Pil: anche per l’agricoltura è forte il rischio recessione

2 Marzo 2010
Il presidente della Cia Giuseppe Politi: davanti a questo drammatico scenario occorre adottare subito interventi concreti e varare un nuovo progetto di sviluppo che deve scaturire dalla
Conferenza nazionale che va svolta entro il 2010.
“La caduta del valore aggiunto dell’agricoltura nel 2009 conferma le gravi difficoltà del settore primario. Le imprese sono sempre più in difficoltà, strette da pesanti costi
produttivi, contributivi e burocratici e da prezzi sui campi in forte discesa. Una situazione drammatica che ha provocato, sempre nello scorso anno, la chiusura di oltre 30 mila aziende agricole
e un taglio drastico dei redditi degli agricoltori. Ora il rischio recessione è tutt’altro che remoto”. Lo ha sostenuto il presidente nazionale della Cia-Confederazione Italiana
agricoltori Giuseppe Politi a commento dei dati Istat sul Pil (Prodotto interno lordo) che segna un calo del 5 per cento rispetto al 2008.
“Anche se non siamo in presenza di un crollo, come avvenuto per l’industria (meno 15,1 per cento, il valore aggiunto dell’agricoltura – ha rilevato Politi – registra, una preoccupante battuta
d’arresto, con un meno 3,1 per cento come annunciato dall’Istat. Un segno negativo che rappresenta un ulteriore campanello d’allarme che mette in evidenza tutte le difficoltà e i problemi
che oggi sono costretti ad affrontare i produttori agricoli del nostro Paese.
“Praticamente, il trend dell’agricoltura – aggiunge Politi – è in linea con il rallentamento generalizzato e pesante dell’economia nazionale, anche se con cifre meno appariscenti rispetto
a quelle degli altri settori, soprattutto dell’industria. Questo, però, non significa che la situazione non sia grave. Niente affatto. I problemi del mondo agricolo, come più volte
denunciato, rischiano di diventare drammatici se non si interviene in maniera realmente efficace e tempestiva”.
“Gli agricoltori vivono una crisi strutturale e una competitività in costante frenata. Per tale motivo – rimarca il presidente della Cia – è indispensabile intervenire in maniera
realmente concreta. Da tempo sollecitiamo misure per ridurre i costi (“accisa zero” sul gasolio per tutte le aziende e fiscalizzazione degli oneri sociali). Al momento, però, non sono
venute risposte. Allo stesso modo – come è emerso in maniera chiara durante la nostra V Assemblea elettiva nazionale – abbiamo chiesto l’avvio di un nuovo progetto di sviluppo che si
può delineare nella Conferenza nazionale dell’agricoltura che va effettuata entro il 2010″.
“La riduzione del valore aggiunto agricolo nel 2009 – ha ricordato Politi – è frutto di una contrazione della produzione agricola (meno 3,2 per cento) e di una riduzione dei prezzi
all’origine (meno 12,4 per cento). Dati negativi ai quali si aggiunge il crollo (meno 25,3 per cento) dei redditi degli agricoltori”.