Home » Divino Festival 2018 a Castelbuono con Davide Oldani e Carlo Petrini
Divino Festival 2018 a Castelbuono con Davide Oldani e Carlo Petrini
26 Luglio 2018
By Giuseppe
Ad agosto ritorna DiVino Festival, il principale evento eno-gastronomico della Sicilia, che ogni anno si tiene a Castelbuono, antico borgo nel verde del Parco delle Madonie, non lontano da Palermo.
Nell’ambito del Premio Gusto DiVino vanno a Davide Oldani e a Carlo Petrini le due Menzioni Speciali titolate a Don Mario Fiasconaro.
DIVINO FESTIVAL 2018
UN FESTIVAL ‘DIVINO’ NEL CUORE DELLE MADONIE
A Castelbuono (PA) si brinda alle eccellenze dell’enogastronomia
Milano, 23 luglio 2018 – Stanno per (ri)accendersi le luci sul DiVino Festival, il principale evento eno-gastronomico della Sicilia. Un contesto da cartolina per una tre giorni – da venerdì 3 a domenica 5 agosto – che invita i visitatori alla scoperta di cantine e di squisitezze della tavola in compagnia di sommelier, palati fini, grandi chef e appassionati del buon cibo.
Ideato da Dario Guarcello e giunto ormai alla XII edizione, l’evento è entrato a pieno titolo nel circuito dei grandi appuntamenti del mondo dell’enologia internazionale: sono circa 200 i produttori di vino che, provenienti non solo dalla Sicilia ma da tutta Italia e anche dall’estero, hanno confermato la loro presenza al Festival. Ma non è tutto, non solo wine ma anche molto (e ottimo) food: sono infatti numerosi gli stand che propongono squisitezze della tavola. Ce n’è davvero per tutti i gusti, fra degustazioni, wine tasting, show cooking, ma anche spettacoli, concerti, premiazioni a personalità del poliedrico panorama dell’agroalimentare.
7 Premi DiVini e 2 Menzioni Speciali – Fra gli appuntamenti più attesi, la cerimonia ufficiale per la consegna del Premio Internazionale Gusto Divino sabato 4 agosto in Piazza Castello. Promosso dell’Associazione Divino Festival, il Premio rappresenta un riconoscimento destinato a chi, ovunque nel mondo, si è contraddistinto nel settore enogastronomico, contribuendo col proprio lavoro e la propria passione a diffondere ad ampio raggio cultura enologica e alimentare.
Per il 2018 i vincitori sono: Charlie Arturaola (sommelier e wine educator) Livia Chiriotti (direttore editoriale di Pasticceria Internazionale) Francesco Condoluci (capo redattore della testata Economy) Paolo Di Stefano (inviato della redazione cultura del Corriere della Sera) Marco Romano (vicedirettore responsabile del Giornale di Sicilia) Fabiana Scarica (giovane chef vincitrice di Top Chef 2017) Giovanni Senesi (sommellier) Sergio Staino (scrittore, disegnatore, fumettista)
Mario Fiasconaro Fondatore / Castelbuono 1953 e i tre figli che oggi gestiscono l’azienda Fiasconaro: Fausto è responsabile showroom, Martino è a capo dell’amministrazione, Nicola è pluripremiato primo pasticcere e uomo immagine dell’azienda
Menzioni Speciali ‘Don Mario Fiasconaro’:
Davide Oldani (chef ristorante D’O di Cornaredo-MI) Carlo Petrini (fondatore di Slow Food)
La serata ha in serbo un finale scoppiettante. Due vere e proprie guest star saliranno sul palco dei premiati allestito nella centralissima Piazza Castello: lo chef stellato Davide Oldani e il fondatore di Slow Food Carlo Petrini.
Entrambi riceveranno la Menzione Speciale titolata a ‘Don Mario Fiasconaro’, il ‘mitico’ fondatore dell’azienda dolciaria castelbuonese divenuta negli anni famosa nel mondo e mecenate anche di questa edizione 2018 del DiVino Festival. “Negli anni passati, fra gli altri, abbiamo assegnato le nostre Menzioni Speciali a personaggi del calibro di Massimo Bottura, Heinz Beck, Rossano Boscolo. Oggi allunghiamo la scia con due super big del mondo del food: Davide Oldani e Carlo Petrini, che tanto hanno fatto per valorizzare le tradizioni della nostra cultura alimentare.” dichiara il pluripremiato Maestro Pasticcere Nicola Fiasconaro.
Davide Oldani – Chef Ristorante D’O (Cornaredo – Milano) Ideatore della ‘cucina pop – alta qualità e accessibilità’, Davide Oldani ha aperto nel 2013 il ristorante D’O a Cornaredo (MI), suo paese natio. Oggi, con una Stella Michelin puntata nel medagliere, è considerato uno dei più grandi chef italiani. Prima dell’apertura del D’O ha collaborato con Gualtiero Marchesi, Alain Ducasse, Pierre Hermé, ovvero il gotha dell’alta ristorazione d’autore. Tanti i riconoscimenti guadagnati ai fornelli ma anche al difuori della cucina (fra questi spicca, nel 2008, l’Ambrogino d’Oro conferitogli dal Comune di Milano). Nel 2016 ha inaugurato un ristorante a Manila e ha aperto il suo nuovo D’O, evoluzione del precedente. Carattere eclettico, il suo: è autore di numerosi libri ed è un apprezzato designer di oggetti (dai tavoli alle posate, dalle sedie ai bicchieri) semplici e funzionali ma al contempo eleganti.
Carlo Petrini – Fondatore di Slow Food Nato a Bra (CN) nel 1949, ha alle spalle studi di sociologia e un background di impegno in politica e nell’associazionismo. Negli anni Ottanta ha fondato Arcigola, divenuta nel 1989 l’associazione internazionale Slow Food. Dalle sue idee nascono la prima Università di Scienze Gastronomiche e Terra Madre. In qualità di giornalista ha collaborato con primari quotidiani nazionali come Il Manifesto e La Stampa. Oggi è una firma autorevole de La Repubblica. Nel 2016 è stato inoltre nominato ambasciatore speciale FAO per il progetto ‘Fame Zero’.
Tenuta San Giaime: Grillo doc Sicilia canta in purezza alle pendici delle Madonie
Tenuta San Giaime: Grillo e Sirah biologici in purezza delle Madonie Uve Grillo in purezza coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica in una vigna ubicata a 750 metri di altitudine alle pendici delle Madonie, a Gangi, in provincia di Palermo,…
DiVino, il buon bicchiere con i Musici di Guccini e Roberto Lipari
Grande vino e grande musica al DiVino Festival. La manifestazione del 3 agosto Piazza Castello, a Castelbuono (Sicilia, provincia di Palermo), ospita infatti “I Musici”, con un concerto dedicato a Francesco Guccini ed i suoi successi. Già presenti nell’edizione 2016,…
Fiasconaro a New York al Summer Fancy Food Show - 20° anno in USA
Fiasconaro, 20 anni a Stelle e StrisceDal 1998 i prodotti dell’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro sono presenti sul mercato USA. Nuova trasferta a New York in occasione del Summer Fancy Food Show. Alla presenza del Console Generale e del Direttore…
La Manna non viene dal cielo ma dalle Madonie
Nel Parco delle Madonie (PA) un Consorzio lavora per il rilancio della produzione della manna, straordinario dolcificante naturale dai tanti possibili utilizzi in ambito alimentare, farmaceutico e cosmetico. Con l’arrivo del caldo estivo, i giovani agricoltori di 4 cooperative si…
Nino Borzellieri: sono nato a Valledolmo (PA), amo la grappa e me ne vanto (Video)
Valledolmo (PA) 28/29 aprile 2018 - XX Giornate dell'Agricoltura. Nino Borzellieri, nativo di Valledolmo, paese alle pendici delle Madonie, esperto di grappa e presidente di ANAG Sicilia, ci accompagna alla scoperta delle eccellenze di questa generosa terra sicana. Valledolmo, 28/29…
Zafferano Zaffolmo - Ippolito Calogero: tesi di laurea sullo zafferano (Video)
Valledolmo (PA) 28/29 aprile 2018 - XX Giornate dell'Agricoltura. Nino Borzellieri, nativo di Valledolmo, paese alle pendici delle Madonie, esperto di grappa e presidente di ANAG Sicilia, ci accompagna alla scoperta delle eccellenze di questa generosa terra sicana. Valledolmo, 28/29…