Quale sarà il futuro delle cantine? Verona WINE2WINE: il Business del vino parte dalla Formazione

2 Dicembre 2014
veronafiere vinitaly site:newsfood.com
In programma il 3 e 4 dicembre 2014 a Veronafiere
WINE2WINE: L’UNICO EVENTO IN ITALIA DEDICATO ALLA FORMAZIONE
E AL BUSINESS DEL SETTORE VITIVINICOLO
Marketing, comunicazione, web, export, scenari di mercato, normativa, amministrazione e fiscalità: queste le tematiche principali del summit ideato da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con Federvini e Unione Italiana Vini. Quale sarà il futuro del mercato delle cantine? Due giorni di dibattito e incontri dedicati al settore.
Verona, 15 ottobre 2014 – L’attenzione di Veronafiere-Vinitaly si concentra sulle reali esigenze dei player coinvolti nella produzione e distribuzione del vino, proponendo in fiera a Verona il 3 e 4 dicembre 2014 Wine2Wine (www.wine2wine.net). Si tratta di una nuova piattaforma di aggiornamento, formazione, condivisione, tendenze e strumenti a supporto dell’attività imprenditoriale del settore vitivinicolo, ideata in collaborazione con Federvini ed Unione Italiana Vini, che hanno contribuito in maniera significativa alla definizione del programma dei lavori, in linea con quanto richiedono le cantine.
Due giorni di incontri e seminari che coinvolgono più di 70 relatori, italiani ed internazionali, con testimonianze trasversali e concrete su tutto quello che riguarda la commercializzazione del vino e lo sviluppo del comparto. Mission: quella di fornire esperienze pratiche, nuovi contenuti e strategie di ricerca e sviluppo, portando a confrontarsi con i più importanti operatori della filiera.
Non si parlerà del prodotto “vino”, ma di tutto ciò che ruota attorno al suo business. Le tematiche affrontate spaziano dall’ambito normativo a quello amministrativo-finanziario, fino al marketing e alla comunicazione con focus sul mondo web e social oggi in continua e veloce evoluzione, ma tra tutti l’export è sicuramente uno degli argomenti più sentiti. Attraverso il dialogo con i produttori, Wine2Wine, ha infatti realizzato degli osservatori a integrazione dell’offerta formativa e seminariale, su due focus principali: “Il vino nella ristorazione, enoteche, wine bar” e i “Mercati esteri sui quali puntano le cantine in futuro”: i risultati delle ricerche saranno argomento di discussione durante le due giornate di forum.
Sono previsti 26 seminari su 6 aree tematiche: Internazionalizzazione, Normativa, Scenari di Mercato, Amministrazione e Finanza, Marketing e Comunicazione, Special Workshop. Una ricca agenda di workshop che si apre mercoledì 3 dicembre alle ore 9.00 con “Il settore vitivinicolo di oggi e domani”, durante il quale interverranno Giovanni Mantovani Direttore Generale di Veronafiere, Sandro Boscaini di Federvini, Domenico Zonin di UIV, Ian D’Agata Direttore Scientifico di Vinitaly International Academy e Bernard Burtschy di Le Figaro. Chiude la prima giornata (dalle ore 17.00 alle ore 18.00) il “Forum di presentazione del Padiglione Vino a Expo 2015” con gli interventi del Ministro delle politiche agricole alimentare e forestali, Maurizio Martina, e del Direttore Generale di Veronafiere Giovanni Mantovani.
Giovedì 4 dicembre, seconda e conclusiva giornata del summit, si susseguono i forum alla presenza di personalità dal mondo istituzionale, universitario, media e web sia italiane che internazionali.
Il filo che unisce le diverse sezioni è l’analisi accurata degli scenari e dei trend del futuro del comparto attraverso case-study, consulenze dirette di professionisti dei settori vino, finanza, GDO e ho.re.ca, analisi di mercato, linee guida e testimonianze di produttori, buyer e distributori.
“È fondamentale promuovere una cultura aziendale efficace – spiega Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere – che consenta efficienza nei processi, sinergia tra le diverse realtà e una corretta gestione finanziario-patrimoniale di un settore tanto importante per l’economia italiana. Wine2Wine è stato ideato da Veronafiere-Vinitaly, per essere un format innovativo nel mondo vino, basato sul confronto, l’informazione e l’ottimizzazione di strumenti per concrete soluzioni di sviluppo della conoscenza e del business”.
Programma e incontri:
WINE2WINE FOTOGRAFA I TREND FUTURI DEL VINO
Previsti 26 seminari declinati in 6 diverse aree tematiche al nuovo progetto b2b di Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con Federvini ed Unione Italiana Vini, Wine2Wine, che prevede mercoledì 3 alle ore 17.00 la presenza istituzionale del Ministro delle politiche agricole alimentare e forestali, Maurizio Martina, e giovedì 4 la firma dell’accordo per il finanziamento all’internazionalizzazione alle imprese tra Simest e la stessa Fiera di Verona.
Verona, 24 novembre 2014 – Un format innovativo dedicato al prodotto “vino” e a tutto ciò che ruota attorno al suo business quello che presenta Veronafiere all’interno del Palaexpo il 3 e il 4 dicembre con la prima edizione di Wine2Wine (www.wine2wine.net): la nuova piattaforma di aggiornamento, formazione, networking, condivisione, tendenze e strumenti a supporto dell’attività imprenditoriale del settore vitivinicolo, ideata in collaborazione con Federvini ed Unione Italiana Vini.
Le tematiche affrontate spaziano dall’ambito normativo a quello amministrativo-finanziario, fino al marketing e alla comunicazione con focus sul mondo web e social oggi in continua e veloce evoluzione, ma tra tutti l’export e le dinamiche del mercato oltre confine fanno da padrone.
Sono previsti 26 seminari su 6 aree tematiche: internazionalizzazione, normativa, scenari di mercato, amministrazione e finanza, marketing e comunicazione, special workshop. Una ricca agenda di workshop che si apre mercoledì 3 dicembre alle ore 9.00 con “Il settore vitivinicolo di oggi e domani”, durante il quale interverranno Giovanni Mantovani Direttore Generale di Veronafiere, Sandro Boscaini di Federvini, Domenico Zonin di UIV, Ian D’Agata Direttore Scientifico di Vinitaly International Academy.
Chiude la prima giornata (dalle ore 17.00 alle ore 18.30) il “Forum di presentazione del Padiglione Vino a Expo 2015” con gli interventi del Ministro delle politiche agricole alimentare e forestali, Maurizio Martina, e del Presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e del Direttore Generale, Giovanni Mantovani insieme all’architetto Italo Rota, il progettista del Padiglione Italia di Veronafiere-Vinitaly all’Esposizione Universale.
Giovedì 4 dicembre alle ore 11, invece, al 5° piano del Palazzo Uffici di Veronafiere, sarà presentato il primo accordo in Italia tra SIMEST (Società Italiana per le Imprese all’Estero) e un organizzatore fieristico, in questo caso Veronafiere, per il finanziamento all’internazionalizzazione alle imprese.
Ricerca, comunicazione, innovazione e attenzione ai mercati di riferimento del comparto sono i focus che delineano il carattere dell’intera iniziativa. Attraverso il dialogo con i produttori, Wine2Wine, ha realizzato inoltre degli osservatori ad integrazione dell’offerta formativa e seminariale. Un’analisi puntuale del mercato iniziata a Vinitaly 2014 con la pubblicazione del primo Outlook di wine2wine – L’Osservatorio b2b di Vinitaly concentrato sulle esigenze delle cantine in ambito export. Presentato in questi giorni invece il nuovo studio sviluppato in filo diretto con il settore ho.re.ca, intervistando circa 7000 contatti attivi su base nazionale tra ristornati (54.8%), enoteche (21.8%) e wine bar (13.3%), per raccogliere la loro percezione sulle dinamiche generali e sull’andamento delle vendite di vino. I risultati delle ricerche saranno argomento di discussione durante le due giornate di forum.
“Wine2Wine, ideato da Veronafiere-Vinitaly, è l’unico evento in Italia dedicato specificamente al business del settore vitivinicolo – spiega Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere. L’occasione per la Fiera di Verona di integrare la propria offerta alle imprese e di promuovere, oltre all’attività commerciale durante Vinitaly, nuove opportunità di confronto e dialogo tra i player coinvolti nella produzione e distribuzione di vino, al fine di intensificare contemporaneamente sinergia tra le varie realtà, efficienza nei processi e una corretta gestione finanziario-patrimoniale del comparto.”
Con testimonianze dirette di produttori, buyer e distributori, consulenze di professionisti dei settori vino, finanza, GDO e ho.re.ca, e case history il filo conduttore che lega i temi protagonisti a Wine2Wine è l’analisi degli scenari e dei trend del comparto vitivinicolo, una fotografia del mercato odierno e futuro in ottica b2b per la prima volta in Italia e a Veronafiere.
Le aree tematiche e i meeting in programma
· MERCATO INTERNAZIONALE
Mercoledì 3
I nuovi volti del mercato cinese con Judy Chan (Grace Vineyard); Yang Lu (Shangri-La Hotels); Sunny Zhang (Pinor Sommeliers); Yanni Wu (Shanghai Morning Post Readers Club).
Sessione moderata da: Stevie Kim (Vinitaly International)
Giovedì 4
Export: Focus mercati con monopolio con Luc desroches (Masi Agricola); Emmanuel Kamarianakis (Ambasciata del Canada).
Sessione moderata da: Ian D’Agata (Vinitaly International Academy)
Export: Focus USA con Antonio Ciccarelli (Marc de Grazia Selections); Alberto Lusini (Mezzacorona); Marilisa Allegrini (Allegrini Azienda Agricola); Massimo Tuzzi (Casa Vinicola Zonin).
Sessione moderata da: Ian D’Agata (Vinitaly International Academy)
Export: Focus mercato Germania e UK con Luzia Schrampf (Der Standard), Richard Grosche (Weingut Reichsrat von Buhl); Juan Park (Wine Intelligence).
Sessione moderata da: Ian D’Agata (Vinitaly International Academy)
· AMMINISTRAZIONE E FINANZA
Mercoledì 3
Strumenti finanziari per crescere con Gabriele Barbaresco (Ricerche e Studi – Mediobanca); Andrea Fedi (Legance); Vincenzo Capizzi (SDA Bocconi); Angelo Aiello (ISA); Rolando Chiossi (GIV); Federico Girotto (Masi Agricola); Carlo Ferraresi (Cattolica Assicurazioni).
Sessione moderata da: Carlo Rossi Chauvenet (SDA Bocconi)
Giovedì 4
Strumenti per migliorare le decisioni di Business con Gianluca Lombardi Stocchetti (SDA Bocconi); Sandro Sartor (Ruffino); Raffaella Alia (Antinori).
Sessione moderata da: Paolo Castelletti (UIV)
· NORMATIVA
Mercoledì 3
Diritti d’impianto e viticultura moderna: le criticità del nuovo sistema con Angelo Frascarelli (Università di Perugia); Roberta Sardone (INEA); Pedro Ballesteros Torres MW (Instituteof Mastersof Wine); Monty Waldin (Decanter); Paolo Castelletti (UIV); Ottavio Cagiano de Azevedo (Federvini).
Sessione moderata da: IanD’Agata (Vinitaly International Academy)
PAC 2014-2020: quali le opportunità per le aziende del vino con Paolo Castelletti (UIV); Felice Assenza (Mipaaf); Francesca Bignami (Copa-Cogeca).
Sessione moderata da: Paolo Castelletti (UIV)
Giovedì 4
Regole e controlli nella produzione e distribuzione del vino con Ottavio Cagiano de Azevedo (Federvini); Geninatti Satè (Legance).
Sessione moderata da: Ottavio Cagiano de Azevedo (Federvini)
· SCENARI DI MERCATO
Mercoledì 3
Cambiamenti nel mondo del vino: consumo, produzione e distribuzione con Tiziana Sarnari (ISMEA); Ferdinando Zamboni (Zenato); Stefano Cordero di Montezemolo (SCdM Academy); Matteo Fasoli (Fasoli Gino); Alberto Baban (Piccola Industria – Confindustria); Roberto Sarti (Caviro).
Sessione moderata da: Tiziana Sarnari (ISMEA)
Giovedì 4
Quali prospettive per il mercato del vino in Italia: crisi e nuove opportunità con Virgilio Romano (IRI); Filippo Cesarini Sforza (Duca di Salaparuta); Andrea Terraneo (Vinarius); Daniele Simoni (Schenk Italia).
Sessione moderata da: Paolo Massobrio (Papillon)
· SPECIAL WORKSHOP
Mercoledì 3
3 nazioni per 3 visioni: Cina, Usa e Italia all’Expo 2015 con Mitchell Davis (JBF); Richard Wei (Shanghai Post-Expo); Cesare Vaciago (DG Padiglione Italia).
Sessione moderata da: IanD’Agata e Stevie Kim (Vinitaly International)
I molteplici valori del vino in Italia: dalla redditività agli impatti patrimoniali sui territori
Organizzato dall’Associazione Donne del Vino con Elena Martusciello (Associazione Le Donne del Vino); Denis Pantini (Wine Monitor – Nomisma); Bill Thomson (Knight Frank Florence); Stefano Roncon (Banco Popolare); Mario mancini (Banco Popolare).
Giovedì 4
Caratteristiche di un buon degustatore. Come valutare gli “Esperti” con Mark Palermo (Law and Behavior Foundation); Janna Rijpma Meppelink (Ennovision Int Media); Bernard Burtschy (Le Figaro).
Sessione moderata da: Ian D’Agata (Vinitaly International Academy)
Il passaggio generazionale nel settore vinicolo con Daniela Montemerlo (SDA Bocconi); Carlotta Pasqua (AGIVI); Alessandro e Stefano Perini (Cantine 4 Valli); Violante Gardini e Donatella Cinelli Colombini (Casato Prime Donne); Silvia e Primo Franco (Nino Franco Spumanti).
Sessione moderata da: Carlotta Pasqua (AGIVI)
Il ruolo del turismo enologico con Daniela Mastroberardino (Movimento Turismo del Vino); Camilla Lunelli (Cantine Ferrari); Cristina Gionfriddo (Planeta); Alexandra de Vazeilles (Château des Bachelards).
Sessione moderata da: Daniela Mastroberardino (Movimento Turismo del Vino)
· MARKETING E COMUNICAZIONE
Mercoledì 3
Web marketing: strumenti e strategie vincenti con Luca Curtarelli (Google Italia); Stefano Mazzarese (Google Italia) Jacopo Matteuzzi (Studio Samo).
Sessione moderata da: Jacopo Matteuzzi (Studio Samo)
Giovedì 4
Social media marketing – informazioni e Strumenti con Simone Grossi (Studio Samo); Filippo Marini (Marchesi de’ Frescobaldi); Davide Macchia (BeSharable); Alessandro D’Annibale (H-Farm).
Sessione moderata da: Simone Grossi (Studio Samo)
Il valore del Brand per incrementare la redditività con Alessandro Regoli (WineNews); Francis Michael Claessens (Claessens International); Giovanni Bertani (Tenuta Santa Maria alla Pieve).
Sessione moderata da: Enrico Gallorini (GRS Ricerca e Strategia)
Vino e e-commerce: strumenti di vendita per i vini italiani, in Italia e all’estero con Andreas Schmeidler (Vente-Privée); Bernard Burtschy (Le Figaro); Francesco Domini (Feudi San Gregorio); Alessandra Boscaini (Masi Agricola).
Sessione moderata da: Timothy O’Connell (Vinitaly Wine Club)
Come sfruttare la potenza dell’Expo a livello territoriale con Gianni Bruno (Veronafiere); Chiara Lungarotti (UIV+Federvini); Matteo Gatto (Expo2015); Fabio Renzi (Symbola).
Sessione moderata da: Gianni Bruno (Veronafiere)
Wine Blog: utili o inutili? con Paolo Errico (SocialMeter by Maxfone); Matteo Bisol (Venissa); Lene Bucelli (Avignonesi); Giovanna Lazzari (Casa Vinicola Zonin); Stefania Paglino (Planeta); Alessandro Cortes (Argiolas).
Sessione moderata da: Stevie Kim (Vinitaly International)
Go Direct: Il consumatore sempre più al centro con Giampiero Nadali (Fermenti Digitali); Elisabetta Tosi (Fermenti Digitali); Reka Haros (Azienda Agricola Sfriso); Armin Kobler (Weinhof Kobler).
Sessione moderata da: Giampiero Nadali (Fermenti Digitali)
Persuadi a sceglierti, a scegliere i tuoi vini. Come? Il neuro-marketing del vino con Patrizia Marin (Marco Polo Experience); Vincenzo Russo (IULM); Marilisa Allegrini (Famiglie dell’Amarone d’Arte); Lamberto Vallarino Gancia (Padiglione Italia Expo 2015); Roberto Bruno (Fontanafredda).
Sessione moderata da: Patrizia Marin (Marco Polo Experience)
Ufficio Stampa Veronafiere Tel: +39.045.829.82.42-82.85
E-mail: pressoffice@veronafiere.it Twitter: @pressVRfiere
Web: http://www.wine2wine.net
Redazione Newsfood.com