FREE REAL TIME DAILY NEWS

Press Tour Sicilia Orientale: Ruralità mediterranea – Turismo

Press Tour Sicilia Orientale: Ruralità mediterranea – Turismo

By Giuseppe

Progetto interessante che ci ha permesso di vedere e incontrare una Sicilia nascosta al grande pubblico, purtroppo non è stato possibile incontrare i responsabili dei vari Gal.
Peccato anche che, nonostante i finanziamenti, la campagna di promozione, per ora, sia limitata a qualche Press Tour per pochi in rappresentanza della stampa e a una distribuzione di materiale stampa sul territorio
(n.d.r. … “ … A supporto dell’iniziativa sono stati realizzati opuscoli e cartine turistiche, in distribuzione in tutta la Sicilia con riviste di primaria rilevanza, scaricabili anche dal sito www.itineraricalatini.it e disponibili presso gli uffici turistici dei 12 Comuni del territorio calatino: Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Niscemi.) …
La speranza è che vengano fatti a breve investimenti pubblicitari sui mezzi di comunicazione che si rivolgono al turista fuori dalla Sicilia… è difficile altrimenti promuovere adeguatamente le eccellenze di un territorio così vasto che spazia dalla Sicilia Orientale … all’Alto Casertano… Newsfood.com è pronta ad attivare i suoi canali di Gusturismo  ma occorrono risorse…
Redazione Newsfood.com

Gal Sicilia OrientalejjI comunicati riguardano in particolare i progetti di cooperazione dei GAL Kalat (capofila), GAL Eloro, GAL Etna, GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara:1. «Ruralità Mediterranea – Turismo – RADAMES», con l’obiettivo di consolidare il sistema turistico delle aree rurali attraverso un’azione di rete tra i GAL partner; l’educational tour si è svolto nell’ambito delle attività previste da questo progetto.2. «Ruralità Mediterranea – Prodotti tipici – RAMSES», (rete aree mercatali) finalizzato alla creazione di una rete di imprese per la valorizzazione dei prodotti tipici delle aree GAL e al rafforzamento della politica di filiera agricola e agroalimentare regionale;

3. «Ruralità Mediterranea – Internazionalizzazione – SALITIS», (passaporto del gusto) per la valorizzazione di un’identità comune delle aree rurali e delle produzioni di eccellenza in una vetrina internazionale di incontestabile efficacia, in sinergia con le azioni messe in atto dall’Amministrazione regionale nell’ambito di Expo 2015 (i GAL sono stati presenti ad EXPO presso il Cluster Bio Mediterraneo).

L’Agenzia per il Mediterraneo, consorzio costituito dai GAL siciliani, garantisce un raccordo tecnico unitario tra le diverse attività svolte all’interno dei territori interessati.
Responsabile dei progetti di cooperazione, architetto Michele Germanà.

Il progetto di cooperazione “Ruralità mediterranea – Turismo – R.A.D.A.M.E.S” (Rete Aree e Distretti Agro ambientali per la Movimentazione turistica, l’Escursionismo e lo Svago”) nasce dalla volontà di riunire in una sola rete di valorizzazione e promozione integrata le attrazioni e i servizi turistici presenti nei territori di 4 GAL siciliani – GAL Kalat Scarl, capofila, GAL Eloro Società consortile mista a r. l., GAL Etna Scarl, GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara Sccarl – e di un GAL campano, il Consorzio Alto Casertano nella Regione Campania. Si tratta di un intervento che – in diretta continuità con i progetti di promozione, commercializzazione e valorizzazione delle risorse e dell’identità locale già realizzati attraverso precedenti iniziative di cooperazione interterritoriale tra i GAL coinvolti – intende rinnovare il senso e il valore del marchio “Ruralità Mediterranea” nel suo essere, anche attraverso il portale inaugurato nel 2008, un’opportunità di riconoscimento di un prodotto turistico di nicchia capace di offrire percorsi sorprendenti alla scoperta di luoghi lontani dai tradizionali circuiti turistici. Finanziato a valere sul PSR 2007-2013, “RADAMES” prosegue il cammino intrapreso dai GAL nell’ambito del Programma LEADER Plus, attraverso:

  •   il progetto di cooperazione transnazionale «Riscoperta e valorizzazione della Ruralità Mediterranea», a cui hanno partecipato 23 GAL (tra cui tutti i GAL Siciliani) e che ha posto le prime basi per la creazione di un’offerta turistica integrata, costruita “su misura” di territori per lo più turisticamente marginali, al fine di favorirne lo sviluppo economico in un’ottica di sostenibilità. Il progetto ha avuto un buon esito ed è stato inserito tra le buone prassi della cooperazione della precedente programmazione
  •   il progetto di cooperazione interterritoriale «Rete dei Distretti Rurali Mediterranei» che ha dato vita all’Agenzia per il Mediterraneo, costituita nel 2008 dai GAL siciliani e dal partner campano GAL Consorzio Alto Casertano, quale soggetto giuridico comune per consolidare politiche di rete in ambito nazionale e internazionale, dare continuità alle politiche di cooperazione e garantire la gestione del Marchio «Ruralità Mediterranea», a norma di legge.Obiettivo generale di questa ulteriore iniziativa di cooperazione che riunisce i 5 GAL in un’ottica interterritoriale volta alla condivisione delle competenze e alla scoperta di interconnessioni innovative tra le identità locali coinvolte, è il consolidamento del sistema turistico siciliano affinché, nonostante le ridotte dimensioni delle realtà rurali, il territorio possa svilupparsi attraverso un “turismo di qualità” e un sistema integrato che ne valorizzi le risorse culturali, enogastronomiche e ambientali.

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE «RURALITÀ MEDITERRANEA – TURISMO – RADAMES»

La promozione di un turismo integrato di qualità si traduce, a sua volta, in due obiettivi più specifici che sono stati posti alla base della progettazione delle attività. Da una parte, “RADAMES” significa rafforzare la rete di operatori privati attori dell’offerta turistica locale attraverso un’operazione di mappatura e di descrizione delle loro specificità che trovi spazio sul portale connesso al marchio “Ruralità Mediterranea”. Dall’altra, il progetto intende valorizzare i circuiti turistici rurali attraverso un approccio integrato, scelto proprio nella volontà di promuovere questi itinerari turistici interterritoriali su nuovi mercati e verso diversi segmenti di domanda in un un’ottica sempre più innovativa.

Nello specifico, il progetto “RADAMES” ha previsto la realizzazione di diverse azioni di valorizzazione turistica dei territori dei GAL tra loro interconnesse.

L’analisi degli operatori e degli attrattori turistici da inserire nel portale “Ruralità Mediterranea” ha permesso di censire, catalogare e descrivere l’attività di più di 430 operatori turistici del settore della ricettività, della ristorazione, della vendita di prodotti enogastronomici e artigianali e dei servizi turistici e di mappare più di 250 risorse culturali riconosciute come elementi di pregio e tratti caratteristici dei territori inclusi nel progetto. Il portale dunque, così aggiornato e arricchito, favorisce l’accessibilità delle informazioni relative all’offerta turistica del territorio da parte degli utenti, ponendosi quale primo strumento di organizzazione di un possibile viaggio in queste località.

L’analisi integrata degli operatori e delle risorse turistiche del territorio – riletta nella volontà di valorizzare le interconnessioni tematiche presenti nei territori dei 4 GAL siciliani – ha portato, poi, alla formulazione di 10 pacchetti turistici interterritoriali che, attraverso specifiche combinazioni di prodotti/servizi/operatori, permettono di vivere in maniera trasversale i percorsi turistici dei GAL, proponendo ipotesi pensate per scoprire le bellezze nascoste della ruralità siciliana a tutte le età, secondo ogni esigenza e motivazione di viaggio e in tutte le stagioni dell’anno.

Il progetto “RADAMES” ha rafforzato, oltre alla conoscenza e alla valorizzazione integrata dei servizi e delle risorse culturali, anche gli strumenti di promozione e comunicazione degli stessi. Dal punto di vista degli strumenti promozionali, 16 video di racconto dei luoghi, dei siti, o dei prodotti, in un’ottica di storytelling, hanno permesso di narrare l’offerta turistica del territorio dei GAL siciliani dando spazio alla voce e alla storia di quegli operatori che con impegno e dedizione costruiscono giorno per giorno l’immagine e il valore unico del territorio e delle aziende che lo caratterizzano. Inoltre, un breve “documentario di viaggio” ha descritto in modo dinamico e coinvolgente le eccellenze storiche, artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche dei territori dei 4 GAL siciliani, sintetizzandone i caratteri peculiari e i tratti identitari.

Infine, i risultati del progetto “RADAMES” saranno diffusi e resi noti non solo attraverso la predisposizione di uno specifico Piano Mezzi per la promozione delle attività dei GAL e dei loro operatori ma anche attraverso l’organizzazione di un educational tour che, coinvolgendo giornalisti di settore, responsabili media, content manager e blogger specializzati, permettano al territorio nel suo complesso di presentarsi in modo efficace e competitivo ai diversi segmenti di domanda e attraverso i più innovativi canali di comunicazione.

 

 

PLANNING 28 OTTOBRE

10:00  Partenza da aeroporto di Catania Fontanarossa

11:30 – 13:00
TENUTA LA FAVOLA  – prodotti enogastronomici – GAL: ELORO
Visita alla tenuta e presentazione dell’azienda a cura del responsabile
Noto (SR) – Contrada Buonivini 96017
Tel. 0931839216/3384668257 info@tenutalafavola.it https://www.tenutalafavola.it/tenutalafavola/

 

13:30 – 15:30 – PRANZO PRESSO TENUTA STALLAINI

AGRITURISMO STALLAINI – Noto (SR) – Contrada Stallaini

Visita alla struttura, presentazione dell’azienda a cura del responsabile e pranzo
Noto (SR) – Contrada Stallaini – 96017
Tel. 3349898688/3807380339/3347974586 agriturismostallaini@hotmail.it https://www.agriturismostallaini.com/

 

17:00 – 18:30
MAIOLICHE VARSALLONA RICCARDO – prodotti artigianali – GAL: KALAT

Caltagirone (CT) – Via Cristoforo Colombo, 33 – 95041 Tel. 093326167/3351329255 maioliche@varsallona.it https://www.maiolichevarsallona.com/

19:00  CENA e PERNOTTAMENTO
AGRITURISMO VALLE DEI MARGI – ricettività – GAL: KALAT Grammichele (CT) – Contrada Margi – 95042

Visita alla struttura, presentazione dell’azienda a cura del responsabile, cena e pernottamento

PLANNING 29 OTTOBRE

9:00
PARTENZA DA AGRITURISMO VALLE DEI MARGI

10:30 – 12:30  PRANZO PRESSO FONTANA DEL CHERUBINO

FONTANA DEL CHERUBINO – ricettività – GAL: ETNA

Visita alla struttura, presentazione dell’azienda a cura del responsabile e pranzo

Santa Maria di Licodia (CT) – Contrada Panuzza – 95038 Tel 095 7178842 fontana.cherubino@gmail.com  – http://www.fontanadelcherubino.it

 

13:00 – 14:3
AZIENDA EVERGREEN PISTACCHIO – prodotti enogastronomici – GAL: ETNA

Visita alla struttura e presentazione dell’azienda a cura del responsabile

Bronte (CT) – Viale Kennedy zona artigianale capannone 22 – 95034

Tel 095 7724121 pistacchioevergreen@gmail.com

 

15:30 – 17:00

IL PICCIOLO ETNA GOLF RESORT – ricettività – GAL: ETNA/ALCANTARA

Visita alla struttura e presentazione dell’azienda a cura del responsabile

Castiglione di Sicilia (CT) – ss 120, KM 200, Via Nazionale – Loc. Rovitello – 95030 Tel 0942 986384 info@ilpiccioloetnagolfresort.com https://www.ilpiccioloetnagolfresort.com/
LA STRADA DEL VINO DELL’ETNA – prodotti enogastronomici – GAL:

Presentazione dell’associazione a cura del responsabile
ETNA/ALCANTARA – Presso IL PICCIOLO ETNA GOLF RESORT
Tel 349 9244672 info@stradadelvinodelletna.it https://www.stradadelvinodelletna.it/

siciliajjj

LE STAGIONI DEL CALATINO: ITINERARI INSOLITI NEI TERRITORI DI CALTAGIRONE

Otto nuovi percorsi turistici nell’area calatina: nasce il sito http://www.itineraricalatini.it, dove tradizione e ruralità si fondono per offrire un’esperienza unica.

L’iniziativa, promossa dal Gal Kalat, cofinanziata dal FEASR nell’ambito del PSR Sicilia 2007/2013, rientra nella più ampia strategia di sviluppo del territorio della Ruralità Mediterranea.

A supporto dell’iniziativa sono stati realizzati opuscoli e cartine turistiche, in distribuzione in tutta la Sicilia con riviste di primaria rilevanza, scaricabili anche dal sito http://www.itineraricalatini.it e disponibili presso gli uffici turistici dei 12 Comuni del territorio calatino: Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Niscemi.

Tra archeologia e paesaggio, arte e gusto, sarà inoltre possibile creare itinerari su misura, grazie alle risorse ed ai servizi turistici georeferenziati.

La progettazione degli itinerari ha visto la partecipazione delle comunità e degli operatori del territorio; i risultati dell’attività sono stati presentati durante un workshop organizzato lo scorso 23 Settembre 2015, a cui hanno partecipato operatori pubblici e privati, associazioni e rappresentanti delle amministrazioni locali.

 

Società Consortile GAL Kalat a r. l., via Santa Maria di Gesù, 90 – 95041 Caltagirone (Ct) – C. f. 91020830872 http://www.galkalat.it, e-mail info@galkalat.itgalkalat@pec.it- tel.+39 334 6899727 –tel/ fax 0933 22088 -095 7931182

 

 

Redazione Newsfood.com  Contatti

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d