Nicola Fiasconaro: il Ronaldo della Pasticcieria artigianale a lievitazione naturale

3 Agosto 2018
Il 3, 4 e 5 agosto Fiasconaro gioca in casa, allo ‘stadio’ Divino Festival di Castelbuono
Newsfood a Castelbuono, 3 agosto 2018
Siamo arrivati, accaldati e madidi di sudore, ieri sera da Mazara del Vallo (ai primi di ottobre è in programma Blue Sea Land 2018) dopo una giornata particolarmente calda e afosa. Doverosa e anelata doccia, e cena presso l’hotel: minestra di farro e grigliata mista, piatti semplici ma genuini. Abbiamo dormito nel più assoluto silenzio, e senza zanzare, e anche con una copertina…
Ora siamo pronti per affrontare la tre giorni di kermesse della dodicesima edizione di Divino Festival .
Siamo all”Hotel Alle Querce di Castelbuono, a 90 km da Palermo, entroterra di Cefalù alle pendici del colle Milocca, nel Parco delle Madonie. Qui c’è ancora una Sicilia schietta e fragrante come i dolci Fiasconaro.
Nel ’53 iniziò l’avventura dolciaria Mario Fiasconaro, il papà di Fausto, Martino e Nicola, proprio qui a Castelbuono, con una modesta gelateria e pasticceria che ancora oggi fa vetrina nella piazzetta del paese ed è meta di ‘pellegrinaggi’ dei golosi Siciliani … ma arrivano anche da tutto il mondo (vedi Bar Fiasconaro, La ‘Mecca’ dei Golosi —- Leggi la storia).
Oggi la Fiasconaro è una signora Azienda che esporta prodotti dolciari, ma soprattutto Italianità di Qualità, in tutto il mondo.
Una grande azienda che ha mantenuto caparbiamente i sistemi di base di produzione artigianali, in particolare la lievitazione naturale.
Nicola è il Ronaldo dell’azienda Fiasconaro perchè è lui che fa i gol, è lui che è presente alle varie manifestazioni nel mondo, è lui che compare sempre in TV, sui giornali ed è sempre lui che da ragazzo partì da Castelbuono per andare al nord ad imparare le tecniche di lavorazione dei grandi pasticcieri del tempo… a Milano, a Torino. In particolare voleva imparare a fare il Panettone… ha imparato, e molto bene; ora lo produce lui tutto l’anno, qui in Sicilia. E a Milano li offre ai milanesi anche ad agosto! (vedi: Ferragosto a Milano con il Panettone Fiasconaro – Newsfood ).
Acquisita la tecnica base della lievitazione naturale, l’ha sperimentata, elaborata, migliorata nei tempi e l’ha trasferita anche ad altri prodotti da forno, come la Colomba Pasquale.
Nicola/Ronaldo e la Famiglia Fiasconaro
Ronaldo è sicuramente un mito, e si parla ovviamente sempre del protagonista ma per fare i gol e creare un mito nel tempo, non basta la bravura di un singolo grande calciatore.
Nicola/Ronaldo è un campione grazie alla sua bravura e alla caparbia determinazione (… il figlio Mario non è da meno) ma non dobbiamo dimenticare che a casa, in azienda, ha una squadra di supporto affidabile che si chiama Famiglia; i fratelli e tutti coloro che operano nella grande Famiglia/azienda Fiasconaro.
Nicola prepara gli impasti e dà le direttive, poi parte in tournè a giocare le sue partite negli stadi “pasticcieri”: fiere, eventi, e degustazioni, per far godere i suoi fans come un gol in rovesciata di Ronaldo.
Sono sicuro che anche Ronaldo vorrà assaggiare il Panettone Fiasconaro, i torroncini al Pistacchio, i dolcetti alla Manna, manna che si produce proprio qui, sulle Madonie.
Da venerdì 3 agosto a domenica, al Divino Festival di Castelbuono, Nicola/Ronaldo gioca in casa, occasione fantastica per incontrarlo, assaggiare le sue acrobatiche leccornie e farsi un selfie col “Ronaldo” di Castelbuono.
Giuseppe Danielli
Direttore
Newsfood.com
= Programma Divino Festival 2018 =
VENERDI’ 3 agosto
Ore 17.00
@ Centro SUD
Inaugurazione della mostra di SERGIO STAINO “Dalla Vigna alla Vignetta” a cura del Centro Polis – sarà presente l’autore.
Ore 19.00/24.00
@ Androne della Badia e Sala delle Capriate
“Sigari and Spirits” a cura di AMICI DEL TOSCANO
Degustazioni del “TOSCANO” a cura di Terry Nesti
Ore 18.00/24.00
Il “Granducato della Toscana” incontra il “Regno delle Due Sicilie”
I “Salumi di Papà Paolo” incontrano “L’Etna Rosso di Tenuta delle Terre Nere”
@ Ristorante Palazzaccio – (info e prenotazioni: 0921676289)
Ore 20.30 Presentazione e proiezione del film THE DUEL OF WINE di Charles Arturaola
Ore 22.30 Concerto “I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI” apre il concerto la band “Zerogravity”
@ Piazza Castello
Presenta: Daniele Lucca
SABATO 4 agosto
Ore 11.00
Verticale di “Cabreo” dell’ azienda vinicola Folonari con abbinamenti gatronomici – a cura di Luca Martini
Osteria Kilometrozero – (Info e prenotazioni: 3200335237)
Ore 19.00/24.00
Androne della Badia e Sala delle Capriate
“Sigari and Spirits” a cura di AMICI DEL TOSCANO
Degustazioni del “TOSCANO” a cura di Terry Nesti
Ore 16.00
Degustazione verticale di TENUTA GATTI a cura di Luca Martini (ingresso ad invito)
@ Ristorante Nangalarrunibr />
Ore 18.30
@ Piazza Margherita
CONVEGNO: “Turismo enogastronomico per la crescita di un territorio, quando il vino è “BUONO PULITO E GIUSTO”
Moderatore: Daniele Lucca – direttore Divino Festival
Interverranno:
Carlo Petrini, fondatore Slow Food
Sergio Staino, disegnatore e giornalista
Luca Martini, presidente Divino Festival
Dario Cartabellotta, dirigente regionale
Marisa Fumagalli, giornalista
Nicola Fiasconaro, maestro pasticcere
Mario Cicero, sindaco di Castelbuono
Ore 21.30
PREMIO INTERNAZIONALE GUSTO DIVINO / PREMIO FIASCONARO
Ospiti internazionali
Ore 22.45:
Spettacolo del grande comico “ROBERTO LIPARI”
DOMENICA 5 agosto
Ore 11.00
La Colazione dei Campioni “Barolo vs Brunello” in abbinamento “Pani ca’ meusa del ristorante Nangalarruni” e le “Polpette di alici del ristorante Arrhais”
@ Ristorante Nangalarruni al secondo piano – (prenotazioni 0921671228)
Dalle 18.00 alle 24.00
@ CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
“IL SALONE DEL DIVINO FESTIVAL”
Le degustazioni di 200 aziende italiane e straniere.
Prenotazioni a Castelbuono c/o “U TARANTINU” e “Osteria KILOMETROZERO”
Prenotazioni online:
https://www.divinofestival.it/contatti.html
AZIENDE ITALIANE PRESENTI:
Consorzio del Brunello di Montalcino
Banfi
Carpineto
Corte Pavone – Loacker
Cortonesi
Fanti
La Magia
San Lorenzo
Sassodisole
Terre Nere
Gulfi Wines
Massoglia Vini
Abbazia Santa Anastasia
Baglio di Pianetto
Baglio del Cristo di Campobello di Licata
Rapitalà
Tasca D’Almerita
Cantina Cuffaro
Tenuta Lombardo
Marzadro
Madonna delle Vittorie
Cantina Gnavi
Tenuta del Garda
Pietracava Wines
Terre di Gratia
Vini San Pietro
Bruchicello Vini
Firriato
Bonollo
Fina
Tenuta Gatti
Caruso e Minini
Tenuta dell’Abate
Cantina Edome
Cantina Possente
Candido Vino
Romeo Vini
Vini Patrì
Quattrocieli
Tenuta Monte Gorna
Cantine Giglio
Azienda vinicola Domenico Russo
Marino Vini
Vini Marino
Xeravuli
Vinci Vini
Azienda Falcone
Paolo Caciorna
Sentieri Siciliani
Antonio Rigoni
Fausta Mansio
Salvatore Tamburello
Agricola Battiato
Agricola Marino Abbate
Porta del Vento
Nifo Serrapocchiello
Azienda Agricola Gerardi
Salumi Canzone
Caseificio San Nicola
Bread & Cookies
Tartufi delle Madonie
Paolo Forti
Riciclo M-C
Colle Vicario
Kalat Scibet
Saponi Il Sorriso
Slow Smoking e co…
Cangemi
Oleificio Lu Trappitu
VINO LIBERO:
Borgogno
Fontanafredda
Mirafiore
Montanaro
Flavia Tombolini
San Romano
Agricola Brandini
Serafini e Vidotto
Le Vigne di Zamo’
Certosa di Belguardo
Lungarotti
MACAIONE RAPPRESENTANZE:
SICILIA:
Alessandro di Camporeale
Scammacca del Murgo
Carlo Pellegrino
Arianna Occhipinti
I Vigneri – Salvo Foti
Daino
Barraco
Tenuta di Fessina
ALTO ADIGE
Kellerei Kaltern
LOMBARDIA
Bellavista
Contadi Castaldi
Tenuta Caseo
TRENTINO
Ist. Agr. San Michele all’Adige
FRIULI
Marco Felluga – Russiz Superiore
PIEMONTE
Marchesi di Barolo
Gaja
VENETO
Tommasi
Soligo
TOSCANA
Petra
Tenuta di Casisano
Folonari
Teruzzi
PUGLIA
Masseria Surani
ABRUZZO
Tenuta i Fauri
BASILICATA
Paternoster
SARDEGNA
Sella & Mosca
Gaja Distribuzione – Eccellenza Internazionali
ISRAELE
Jarden
AUSTRIA
Domaine Wachau
FRANCIA – COTES DU RHONE
Guigal
FRANCIA – BORGOGNA
Louis Jadot
FRANCIA – ALSAZIA
Leon Beyer
SPAGNA
Torre Oria
Birra Bruno Ribadi
AIELLO RAPPRESENTANZE:
SICILIA
Pantelleria: Murana Salvatore
Etna: Tenuta delle Terre Nere
Etna: Paolo Caciorgna
Marsala: Heritage Francesco Intorcia
Castellamare: LeTerre Chiare
Catania: Lumia
Marsala: Italya
ALTO ADIGE
Hartmann Dona’
VALLE D’AOSTA
Rosset
TRENTINO
Balter
PIEMONTE
Roagna
Seghesio
Sant’Agata
Vicara
VENETO
Nardello
Vigneti di Ettore
EMILIA ROMAGNA
Cantine sociale di sorbara
Mutiliana
SARDEGNA
Mora & Memo
TOSCANA
Casavyc
Castell’In Villa
Le Casalte
Il Poggione
Poggio Scalette
Macchie
MARCHE
La Monacesca
CAMPANIA
Tenuta Scuotto
BASILICATA
Grifalco
FRANCIA ALSAZIA
Engel Fernand
FRANCIA BORDEAUX
Château la Maroutine
Château les Clauzots
Château Majureau-Sercillan
FRANCIA SAUTERNES
Castelnau De Suduiraut
FRANCIA BOURGOGNE
Chateau du Chatelard
Domaine Chavy
Domaine Gachot-Monot
FRANCIA CHAMPAGNE
Palmer & Co
Stéphane Breton
R&L Legras
FRANCIA LANGUEDOC
Domaine D’a
FRANCIA LOIRA
Domaine du Salvard
Domaine du Haut Perron
Chinon
Louis de Grenelle
Jean-Max Roger
Domaine Lebrun
Vouvray
Château la Noë
Lebrun
GERMANIA
Franken: Horst Sauer
Mosel: Fritz Haag
Mosel: Karlsmühle
Mosel: Dr. Loosen
Mosel: Markus