FREE REAL TIME DAILY NEWS

Radiografie dei denti e del torace per stabilire l'età con più precisione

By Redazione

Un’équipe di ricercatori dell’Università di Granada ha sviluppato un nuovo sistema per stabilire grazie all’impiego di radiografie di denti e torace l’età di soggetti vivi,
la nuova tecnica potrebbe contribuire a determinare con maggiore affidabilità l’età dei minori migranti.

Nell’attuale pratica di medicina legale, i medici esaminano, ad esempio, la fusione dell’epifisi prossimale della clavicola, ossia l’estremità arrotondata di tale osso, al fine di
diagnosticare l’età fino a 21 anni, oppure prendono la fusione del corno maggiore dell’osso ioide quale indicatore per determinare età superiori ai 30 anni.

«Nell’ambito di questa ricerca abbiamo analizzato l’osso ioide, l’epifisi prossimale clavicolare, la cartilagine costale della prima costola, una serie di parametri degenerativi delle
articolazioni della clavicola, certe anomalie della clavicola e determinati indici corticali clavicolari», spiega il dottor Pedro Manuel Garamendi González che ha condotto lo
studio ed esaminato 123 radiografie digitali posteroanteriori (dalla parte posteriore a quella anteriore) del torace e oltre 740 ortopantomografie digitali (radiografie panoramiche delle arcate
dentali).

Dai risultati ottenuti emerge che i metodi attualmente impiegati, sebbene ampiamente utilizzati e riconosciuti da gruppi di studio internazionali del calibro dell’AGFAD, il gruppo di studio
tedesco sulla diagnostica forense dell’età, presentano alcuni limiti e che potrebbe essere necessario procedere a una nuova ricerca che analizzi la spalla (articolazione
acromioclavicolare), le costole e lo sterno (articolazioni sternoclavicolari).

«È impossibile stabilire l’età di un soggetto limitandosi ad esaminare il corno maggiore dell’osso ioide perché questo potrebbe anche non presentare alcuna
fusione», evidenzia lo studio. D’altro canto, altri criteri, quali la cartilagine costale della prima costola, che collega la costola allo sterno, potrebbero rivelarsi più
affidabili. La cartilagine costale è stata indicata come un fattore essenziale per determinare l’età di individui con più di 21 anni.

A causa dei flussi migratori in aumento, molti paesi europei si sono trovati a dover affrontare il problema dell’arrivo di un numero sempre maggiore di immigranti la cui data di nascita non
è documentata ufficialmente. Ne consegue che sono aumentate le richieste di stime forensi dell’età. Tali valutazioni si basano in gran parte sui processi di formazione delle ossa,
in quanto certe strutture ossee non sono del tutto sviluppate alla nascita e si fondono progressivamente solo con la crescita.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: