FREE REAL TIME DAILY NEWS

Pasticceria, dessert, gelati e cioccolato a “Tutto food”

Pasticceria, dessert, gelati e cioccolato a “Tutto food”

By Redazione

Quattro le date 8, 9 ,10 e 11 Maggio, quattro i padiglioni espositivi 13, 15, 22, 24 e quattro i grandi settori alimentari: carni e salumi, lattiero- caseari, dolciario e bevande; all’interno
dei padiglioni 22 e 24 c’è poi “Mixer Village” un settore dedicato ai macchinari e ai prodotti confezionati esclusivi per bar ristoranti e locali.

“Tutto food” la grande fiera di Milano sull’argomento cibo, alimentazione e produzione locale di generi alimentari di qualità; questa manifestazione è aperta ed orientata
non solo sull’Italia e sulla sua cultura culinaria, ma anche su altri paesi europei ed americani che tramite questo evento, a livello mondiale, hanno la possibilità di far scoprire ad
altre parti del mondo la propria storia e cultura enogastronomica locale.

Regioni italiane e territori stranieri si mescolano insieme con sapori, odori, colori, preparazioni ed abitudini assai diverse ma che qui al Rho di Milano hanno lo stesso scopo: quello di
informare il consumatore-visitatore sul miglior pregio e sulla qualità del proprio prodotto.

La soluzione più semplice per far avvicinare il visitarore fieristico è sicuramente quello di informare tramite incontri, congressi, convegni, corsi di cucina insieme ad assagi
dei prodotti e testing; e qui a “Tutto food” questi tipi di appuntamenti non mancano di sicuro, per tutti i quattro giorni c’e un calendario ricco di eventi di vario genere a cominciare dal
covegno inaugurale “la scienza in campo”.

Settore dolciario

Sull’argomento pasticceria, dessert, gelati e cioccolato qui a “Tutto food” c’è una vasta gamma di espositori e produttori che publlicizzano le loro prelibatezze organizzando stand
tasting e dimostrazioni pratiche di preparazioni di dolci, sorbetti e biscotti.

Sono tre principalmente i padiglioni dedicati a questo settore: il pad. 24 e il pad. 15 dedicati il reparto della pasticceria “fresca” e il pad. 13 nel quale si trovano sempre prodotti di
pasticceria sempre di qualità e genuini ma che vengono preparati e successivamente surgelati.

È questo il caso del “Forno di Asolo” un’azienda specilizzata nel settore della panificazione e della pasticceria surgelata, che nasce a Maser (TV) nel 1985 dalla passione dei
fratelli Fabio e Paolo Gallina che deciso di continuare a coltivare l’eredità della loro famiglia producendo su scala industriale specialità surgelate di pronta cottura già
farcite. (Fabio e Paolo Gallina lanciano il 1° cornetto surgelato e farcito in Italia).

Il successo del “Forno di Asolo” sta nella qualità delle materie prime, nella lavorazione artigianale del prodotto e nella continua proposta di nuove specialità sempre nel
rispetto delle antiche ricette. Oggi più di 500 prodotti diversi tra dolce e salato che vengono tempestivamente ibernate al termine della loro lievitazione, ed in tal modo conservano
freschezza, sapore e contenuti nutrizionali; una volta scongelate sono pronte per essere cotte o riscaldate.

Qui in fiera propongono tutto il loro repertorio sia dolce che salato, dando proprio al consumatore la possibilità di assaggiare come un prodotto surgelato risulti comunque fragrante e
buono come uno fresco.

Un’altra azienda dolciaria che surgela i propri prodotti conservandone sempre il sapore sano e buono della pasticceria artigianale e la certezza di una assoluta genuinità è “La
Donatella”
.

Giuseppe Marconato il fondatore nel 1946 di un laboratorio di pasticceria artigianale, le figlie ora detentrici dell’eredità continuano la produzione artigianale di torte, krapfen,
mousse e paste dando la possibilità alla loro azienda di affermarsi in questo settore. Tutti i prodotti “La Donatella” sono senza grassi vegetali idrogenati e la congelazione garantisce
la freschezza dei prodotti per un lungo periodo, evitando di alterare le qualità nutrizionali.

La ditta “Nanoyò” promuove in Fiera a Milano un prodotto tutto naturale da bere, una bibita rinfrescante da tenete in frigo o in freezer e da gustare come sorbetto, come tonico o
come digestivo in vari momenti della giornata. Le caratteristiche distintive di questo prodotto sono: prima, quella che presentandosi come una bevanda c’è la possibilità di
miscelarla con altre prima della congelazione e la seconda è che non contiene latte e che quindi è adatto a chi presenta inotolleranze al lattosio. Quattro sono i gusti di questo
nuovo sorbetto in bottiglia, pratico da tenere pronto per ogni occasione: caffè, limone, mela verde e recioto.

Nel cuore della Val D’Ossola e precisamente a Domodossola nel 1924 nasce la “Pasticceria Grandazzi”, oggi trasformata in “Officina del cioccolato”, un luogo dove si uniscono fantasia e
amore per le cose buone, tradizione e creatività ingredienti che permettono di realizzare una collezione di oggetti interamente in finissimo cioccolato.

Gli elementi che contraddistinguono “l’Officina del cioccolato” sono: qualità, professionalità e cioccolato creativo con forme particolari di oggetti quali caffettiere,
utensili da cucina, attrezzi da lavoro, animali, strumenti musicali, oggetti tipici di natale e di pasqua che si trasformano in originali idee regalo per ogni occasione.

In questo laboratorio artigianale a Domodossola lavora un’equipe giovane, efficace e laboriosa che presta particolare attenzione alla forma e alle caratteristiche della materia prima: il
cioccolato.

A Milano in fiera uno stand interamente dedicato a questo dolce ingrediente dove è possibile fare dei golosissimi assaggi e vedere le originalissime creazioni.

“Giuditta Teresa” un altro nome nel settore delle aziende dolciarie a “Tutto food”, un corner tutto dedicato alla Gubana dolce tipico delle zone friulane. Un dolce da un’antica ricetta
artigianale fatto di pasta sottile che racchiude al suo interno un ricco e gustoso ripieno di: pinoli, uvetta, mandorle, nocciole, amaretti sbriciolati tutto ben amalgamato con Rum e Marsala.

L’azienda “Giuditta Teresa” ripropone quindi questa antica ricetta friuliana in due nuovi prodotti appena lanciati sul mercato: “gli strucchi” deliziosi ed invitanti fagottini di pasta frolla
con all’interno il ricco sapore degli ingredienti della gubana, e il “tronco” che è un rotolo farcito con questo goloso impasto.

Questa azienda nata più di venti anni fa, mantiene ancora le caratteristiche di una volta: la manualità, elemento cardine nella preparazione della vera gubana friulana, e la
qualità degli ingredienti che è addirittura migliorata grazie alla varietà e all’evoluzione dei mercati; da tutto ciò nasce un piacere per il palato nella riscoperta
di antiche tradizioni locali.

Anche l’azienda “Falcone” presenta il suo prodotto a Milano a “Tutto food” facendo provare qui le utime novità pubblicizzate sul mercato. Nel 1997 nasce questa azienda
specializzata nel settore dolciario che ci propone al giorno d’oggi tre linee esclusive che soddisfano tutti i gusti dai golosi ai meno golosi. La prima “il piacere” una linea di prodotti di
alta qualità per palati raffinati con un packagina originale; la seconda “nonnannunziata”dedicata invece alla riscoperta delle classiche ricette di una volta, agli antichi sapori e qui
il cantuccio è il prodotto principale. La terza linea è “le fragranze d’Abruzzo” pasticceria dedicata alle specialità della regione.

Le novità qui proposte, con la possibilità di assaggi proprio del tiramisù, sono i “cantucci per il tiramisù” ideati proprio per fare un ottimo dolce che delizia
ghiotti palati, e i “cantuicci al mirtillo rosso” un prodotto sano creato per il benessere del consumatore in quanto i mirtilli rossi sono ricchi di polifenoli antiossidanti e danno benefici
sia al sistema immunitario sia a quello cardiovascolare .

Un ampio spazio espositivo è dedicato all’azienda “Di Costa” che nasce nel 1986 con Vincenzo Di Costa in Sicilia. Un’attività che all’inizio produceva solo fruttini di
marzapane, ma ch ebbe una grande svolta con l’installazione di impianti tecnologici aprendo cosi la strada per la produzione di cioccolato, torrone dolciumi e prodotti da forno.

Sulla base di una attenta ricerca e selezione di materie prime di ottima qualità nascono prodotti finiti eccellenti come biscotti, uova di cioccolato, torroncini , panettoni, marmellate
e colombe.

Tutte queste prelibatezze si distinguono per un packaging colorato , originale, generalmente di latta e con disegni in rilievo, che dona ancora più preziosità a questi prodotti
genuini.

Valentina Colapietro
per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: