FREE REAL TIME DAILY NEWS

Pomodori e frigorifero non vanno d’accordo

Pomodori  e frigorifero non vanno d’accordo

By Giuseppe

 

              Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis

 

 Pomodori e frigorifero non vanno d’accordo – Banditi dal frigorifero –

 

Il miglior modo per mantenere tutte le proprietà e il gusto di questo ortaggio? Evitate di conservarlo in frigorifero.

Il pomodoro non va conservato in frigorifero. A svelarlo è una ricerca scientifica secondo cui questo alimento non andrebbe mai esposto a basse temperature.

Colpa delle basse temperature
Solitamente, dopo aver fatto la spesa, riponiamo tutta la verdura nel cestello apposito all’interno del frigo. Attenzione, però, con i pomodori si tratta di un errore gravissimo. Lo rivela lo studio pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences”, secondo cui il freddo elimina totalmente il sapore di questi ortaggi. Se conservati per diverso tempo in frigo, diventano lucidi e brillanti all’apparenza, ma al gusto sono insipidi. Tutta colpa delle basse temperature. Sotto i 12 gradi infatti vengono distrutti gli enzimi che conferiscono il suo sapore caratteristico al pomodoro.

I risultati dello studio
La ricerca è stata realizzata da un gruppo di esperti dell’Università della Florida guidati da Harry Klee. Durante l’esperimento gli scienziati hanno conservati diverse varietà di pomodoro in frigo a cinque gradi centigradi per un periodo di uno, tre e sette giorni. In seguito gli alimenti sono rimasti ad una temperatura di 20 gradi per qualche giorno. Il risultato? Dopo 7 giorni, i composti volatili, che conferiscono aroma e sapore ai pomodori, si riducono quasi del 70%. Quelli conservati in frigorifero fino a tre giorni non avevano invece perso le loro sostanze aromatiche.
Inoltre, secondo il noto studioso del cibo Harold McGee, il freddo ne altera anche la consistenza poiché rompe le membrane del frutto, facendolo quindi diventare farinoso.

Meglio evitare di consumare i pomodori in inverno.
Se è vero che questi alimenti vengono consumati in grandi quantità, perché il gusto rimanga intatto meglio mangiarli subito, o al più entro una settimana da quando li abbiamo acquistati.
Dove è meglio conservarli? A temperatura ambiente, in una cesta o in una ciotola in cucina; oppure, quando non fa freddo, in balcone ma al riparo dalla luce.

Il pomodoro non è l’unico alimento che risente delle basse temperature.
Basti pensare all’aglio, che in frigorifero diventa gommoso e germoglia in fretta, ma anche al miele, che rischia di ossidarsi prima del tempo, oppure il basilico, che appassisce facilmente e perde tutto il suo aroma. Bandite dal frigo anche le patate, che diventano dolci e marciscono, le cipolle, che rilasciano gas e umidità e il caffè, che inevitabilmente assorbirò l’odore di tutti gli altri cibi presenti.

Mangiare in modo sano è fondamentale per mantenersi in salute. Per questo Bioimis ha studiato un metodo alimentare
naturale che vi permette di perdere peso e mantenere la vostra forma per sempre.

 

 

 

 

Articolo a cura di Bioimis

in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

BioimisQuesta rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: