Polizia Locale nelle Marche: le forze in campo per la sicurezza
26 Dicembre 2007
Ancona, 20 Dicembre 2007 – Il Dipartimento per le Politiche Integrate per la Sicurezza della Regione Marche ha reso noti i risultati di un’indagine sulla Polizia Locale nelle Marche,
riportati sia su una pubblicazione distribuita in occasione della consegna degli attestati di formazione professionale alla presenza del Procuratore Generale della Repubblica Dragozzo e del
Presidente Spacca, sia in apertura della nuova rivista di Sicurezza Locale edita dalla Regione Marche; «ciò testimonia – ha detto il vicepresidente Luciano Agostini che ha la
delega sulla Polizia Locale – la forte volontà della giunta di sostegno e potenziamento delle strutture e delle attività per la sicurezza sul territorio».
Attraverso un questionario predisposto dal Sistema informativo statistico e distribuito in tutti i Comuni è stato possibile rilevare una serie di notizie utili sull’organico e sulle
dotazioni della Polizia municipale allo scopo di migliorare le politiche di integrazione e prevenzione per la sicurezza di tutto il territorio marchigiano.
In particolare, i dipendenti in forza per la Polizia locale, fra municipale e provinciale nelle Marche sono 1388, di cui 996 maschi e 392 femmine. Nella zona costiera risultano esserci 1071
operatori di Polizia locale rispetto alla zona non costiera dove sono 1299. Nei piccoli paesi con 1000 abitanti circa, il rapporto del numero di abitanti per operatore è di 1/800 mentre
nelle città con più di 15.000 abitanti è di 1/1184.
Di tutto il personale in organico ben il 52,38% ha partecipato a un corso di formazione regionale negli ultimi due anni. Fra tutti i comandi di Polizia, ad avere a disposizione un’arma è
solo il 34,29% mentre l’8,57% altri dispositivi di difesa personale.
Relativamente alle nuove assunzioni (negli ultimi due anni) a tempo determinato, nella zona non costiera ne sono state fatte 116 mentre sulla costa 5, per un totale di 121 su un numero
complessivo di 339, così suddivise: Ancona 12, Pesaro Urbino 31, Macerata 38, Fermo 19 e Ascoli 21.
I mesi dell’anno di superlavoro, in cui sono impiegati di più gli operatori, risulta essere luglio e agosto per ogni zona, costa o entroterra che sia.
Infine, uno sguardo al parco macchine: risulta composto per il 61% da auto, 22% da moto e poco più del 14% da biciclette o altro. Macerata come provincia ha più auto di tutti,
mentre per le moto e le bici primeggia Ascoli.