Oscar Caiola: “Un forno SelfCookingCenter nel mio furgone Rosticceria R. & O”

9 Aprile 2015
Praticità, facilità di utilizzo e ampliamento dell’offerta culinaria: sono questi i vantaggi che hanno spinto Oscar Caiola a rinnovare il classico furgone Rosticceria R. & O., di cui è proprietario, inserendo un forno SelfCookingCenter.
Com’è nata l’idea del truck?
È evidente che i vecchi furgoni con formaggi, pesce, carne stanno diventando sempre più delle vere e proprie gastronomie ambulanti che offrono anche cibo cotto al momento. Dopo 18 anni di lavoro in un salumificio, quindi nel settore della macelleria, insieme a mia moglie Rossella, ho rilevato un’attività che stava cessando. Durante la settimana, 5 sono le giornate che passiamo nei diversi mercati della nostra zona: da Goito, Marmirolo e Gonzaga nel mantovano a Luzzara nel reggiano, fino a Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Nel furgone lavorano incessantemente, oltre a noi, altri 3 dipendenti, che con facilità hanno inserito nella loro routine quotidiana l’utilizzo del SelfCookingCenter.
Come organizza il lavoro all’interno del truck?
Caricamenti misti, cotture notturne e possibilità di cucinare e abbattere le carni senza perdere qualità e succosità grazie alla funzione Cook & Chill sono i fattori che mi hanno spinto a stabilire che il SelfCookingCenter fosse il sistema di cottura ideale per la mia attività. Un tempo, all’interno del furgone erano installati 2 girarrosti, uno dei quali da quasi due anni è stato sostituito da un SelfCookingCenter a 12 teglie.
Cosa vi ha spinto a pensare che il SelfCookingCenter fosse il sistema adatto alla vostra idea?
Da 30 prodotti sono riuscito ad ampliare l’assortimento fino a un totale di 50 varietà nel banco. Ad oggi, la clientela si dimostra sempre più esigente, per questo ho pensato che sostituire almeno uno dei girarrosti con un’attrezzatura che mi permettesse di cucinare tanto altro e in tanti modi diversi fosse la scelta ottimale. In base alle richieste dei clienti siamo in grado di cucinare più pietanze in meno tempo e a compensare la richiesta, soprattutto negli orari di punta. Per preparare il lavoro, non perdiamo più tempo nell’infilare i vari pezzi negli spiedi o nell’avvolgere le patate nella carta per la cottura, ma, grazie alle teglie antiaderenti, è tutto più semplice, anche per quanto riguarda il lavaggio. E le pietanze risultano sempre cotte e dorate nella maniera giusta.
Quali sono le specialità che proponete ai vostri clienti?
Dalle lasagne ai cannelloni, ma anche fagottini ripieni, polpettoni, stinchi, patate, hamburger e polpette: tutta questa varietà di gastronomia viene preparata in laboratorio il giorno prima e la mattina seguente non resta che inserirli tutti insieme nel SelfCookingCenter del furgone per essere cotti e pronti per la vendita o per essere assaporati al momento. Il punto focale è la presentazione sia di piatti che si legano alla tradizione tipicamente mantovana, come risotto, polenta e cotechino, sia di prodotti più veloci di gastronomia. Con grande passione ed entusiasmo, a seguito di un’attenta selezione delle migliori carni (da buon salumaio professionista), farcisco totalmente in proprio arrosti e polli, produco i cotechini e tanto altro.

Che tipi di cottura realizzate?
Nel laboratorio dispongo di un altro SelfCookingCenter, ma a 6 teglie, che mi permette anche di cucinare prodotti che poi abbatto e confeziono per venderli a freddo il giorno dopo al mercato. Nel girarrosto rimasto, continuo ancora a preparare costicine, spiedini e ali messicane. Ovviamente, per un finishing più rapido, li passo anche dentro al SelfCookingCenter che è più veloce e mi offre una pietanza sempre croccante e cotta alla perfezione.
RATIONAL è leader mondiale, a livello settoriale e tecnologico, nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali. La società, fondata nel 1973, conta oggi circa 1.400 collaboratori, di cui circa 800 in Germania. In seguito all’IPO del 2000, RATIONAL è quotata nel segmento Prime Standard della Borsa tedesca e rappresentata oggi sullo SDAX
Lo scopo primario della società è quello di offrire sempre ai propri clienti il massimo vantaggio possibile. Al suo interno, RATIONAL è fedele al principio della sostenibilità, che trova la sua espressione nei fondamenti in materia di tutela ambientale, gestione e responsabilità sociale. Anno dopo anno, i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti testimoniano l’elevato livello del lavoro svolto da RATIONAL
Redazione Newsfood.com