Piemonte: Nascono le “Strade Reali dei Vini Torinesi” per lo sviluppo turistico dalle prospettive culturali
27 Febbraio 2009
Torino – Fare turismo tra i vigneti e le cantine, ma su itinerari caratterizzati anche da qualità storiche e culturali. Nasce con questo intento la ‘Strade Reali dei vini
torinesi’, un’associazione forte al momento di 120 soci, tra cui 24 Comuni, cinque Comunità Montane, quattro Comunità Collinari e la Provincia di Torino, consorzi vinicoli
ed imprenditori privati.
Le strade dei vini reali porteranno, dalla prossima estate, i viaggiatori nelle quattro aree viticole della provincia, in 180 comuni: il pinerolese, la collina torinese, la Valle di
Susa, il Canavese “Il progetto – ha spiegato alla presentazione il presidente della Provincia Antonio Saitta – nasce con un chiaro riferimento storico all’ambiente che sta determinando
il successo del turismo torinese, un ambiente che può contare sull’unicità delle Regge e delle Residenze Sabaude, dei castelli e dei forti”.
“Attraverso la strada – ha continuato Saitta – intendiamo dotare il territorio di uno strumento di promozione dello sviluppo rurale e turistico che valorizzi la produzione vitivinicola
in una prospettiva culturale, ambientale, storica e sociale qualificata”.
Ansa.it per NEWSFOOD.com