Parmigiano-Reggiano in Riviera per stupire con la cottura a fuoco

8 Luglio 2010
Per l’estate 2010, il Parmigiano-Reggiano si trasferisce al mare, sulla riviera adriatica. Anche quest’anno, infatti, il Consorzio del Parmigiano-Reggiano sarà presente a “È un mare
di sapori”, la manifestazione che da luglio a settembre animerà la riviera romagnola con spettacoli, eventi, degustazioni di prodotti tipici della regione.
“Per il nostro prodotto – sottolinea il presidente del Consorzio, Giuseppe Alai – si tratta di una vetrina particolarmente importante, soprattutto in considerazione del fatto che sulla riviera
romagnola confluiscono sia turisti italiani che stranieri: abbiamo dunque modo di rafforzare, attraverso il contatto e l’informazione diretta rivolta ai consumatori, il valore di tutte le altre
forme di comunicazione e di promozione in atto nel nostro Paese e sui mercati internazionali”.
E per catturare l’attenzione dei turisti non vi saranno solo degustazioni pressoché ovunque (ed in particolare nell’ambito di “Tramonto DiVino”, degustazione di vini emiliano romagnoli
accompagnati da un assaggio di Parmigiano-Reggiano di diverse stagionature servito da esperti del Consorzio che illustreranno le proprietà organolettiche del prodotto), ma il Consorzio
proporrà autentici spettacoli con “Fuoco al Mito”.
Si tratta di una serie di sei eventi caratterizzati dalla cottura con fuoco a legna del Parmigiano-Reggiano secondo tradizione. Il successo straordinario dello scorso anno ha dimostrato che si
tratta di un’autentica “chicca” per i frequentatori della riviera romagnola; In uno spettacolo-evento organizzato in diverse piazze, i turisti, gli appassionati e i semplici curiosi potranno
toccare con mano come l’abilità, la tecnica e la passione dei maestri casari abbiano perpetuato nel tempo la produzione di un formaggio inimitabile.
“Uno degli aspetti più interessanti – sottolinea Alai – è che in questo modo i consumatori potranno verificare direttamente che il Parmigiano-Reggiano non solo è un prodotto
artigianale, ma è, soprattutto, un prodotto del tutto naturale che, senza l’aggiunta di elementi estranei al latte (additivi o conservanti), è in grado di sostenere una lunga
stagionatura migliorando nel tempo le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche”.
“Fuoco al Mito” proposto il 3 luglio a Porto Garibaldi (sul molo), il 10 luglio a Riccione (Piazza Grand Hotel), il 16 luglio a Rimini (Piazzale Croce, Bagno 60), il 24 luglio a
Belluria (Piazza Matteotti), il 28 agosto a Marina di Ravenna (Piazza Dora Markus) e l’11 settembre a Cervia (Piazza Pisacane).
Unioncoop.re.it
Redazione NEWSFOOD.com + Web TV