FREE REAL TIME DAILY NEWS

Re Panettone 2011: Cin Cin, Viva il Re dei dolci di Natale!

Re Panettone 2011: Cin Cin, Viva il Re dei dolci di Natale!

By Redazione

Milano, tra un mese è Natale.
C’è crisi e bisogna tirare la cinghia. Quest’anno qualcuno in più si dovrà accontentare dei panettoni da pochi euro nel discount sotto casa
ma crediamo che sia proprio una golosa occasione da non lasciarsi scappare, quella di poter andare a trovare Re Panettone nel suo castello (Spazio ex Ansaldo).

Venerdì 26 e sabato 27 novembre, i Maestri Artigiani Pasticcieri, provenienti da tutto il Reame dello Stivale, porteranno in dono i loro migliori
Panettoni ed il Re ne farà dono (al prezzo di Euro 19 al chilo) a tutti coloro che vorranno partecipare alla festa.

Per noi di Newsfood.com sarà l’occasione per ringraziare i pasticcieri della Cooperativa sociale Giotto, di cui fanno parte i detenuti del carcere di
Padova, (in foto) per il mega panettone da 5 chili che ci hanno inviato lo scorso Natale (ma che non abbiamo potuto assaggiarlo…è andato a Bruxelles).

Ecco il comunicato stampa, artigianale e curato nei minimi dettagli per far conoscere l’evento, senza dimenticare alcun dettaglio (abbiamo cercato
nel testo con malizia un refuso, un’imperfezione…perfetto!- Se ora qualche
purista lo dovesse trovare, è facile che sia colpa nostra)
.
E’ redatto da un copywriter di professione (una razza pregiata oggi in estinzione), colui che ha inventato Re Panettone: Stanislao Porzio.

Comunicato stampa del 22 novembre 2011
È come il ritorno di un vecchio amico. È lui, è sempre lo stesso, ci piace per quello che è, eppure ha tante cose nuove da raccontarci.
Re Panettone™ , evento ideato da Stanislao Porzio, è alle porte, per il quarto anno consecutivo.
Dopo la fortunata edizione londinese di ottobre presso l’Istituto Italiano di Cultura, quella milanese avrà luogo nei giorni 26-27 novembre, orario 11-19, presso lo Spazio ex Ansaldo, via
Bergognone 34.

Le novità cominciano dall’ente organizzatore, che quest’anno è l’Associazione Amici del Panettone, continuano con un premio, una mostra, un gioco a premi, un mini-convegno riservato
ai pasticcieri e altro ancora.
Ma andiamo per ordine, presentando prima di tutto i tratti caratteristici che Re Panettone™ conferma come propria identità.

Le virtù che hanno reso popolare quest’evento (l’anno scorso 10 mila visitatori, vedi il sito http://www.repanettone.it, sezione Edizioni passate), la qualità e l’accessibilità, non
si smentiscono neanche quest’anno.

Re Panettone™ offrirà ingresso e assaggi gratuiti; gli squisiti panettoni artigianali in mostra verranno venduti al prezzo speciale di 19,00 euro al chilo, lo stesso dell’anno
scorso.

Restano immutate anche le finalità della festa: Re Panettone™ intende riaffermare il rapporto particolare del capoluogo lombardo con il suo dolce, proponendo al grande pubblico il
panettone in alcune delle sue più smaglianti interpretazioni, per far comprendere a quali vertici di eccellenza può arrivare il re della tradizione gastronomica milanese.

Vera compagna del panettone si dimostra ancora una volta la Malvasia dei Colli Piacentini, che in ogni sua versione, da quella frizzante a quella spumantizzata dolce, fino alla prestigiosa
variante Passita, si abbina in maniera ideale con il panettone.

Dolcezza con dolcezza, eleganza con sontuosità: non è un caso che il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini sia il vero partner della Festa del dolce milanese. Similmente ai
panettoni, anche la Malvasia sarà in libera degustazione, previo acquisto di un calice che ogni visitatore potrà portare via con sé al prezzo di 3 euro.
Come l’anno scorso una parte del contributo sarà devoluto in beneficenza alla CAF di Milano.
In quest’edizione tra i numerosi espositori, alcuni tra i maestri assoluti del genere lievitati:  Achille Zoia di Concorezzo (MB), Vincenzo Santoro di Milano, Luca Montersino di Alba (CN),
Sal De Riso di Tramonti (SA), Claudio Gatti di Tabiano (PR), Paolo Sacchetti di Prato, Alfonso Pepe di S. Egidio Monte Albino (SA), Emanuele Lenti di Grottaglie (TA).
Presenti anche quest’anno pasticcieri d’oltreconfine: i Fratelli Buletti, di Airolo, Canton Ticino (CH).

Sarà della partita anche la Cooperativa sociale Giotto, di cui fanno parte i detenuti del carcere di Padova che da alcuni anni hanno intrapreso con ottimi risultati il mestiere di
pasticcieri .

Re Panettone 2011 ospiterà anche la presentazione della 13a edizione di Panettone d’Oro, Premio alla virtù civica di chi vive a Milano (www.panettonedoro.it). Presso il corner
apposito sarà possibile far pervenire la propria segnalazione.

Non mancheranno i Laboratori del gusto, degustazioni di panettoni e vini a numero chiuso, grande successo dell’anno scorso, a cura di Slow Food® Milano con Patrizia Frisoli, e del Consorzio
Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini, con il sommelier AIS Giovanni Derba (ore 13, 15, 17 di sab e dom; la partecipazione, più una bottiglia del Consorzio, 10 €)

Prenotazioni:
tel. 02 2048 0319
o scrivere a porzio@repanettone.it

Agli incontri e ai dibattiti in programma parteciperanno pasticcieri, giornalisti e altri protagonisti del mondo del panettone.
 
Ed ecco le novità assolute del 2011:
• Premio «I Custodi del Panettone», riconoscimento agli imballi più funzionali, più ecosostenibili e più creativi per il dolce milanese, fortemente voluto da
Comieco, sempre impegnato a sostenere l’invenzione cartotecnica e la sostenibilità.
• Mostra «Leggende e modi di dire sul panettone», per la quale si ringraziano Giorgio Mauri e la Biblioteca Comunale Sormani di Milano, che hanno generosamente messo a
disposizione testi e immagini.
• Gioco a premi «Un panettone per chi conosce il panettone. E Milano», ideato e condotto da Tullo Montanari, scrittore e cultore di tradizioni e dialetto milanese. I più
ferrati porteranno a casa un panettone artigianale di quelli in mostra.
• Breve convegno riservato ai pasticcieri presenti, per uno scambio d’idee e di esperienze professionali, esigenza molto sentita.

Tornando a Re Panettone™, l’organizzazione è curata dall’Associazione Amici del Panettone, presidente Sabrina Dallagiovanna, segretario Stanislao Porzio. Prestigiosi i Patrocini
concessi congiuntamente dagli Assessorati al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale e alla Cultura, Expo, Moda, Design del Comune di Milano e dall’ Assessorato
alla Sicurezza, Polizia provinciale, Protezione civile, Prevenzione, Turismo della Provincia di Milano. Determinante il sostegno del main sponsor Consorzio Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini,
degli sponsor ufficiali Mulino Dallagiovanna, Comieco, A2A, AMSA. L’evento gode della collaborazione di Amphibia, di X-Novo Design, di Lurisia, di Novotel e Ibis, di Castalimenti e della media
partnership di Telenova e Radio Marconi.

Giuseppe Danielli
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: