Prof. Umberto Tirelli: Decalogo 2014 per vivere in buona salute

28 Dicembre 2013
Milano, 28 dicembre 2013
Il Prof. Umberto Tirelli è un grande amico di Newsfood.com e costantemente ci aggiorna sugli studi e sulle ricerche che vengono fatte per combattere quel “brutto male” che si sviluppa nel
nostro corpo e che miete vittime di tutte le età. Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare da parte dei ricercatori e degli specialisti che si stanno occupando
dell’argomento.
Ma forse (senza forse) ognuno di noi è potenziale vittima ma anche il maggior nemico di questo terribile male.
Possiamo aiutare la ricerca con donazioni e aiuti ma soprattutto possiamo (dobbiamo) fare tutto il possibile per ostacolare il formarsi e il progredire del male nel nostro corpo.
Con un po’ di attenzione e qualche rinuncia possiamo salvaguardare la nostra vita.
Il Decalogo del Prof. Umberto Tirelli è una fonte preziosa di consigli, anche evitare situazioni spiacevoli che possono rovinare la nostra esistenza e quella di chi ci sta intorno,
proviamo a seguirli e non ce ne pentiremo.
Dedicarci a noi stessi e alla nostra salute è un dovere che si trasforma in benessere e piacere, piacere della vita.
Ringraziamo il Prof. Tirelli e gli auguriamo Buon Anno e ovviamente gli Auguri sono anche per tutti coloro che si vogliono bene.
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore di Newsfood.com
Inizio messaggio inoltrato:
Da: “PROF. UMBERTO Tirelli”
Oggetto: TUMORI, TIRELLI: DECALOGO PER UNA BUONA SALUTE 2014
Data: 27 dicembre 2013 12:01:14 CET
DECALOGO PER UNA BUONA SALUTE 2014
1) NON FUMARE:
se sei giovanissimo, sappi che se comincerai a fumare avrai almeno dieci anni di vita in meno davanti a te; se fumi smetti immediatamente, NON è mai troppo tardi, a tutte le
età. Se non ce la fai, considera le sigarette elettroniche. Ricorda che anche il fumo passivo è cancerogeno. Tutte le droghe fanno male. Non esistono droghe “leggere”.
2) NON ABUSARE DELL’ALCOOL
Qualche bicchiere di vino al giorno ai pasti può fare addirittura bene, ma non bere mai fuori dai pasti, se non in circostanze particolari (feste, ecc.). Attenzione all’alcool e ai
superalcolici nei giovani e nei giovanissimi.
No quando ci si appresta a guidare.
3) MANTIENI IL GIUSTO PESO
controllando l’alimentazione (meno grassi e carne e più frutta e verdura di stagione) facendo ricorso
all’attività fisica (se si è giovani facendo sport anche amatoriali e/o frequentando una palestra, altrimenti una camminata a passo veloce di mezz’ora a giorni alterni può
essere sufficiente).
4) AL VOLANTE SII PRUDENTE
Non aver bevuto in precedenza, moderare la velocità, non usare il telefonino (evitando anche se possibile
vivavoce e auricolare) controllare le gomme e i freni, ed essere comunque cortesi con gli altri automobilisti e rispettosi di pedoni e ciclisti sono norme da seguire. Quando si esce in compagnia,
adottare il sistema che chi guida non beve (a turno, ovviamente).
5) CONTRIBUISCI A DIMINUIRE L’INQUINAMENTO
che è stato definitivamente considerato cancerogeno dall’OMS e che è dovuto soprattutto ai gas di scarico delle macchine, lasciando il più possibile l’auto a casa,
camminando o andando in bicicletta.
6) NON ECCEDERE NELL’ESPOSIZIONE AL SOLE
o a sistemi artificiali, che predispongono ai tumori della pelle (anche potenzialmente mortali come il melanoma).
7) SE RISCONTRI ANOMALIE PERSISTENTI
quali tosse insistente, voce alterata, difficoltà a respirare, cuore che batte irregolarmente e frequentemente, febbricola, calo di peso inspiegato, sanguinamento inspiegato a livello
della bocca o delle vie genitali o del retto, noduli della pelle come nei che cambiano colore o che sanguinano o che fanno solo prurito – vai dal tuo medico di fiducia.
8) A SECONDA DELL’ETÀ, PROCEDI AGLI SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE
dell’utero, della mammella, del colon retto, della prostata. Se hai parenti stretti (genitori, figli, fratelli) che hanno sviluppato tumori della mammella, colon retto e prostata, sussiste un
aumentato rischio di sviluppare questi tumori e potrebbe essere necessario adottare indagini di screening più precoci e più sofisticati.
9) MONITORA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
controllando pressione arteriosa e colesterolo tra gli altri, oltre che seguendo le indicazioni di 1), 3) e
5).
10) EVITA L’ACQUISIZIONE DI MALATTIE CHE SI TRASMETTONO SESSUALMENTE
che non sono assolutamente scomparse ma anzi in aumento, adottando in base ai tuoi principi etici e
religiosi uno dei seguenti provvedimenti: astinenza (valida anche e soprattutto per i giovanissimi), relazioni stabili e fedeli con un partner che faccia altrettanto, o in alternativa l’impiego
del preservativo. Partecipa ai programmi di vaccinazione contro l’epatite B e l’HPV, che possono fare scomparire o ridurre significativamente l’epatocarcinoma, i tumori del collo dell’utero,
dell’ano e della tonsilla.
—
Prof.Umberto Tirelli
Direttore
Dipartimento di Oncologia Medica
Primario
Divisione di Oncologia Medica
Istituto Nazionale Tumori di Aviano (PN)
http://www.umbertotirelli.it
Per contatti:
3484406851
3336164774
Redazione Newsfood.com