Nuovo progetto UE svilupperà un vaccino contro l'influenza pandemica
6 Ottobre 2007
Alcuni esperti internazionali nel settore della ricerca sui virus umani e dello sviluppo di vaccini si sono uniti per sviluppare un vaccino contro l’influenza pandemica.
L’obiettivo del progetto FluVac, finanziato dall’UE, è quello di condurre attività di ricerca e sviluppo (R&S) riguardanti un nuovo vaccino contro l’influenza pandemica che
possa essere utilizzato come potenziale vaccinazione di emergenza. I partner del progetto, che hanno ottenuto di recente una sovvenzione del valore di 3,5 Mio EUR nell’ambito del Sesto
programma quadro (6°PQ) dell’UE, prevedono di sviluppare un prototipo di vaccino nell’arco di quattro anni.
L’insorgenza nel sud-est asiatico del ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1) è stata accompagnata da preoccupazioni su una potenziale pandemia influenzale. In tale
eventualità, la prevenzione e il controllo dipenderebbero dalla disponibilità a breve termine di grandi quantità di un vaccino altamente efficace.
«Se si verificasse una pandemia influenzale, la vaccinazione svolgerebbe un ruolo fondamentale nel controllo. Pertanto, la disponibilità di un numero sufficiente di dosi di vaccino
sarebbe essenziale. Nell’ambito di questo progetto, sfrutteremo la potenza del coadiuvante [una sostanza aggiunta a un vaccino per aumentare la risposta immunitaria al vaccino stesso] onde
potenziare l’immunità e ridurre la dose di antigeni richiesta per ogni vaccinazione», ha spiegato il dott. Luuk Hilgers, coordinatore scientifico del progetto presso la Nobilon
International.
Poiché l’aggiunta di un nuovo e potente coadiuvante a un nuovo vaccino H5N1 ha condotto a risultati incoraggianti, il progetto ora continuerà con sperimentazioni cliniche
nell’ambito della fase I e II. La loro attuazione è prevista entro un termine di due anni.
Se le sperimentazioni avranno successo, il consorzio continuerà lo sviluppo clinico e introdurrà il vaccino sul mercato.
«Alla fine del progetto, speriamo di avere un prototipo (concetto) di vaccino influenzale di provata efficacia e sicurezza per gli esseri umani, pronto per essere ulteriormente sviluppato
per poter tenere sotto controllo una pandemia influenzale», ha spiegato il dott. Hilgers.
La Commissione europea ha finanziato numerosi progetti di ricerca sull’influenza, stanziando oltre 90 Mio EUR dal 2001. La ricerca in questo campo proseguirà nell’ambito del 7°PQ; la
Commissione ha inoltre annunciato di recente quali saranno i primi progetti in questo settore che riceveranno finanziamenti a titolo del 7°PQ. Delle 44 proposte ricevute dalla Commissione
in materia di influenza, ne sono state preselezionate 11 per il finanziamento. I progetti selezionati riceveranno in totale circa 27 Mio EUR e si occuperanno di diagnostica, sviluppo di farmaci
e di vaccini e rafforzamento delle capacità.