Paolo Forti, i buoni dolci artigianali di Castelbuono al Divino Festival

1 Settembre 2018
Castelbuono, domenica 5 agosto 2018
Siamo qui da qualche giorno e stasera si conclude Divino Festival di Castelbuono. Tra i vari espositori di vino, sotto il porticato del chiostro di San Francesco, ci sono anche alcuni stand di eccellenze del territorio: salumi, formaggi. C’è anche un tavolino con tante confezioni di biscotti che invitano all’assaggio. Sono fragranti, friabili e profumano di forno, quello della nonna. Questi profumi purtroppo non si possono registrare e nemmeno trasmettere.
Sono i biscotti di Paolo Forti, biscotti speciali che non si trovano facilmente da noi al nord, almeno per ora. Ma l’azienda è in espansione: a maggio si è presentata al Cibus di Parma per far conoscere la sua produzione anche fuori dalla Sicilia.

La storia dei prodotti Paolo Forti è quella di una tradizione familiare fortemente legata a quella territoriale, la tradizione dolciaria siciliana.
Nel cuore delle Madonie, nel grazioso borgo medievale di Castelbuono, quando ancora non erano diffusi i moderni panifici, la laboriosa Zia Epifania sfornava giornalmente dalla sua cucina, gustosi biscotti e prelibati prodotti della tradizione siciliana capaci di conquistare anche i palati più esigenti: dalle massaie più propense al “preparar tutto in casa” ai golosi bambini fortemente legati al sapore autentico del “biscotto della nonna”.

Nel 1970, con il fondamentale supporto e la preziosa esperienza dell’amata Zia, mastro Paolo Forti inizia a produrre biscotti, avendo sempre cura di scegliere con la stessa meticolosità gli ingredienti più genuini e di controllare accuratamente tutte le fasi di realizzazione del prodotto per “dar vita”, giorno dopo giorno, a quei prodotti dal gusto e dalla fragranza inimitabile che, come da tradizione, sono più che artigianali… come preparati in casa!

Un mix di tradizione, esperienza e moderna tecnologia in grado di garantire il mantenimento di elevati standard qualitativi fa sì che oggi, coadiuvato dalla sua famiglia, Paolo Forti produca e commercializzi prodotti da forno conosciuti ed apprezzati in gran parte del territorio siciliano e anche oltre.

L’azienda Paolo Forti s.r.l., una realtà giovane ma in crescita, ad oggi ha in organico 11 dipendenti ed ha investito negli ultimi 4 anni oltre 2 mln di euro in beni immobili ed attrezzature per far fronte alla sempre maggiore domanda di prodotto nel territorio siciliano e si presenta oggi pronta a raccogliere nuove sfide per conquistare il mercato nazionale ed internazionale esportando il proprio patrimonio: un biscotto dal sapore antico.
L’ impianto produttivo moderno e innovativo consente di produrre circa 600 kg di biscotti all’ora mantenendo sempre alti standard qualitativi e non tralasciando i punti salienti della mission: la tradizionalità delle ricette e la genuinità delle materie prime.

Il punto di forza è sicuramente un know-how altamente specializzato che ben conosce il mix tra ricette di un tempo e sapori tipici della tradizione siciliana; il prodotto che ne consegue è caratterizzato da un gusto e una friabilità totalmente differenti rispetto ai comuni biscotti industriali diffusi sul territorio nazionale.
Un prodotto “sincero” che mantiene le promesse ed è orientato a soddisfare il cliente, rivendicando identità, qualità, competenza ed esperienza.
Il marchio è ad oggi conosciuto in tutte le Province siciliane e si associa ad esso un prodotto ideale per la colazione (Frollini, Ricci, Pastinelle, Ciocoricci, L’Integrale, I Rimacinelli), per gli spuntini (Frollini, Ciocoricci) e come dessert tipico siciliano (Cassatine =Buccellati); inoltre, con le nuove varianti di prodotti (L’Integrale, I Classici ed I Rimacinelli) l’obiettivo è raggiungere la fascia di mercato dei consumatori più esigenti agli aspetti salutistici ed etici (Vegani).

La qualità dei prodotti è assicurata dalla scelta accurata degli ingredienti: il latte liquido per tutti i prodotti della linea tradizionale, le uova fresche per le Pastinelle, le gocce di puro cioccolato fondente per i Ciocoricci, l’olio extra vergine di oliva e lo zucchero di canna grezzo per la linea vegan.
L’Integrale ed I Rimacinelli sono prodotti, rispettivamente, con farina totalmente integrale e farina di grano duro siciliano.
L’obiettivo principale dell’azienda è il miglioramento continuo in termini di qualità offerta e di differenziazione dai propri concorrenti anche con il lancio di nuovi prodotti che tendano a soddisfare le richieste sempre più attente ed esigenti di un sempre più vasto pubblico di consumatori, avendo sempre come riferimento le ricette della tradizione familiare e territoriale. Da qui la scelta, in primis, di realizzare una linea che utilizza come grasso esclusivamente l’olio extra vergine d’oliva e come altri ingredienti materie prime poco raffinate come lo zucchero grezzo di canna, la farina integrale e la farina di grano duro siciliano.

Allo stesso tempo, la realizzazione di prodotti che non contengono né latte né uova per rispondere alle esigenze dei consumatori vegani e/o intolleranti. Più recentemente, la realizzazione di una linea di prodotti biologici (BioRicci, BioTimilì e L’IntegralBio) con l’utilizzo di solo farine di grani antichi siciliani molite a pietra, che grazie a questo metodo tradizionale di macinazione consente di mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
Redazione Newsfood.com