FREE REAL TIME DAILY NEWS

Regione che vai, street food che trovi!

Regione che vai, street food che trovi!

By

In Italia il fenomeno legato al cosiddetto ‘street  food’, cibo preparato e consumato in strada, si è diffuso a macchia d’olio.

Nel Bel Paese la percentuale di popolazione che consuma cibo di strada è in costante aumento; attualmente si aggira intorno al 75%.

A livello mondiale, secondo una statistica dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, circa 2,5 miliardi di persone scelgono di alimentarsi con il cibo di strada.

Per le sue peculiarità il settore dello street food non conosce periodi di crisi e non è per nulla legato a trend passeggeri; sta prendendo sempre più piede anche in contesti culturali come ad esempio fiere, sagre, festival ed eventi dedicati.

La carta vincente di stand, furgoncini e chioschetti adibiti alla ristorazione è quella di coniugare convenienza, genuinità e tradizione culinaria.

Cavalcando l’onda di un tale successo, l’offerta relativa allo street food negli ultimi anni è stata rivisitata e notevolmente ampliata; Tag 24 propone un’interessante e curiosa infografica che ci conduce in un tour culinario lungo tutto lo stivale alla scoperta delle specialità e dei prodotti tipici che rappresentano la tradizione della cucina italiana.

Dalla pizza alla farinata passando per gli arancini, le seadas e le ferratelle, l’infografica mostra lo street food più popolare di ogni regione e le ricette dei piatti più cercati mensilmente sul motore di ricerca Google.

Al primo posto non poteva che posizionarsi la pizza seguita a ruota dalla piadina romagnola e dalla focaccia genovese.

Ma quali sono i motivi di tale boom?

Il primo è legato all’aspetto economico; il costo dello street food, accessibile a chiunque, attira una grande quantità di persone, soprattutto in periodi di crisi.

Un sondaggio condotto dal Gambero Rosso rivela che il 40% dei consumatori sceglie lo street food perchè molto più conveniente di un pasto consumato in un ristorante dove, a causa degli elevati costi di gestione, i prezzi risultano più alti.

Altro motivo che ha favorito il dilagare di tale tendenza è la rapidità con la quale solitamente viene preparato e consumato.

In una società caratterizzata da ritmi sempre più frenetici lo street food è l’alleato ideale, soprattutto di studenti e lavoratori che spesso hanno a disposizione per la pausa pranzo soltanto una manciata di minuti.

La praticità e la genuinità dello street food sono particolarmente apprezzate anche dai turisti i quali hanno la possibilità di gustare le succulente tipicità locali in maniera originale ed economica.

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: