FREE REAL TIME DAILY NEWS

OGM, petizione di Greenpeace all'UE

By Redazione

BRUXELLES – Il gruppo ambientalista Greenpeace ha presentato oggi al Commissario Ue alla Salute Markos Kyprianou una petizione firmata da un milione di cittadini europei che chiedono etichette
trasparenti su alimenti, come latte, carne e uova, che permettano di sapere se provengono da animali che son stati alimentati con organismi geneticamente modificati (ogm).

“Attraverso questa petizione -ha spiegato Marco Contiero, responsabile Greenpeace Europa per la campagna ogm- chiediamo che vengano etichettati tutti i prodotti di origine animale che son stati
prodotti da animali nutriti con organismi geneticamente modificati. Chiediamo che il Commissario si faccia carico di questo messaggio e che faccia in modo che la Commissione europea proponga
una legislazione che imponga alle compagnie di etichettare trasparenti e complete”.

Secondo i dati del gruppo ambientalista, la dieta di un animale europeo è costituita per almeno il 30% di ogm, soprattutto mais e soia. Il che equivale a 20 milioni di tonnellate di
organismi geneticamente modificati che entrano ogni anno nel mercato europeo senza che i consumatori ne siano consapevole. Nell’attuale legislazione comunitaria, spiega Greenpeace, c’è
grosso vuoto. L’indicazione specifica è prevista solo per i prodotti alimentari che contengono lo 0,9% di ogm. I prodotti ottenuti da animali nutriti con ogm invece non devono riportare
alcuna indicazione.

“Vogliamo che il diritto fondamentale all’informazione venga messo in pratica, che si chiuda questo vuoto legislativo – ha spiegato ancora Contiero- e che la Commissione permetta ai cittadini
di entrare in un supermercato e di sapere se le uova o della carne provengono da un animale alimentato con ogm”.

Il commissario si impegnato a “valutare se esistono basi scientifiche che possano giustificare un’azione legislativa” e ha accolto con favore l’iniziativa di Greenpeace. “Se un milione di
persone chiedono questo, la Commissione deve seriamente tenerne conto”, ha concluso.

Le firme sono state raccolte tra il maggio 2005 e il dicembre 2006 in 21 Paesi Ue. Un milione di cittadini è il numero minimo per la presentazione di una petizione alla Commissione
europea, che è l’organismo che detiene il potere di iniziativa legislativa nell’Unione europea.

Cosa sono gli OGM

Gli OGM – Organismi Geneticamente Manipolati – sono organismi artificiali, spesso brevettati e dunque di proprietà privata di una azienda. Sono ottenuti inserendo nel patrimonio genetico
dell’organismo “ospite” pezzi di DNA di organismi diversi che in natura non potrebbero in alcun modo scambiarsi il materiale ereditario.

I sistemi agrari complessi e diversificati sono così oggi a rischio: la dispersione nell’aria del polline, il trasferimento dei transgeni dalle colture geneticamente modificate alle erbe
spontanee, la dormienza dei semi che li può portare a germinare a distanza di qualche stagione o l’alterazione dei microrganismi del suolo possono rappresentare un pericoloso mezzo di
dispersione degli OGM e di inquinamento genetico. Problemi che investono tanto le coltivazioni commerciali quanto le prove sperimentali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: