FREE REAL TIME DAILY NEWS

Caseificio Gennari inaugura la “Parmigiano Reggiano Experience”

Caseificio Gennari inaugura la “Parmigiano Reggiano Experience”

By

Caseificio Gennari, storica azienda del parmense dedicata alla produzione di Parmigiano Reggiano, a partire da Giugno 2017 inaugurerà la “Parmigiano Reggiano Experience”: un’iniziativa che consentirà, a chiunque lo desideri, di trascorre un’intera giornata in caseificio per prodursi la propria forma di Parmigiano Reggiano e, contemporaneamente, sostenere l’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Ecco i dettagli del progetto.

Dall’arrivo del latte al taglio della cagliata, alla marchiatura della forma. I partecipanti di “Parmigiano Reggiano Experience” saranno per un giorno i veri protagonisti (nonché mani attive), del ciclo produttivo del Parmigiano Reggiano. Gesta dopo gesta, affiancati da un mastro casaro, potranno scoprire quali sono le operazioni e le accortezze necessarie per produrre un formaggio d’eccellenza, quale è il Parmigiano Reggiano. S’inizierà di primo mattino, con l’arrivo del latte in caseificio, e si proseguirà con tutte le fasi di lavorazione, fino all’estrazione della forma che sarà patrimonio esclusivo del partecipante.

Farsi le forme, e fare del bene. L’idea nasce da Paolo, Tino, Rosangela, e Andrea Gennari che, a seguito della perdita di due membri della famiglia, hanno deciso di impegnarsi in una significativa azione solidale in favore dell’AIRC. Una parte consistente delle quote di partecipazione sarà infatti devoluta all’Associazione, impegnata attivamente dal 2004 nella ricerca scientifica sul cancro.

Chi può partecipare. L’iniziativa è rivolta al cuoco, al ristoratore, al gastronomo e a tutti gli appassionati o curiosi che vogliono vivere l’esperienza indimenticabile di una giornata con le mani in “forma”. Il progetto potrà altresì essere sposato da aziende che desiderano svolgere un team-building interno, e coinvolgere i propri dipendenti in un percorso formativo a scopo solidale.

Cosa va al partecipante. Da ogni caldaia, che accoglie circa mille litri di latte, escono due forme di Parmigiano Reggiano del peso medio di 38 chilogrammi cadauna. Il protagonista di “Parmigiano Reggiano Experience” potrà ritirarle dalle scalere del caseificio una volta giunte a stagionatura, e quindi utilizzarle nelle pezzature e nei modi che ritiene più consoni: a tranci sottovuoto, a mezza forma, a quarti, ottavi o forma intera. Potrà vantarsi di proporre agli ospiti il suo Parmigiano Reggiano, ma soprattutto contribuire in prima persona ad una nobilissima azione. Il suo nome verrà inscritto su un grande pannello che campeggia nel caseificio di Collecchio.

Quanto costa. Il costo di partecipazione per persona è di 2.000 euro, iva compresa. Di questa cifra, 500 euro vengono destinati ad AIRC, il resto equivale grosso modo al prezzo di due forme stagionate che sono ciò che si porta a casa il partecipante, con l’aggiunta della decisione di stagionatura.

Il primo protagonista. Qualcuno ha già avuto l’opportunità di vivere in anteprima una “Parmigiano Reggiano Experience”. Il primo è stato Diego Roggero, direttore dell’Hotel Portrait di Lungarno Collection di Firenze: “Si è trattato davvero di un’esperienza. Unica come l’unicità delle forme che ho prodotto. Lavorare al fianco di un casaro come Paolo ha significato capire davvero cosa ci sta dentro ad una forma di Parmigiano Reggiano: quanta cura nella materia prima, quanto rispetto per chi mangerà quel formaggio, quanta pazienza nella maturazione, quanto legame con la propria terra”.

Un formaggio impregnato di storia, saperi e tradizioni. Un prodotto d’eccellenza assoluta, che origina da un lungo processo di lavorazione, regolamentato da un rigido disciplinare. Ma anche il simbolo di un territorio aperto all’ospitalità e alla condivisione: questo è il Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo, che potrete, partecipando a “Parmigiano Reggiano Experience” realizzare con le vostre mani.

Chef, cuoco o ristoratore:  Puoi utilizzare il Parmigiano prodotto come meglio credi. Una buona idea è inserirlo nei piatti del tuo menu, specificando che si tratta di una tua “opera”. Sarà sicuramente apprezzato dai tuoi.

Azienda attenta all’origine dei regali per i tuoi dipendenti: La tua forma di Parmigiano Reggiano, che puoi ritirare intera, o porzionata a tuo piacimento, potrebbe essere un regalo natalizio, o di altra ricorrenza, ideale per i tuoi dipendenti.

Azienda che vuole fare team-building “Parmigiano Reggiano Experience”: potrebbe essere l’occasione per vivere un’esperienza collettiva indimenticabile e sviluppare un clima di collaborazione e fiducia all’interno del tuo team.

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: