri ed internazionali.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Genova, la giornata del Campionato diventa giornata mondiale del Pesto accompagnata sui social da #WorldPestoDay!

Grazie alla Regione Liguria, in occasione della “Settimana del pesto” in collaborazione con Camere di Commercio e Comuni Liguri, è stata lanciata la campagna “FIRMA E PESTA!” con “pestate” collettive in 100 piazze della Liguria a favore del programma UNESCO e registri per firmare la propria adesione al progetto Unesco.

Tel. 010 8568373
info @pestochampionship.it http://www.pestochampionship.it

MOLTE SONO ANCHE PER QUESTA EDIZIONE GLI EVENTI E LE ATTIVITÀ COLLATERALI

Il tradizionale Campionato dei Bambini non competitivo cui partecipano in 40 (2 per mortaio) seguiti da 10 giudici di poco più adulti. 20 “pestaioli” dell’età di 5 anni arrivano dalla Scuola Infanzia Villa Sciallero di Sestri Ponente a Genova, dove la Maestra Mimma Caccamo li sta allenando.

La presenza del Piccolo Coro Lollipop con 26 coristi guidati dalla cantautrice Antonella Serà, direttrice della scuola di musica genovese “A.L.C.A.demia” che interpreteranno l’Inno del Campionato Mondiale scritto dai Buio Pesto.

La consegna della targa de ‘A’Compagna per il concorrente che arriva da più lontano che, come da tradizione verrà consegnata al momento della proclamazione dei 10 finalisti.

La mostra “Antichi mortai delle famiglie genovesi” sul pulpito del Minor Consiglio con circa 20 mortai storici appartenenti a famiglie genovesi che verranno esposti insieme a due mortai “giganti”.

All’ingresso del Salone del Maggior Consiglio, sarà allestito da Poste Italiane il corner dell’annullo filatelico. Sarà possibile ritirare una cartolina della giornata, acquistare un francobollo a tema e avere l’annullo postale del Campionato Mondiale.

Al Pesto Party, che si terrà dalle ore 20 alle 22 circa, 8 ristoranti di “Genova Liguria Gourmet” propongono i loro piatti in degustazione. Affiancati da una postazione dedicata alla Campagna Wash in collaborazione con Sinu (Società di Nutrizione Umana) e alle postazioni dei vari produttori che somministreranno formaggi, miele, sciroppo di rose, zafferano e le Nocciole Misto Chiavari, insieme ai birrifici liguri della collaboration beer.

I Corner informativi di consorzi e associazioni liguri nel settore del food collocati nella Sala del Minor Consiglio saranno 5: Il Consorzio del Basilico Genovese DOP, il Consorzio dell’Olio Extravergine di Oliva della Riviera Ligure DOP, la Cooperativa dell’Aglio di Vessalico, il Presidio Slow Food della Liguria, il consorzio del Parmigiano Reggiano DOP (sarà presente l’azienda Bonati con una forma di parmigiano in degustazione). Su prenotazione sarà possibile assistere a brevi seminari di degustazione dei vini e degli olii liguri.

La Settimana del Pesto dei Ristoratori Liguri, sostenuta e promossa da Regione Liguria in collaborazione con le Camere di Commercio di Genoa e delle Riviere Liguri, Ascom, Confesercenti e Genova Liguria Gourmet, coinvolge quest’anno numerosi ristoranti e produttori alimentari in tutta la Liguria.

Tel. 010 8568373
info @pestochampionship.it http://www.pestochampionship.it

“Vetrine in gara” è un concorso a tema di addobbo delle vetrine, sul Pesto e il Campionato, cui possono partecipare tutti gli esercizi commerciali che lo richiedono. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione Liguria, le Camere di Commercio di Genoa e delle Riviere Liguri, Ascom e Confesercenti. Il negozio vincente verrà premiato durante il Pesto Party.

Il Pesto Talk, il “Salotto del Campionato”, è una piccola area attrezzata per ricevere commenti, interviste, riflessioni sul Pesto, sulla cultura ligure dell’alimentazione, sul Campionato del Mondo e su tutto ciò che

concerne la richiesta di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e delle Riviere Liguria, Comune di Genova e Università per il riconoscimento UNESCO.

“Pesto Last Minute”. E’ un servizio di formazione e allenamento a chi lo richiederà, soprattutto previsto per concorrenti stranieri e neofiti, organizzato presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria, Piazza De Ferrari venerdì 16 marzo dalle ore 15 alle ore 20.

“Un giorno da artigiano”, infine, è un itinerario turistico gratuito nel Centro Storico Genovese, a cura di Confartigianato Liguria, della durata massima di due ore che consentirà fra l’altro di scoprire la realtà e l’esperienza artigiana dei “caruggi”. Partenza prevista sabato alle 17.15 da Palazzo Ducale.

Genova, 14 marzo 2018

Tel. 010 8568373
info @pestochampionship.it http://www.pestochampionship.it

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: