Negozi storici lombardi: riconoscimenti ad altri 89 esercizi
27 Novembre 2007
Due nuove imprese «di rilievo regionale», la farmacia Pedotti di Pavia e l’oreficeria Buzzetti di Varese, altre dieci considerate «di rilievo locale», oltre a 77 negozi
di «storica attività» (che conservano l’attività da più di 50 anni), in totale 89 negozi storici, riconosciuti dalla Giunta regionale, su proposta
dell’assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani, che vanno a completare la fase di rilevazione degli esercizi storici avviata dal 2004 a oggi, per un totale di 610
riconoscimenti in tutta la Lombardia.
Le diverse tipologie di negozi individuate saranno inserite in un unico elenco dei negozi storici lombardi, nel quale sarà possibile ritrovare, per provincia e per comune, tutti gli
esercizi che sono stati riconosciuti nell’ultimo quadriennio.
«Questi prestigiosi riconoscimenti – sottolinea l’assessore Nicoli Cristiani – sono riservati agli esercizi commerciali di vicinato, alle medie strutture di vendita ed ai pubblici
esercizi che presentano caratteristiche di eccellenza sotto il profilo storico e architettonico, costituendo significative testimonianze dell’attività commerciale in Lombardia. Si tratta
innanzitutto di un patrimonio civile che la Regione ha continuato a segnalare, aggiornando ogni anno l’elenco».
Costituiscono requisiti per il riconoscimento di «Negozio storico di rilievo regionale» la presenza di caratteri costruttivi, decorativi, funzionali di particolare interesse
storico, architettonico, urbano (con la conservazione complessiva degli elementi di arredo originali), il mantenimento dell’attività commerciale, artigianale o di pubblico esercizio in
luogo per un periodo non inferiore a 50 anni.
Costituiscono invece requisiti per il riconoscimento di «Negozio storico di rilievo locale» la presenza di caratteristiche architettoniche di interesse tipologico, la localizzazione
dell’esercizio in un edificio e in un contesto urbano di particolare interesse storico (con la conservazione parziale degli elementi di arredo originali), il mantenimento dell’attività
commerciale o di pubblico esercizio in luogo per un periodo non inferiore a 50 anni.
Nel Programma triennale per lo sviluppo del settore commerciale, recentemente approvato dal Consiglio regionale, per questi negozi sono previste specifiche misure dedicate non solo al
mantenimento e alla conservazione degli esercizi ma anche alla promozione della loro identità e delle loro attività.
In particolare ai negozi storici verrà assegnato un ruolo da protagonisti nel campo nelle nuove forme di organizzazione della distribuzione nelle città – i distretti urbani del
commercio – con appositi finanziamenti per dare vitalità ai quartieri in cui sono collocati.
NEGOZI STORICI DI RILIEVO REGIONALE
– Farmacia Pedotti, Pavia, 1915
– Oreficeria Buzzetti, Varese, 1925.
NEGOZI STORICI DI RILIEVO LOCALE
– Provincia di Bergamo:
Osteria Tre Gobbi, Bergamo, 1855
Panificio L’Antico Forno, Costa Valle Imagna, 1930
– Provincia di Brescia
Pasticceria Zilioli, Brescia, 1928
Pasticceria Caffè Pozzi, Carpenedolo, 1838
– Provincia di Como
Antica Locanda La Vignetta, Inverigo, 1910
– Provincia di Milano
Ottica Chierichetti, Milano, 1914
Cova, Milano, 1817
Paolini Roberto di Silvio Paolini & C., Milano, 1941
– Provincia di Pavia
Ristorante Al Cassinino, Pavia, 1935
– Provincia di Sondrio
Bar Trattoria Circolo La Romana, Traona, 1928
NEGOZI DI STORICA ATTIVITA’
– Provincia di Bergamo
Hotel Cappello D’Oro Antico Ristorante Del Moro, Bergamo, 1880 Del Prato Ferramenta Utensileria Viteria, Brembate, 1954 Alimentari Preda Brembate Sopra, Brembate Sopra, 1874 Amigoni utensileria
ferramenta lista nozze, Calusco D’Adda, 1912 Albergo Aurora, Castione della Presolana, 1952 Albergo Piazza Brembana, Piazza Brembana, 1904 Bar Posta, Piazza Brembana, 1866 Ristorante Posta,
Sant’Omobono Terme, 1910 Supermercato Conad di Bronzieri, S. Paolo D’Argon, 1880 Salumeria Bonicelli, Villa D’Ogna, 1941
– Provincia di Brescia
Bonotti, Chiari, 1933
Kamin Milena, Chiari, 1934
Marini Gioielleria, Chiari, 1955
Mondini Remo Abbigliamento Corsetteria Camiceria, Chiari, 1927 Pasticceria Rovetta Forneria, Chiari, 1927 Salumeria Festa, Chiari, 1928 Casa Viva, Gavardo, 1927 Bar Trattoria Al Caporalino,
Lograto, 1955 Cooperativa di Consumo di Vesio, Vesio di Tremosine, 1919
– Provincia di Cremona
Francesco Pavesi Vetrerie Cristallerie, Crema, 1927
– Provincia di Mantova
Forneria Banni Cesare, Asola, 1937
Dalzoppo Calzature, Ostiglia, 1904
– Provincia di Milano
Calzoleria Francesco Bologna, Abbiategrasso, 1927 Moda Nuova di Quaglia Agata, Abbiategrasso, 1955 Arredamenti Legnani di Giuseppe Legnani, Cassano d’Adda, 1952 Bar Tabacchi Colombo, Cisliano,
1881 Osteria San Giacomo, Cisliano, 1931 Cooperativa Cattolica di Consumo, Inzago, 1902 Cartoleria Cremonesi, Legnano, 1955 A. Sala, Macherio, 1953 Calzature Villa, Macherio, 1936 Edicola
Cartoleria Giornali e Riviste Villa, Macherio, 1927 Panificio Panetteria Caremi, Macherio, 1878 Ristorante La Grotta, Macherio, 1941 Cartoleria G. De Magistris, Milano, 1887 Cartoleria Libreria
Giocattoli, Milano, 1955 Osteria La Pergola, Milano, 1895 Salumeria e Gastronomia Cerva, Milano, 1956 Orologeria Oreficeria Giovanzana, Milano, 1951 Matuella Enrico, Milano, 1928 Acconciature
Estetica Lui e Lei, Milano, 1937 Grancini Vini e Liquori, Milano, 1938 Camiceria Ambrosiana, Milano, 1954 Adamas Gioielli, Milano, 1934 Fantasie di Moda, Milano, 1954 Bar Missori, Milano, 1949
Barbiere Mario Delle Fave, Milano, 1957 Farmacia dr. Mazzoleni, Milano, 1908 Elio Ristorante Tavernetta, Milano, 1957 Cartoleria Prandelli, Milano, 1950 Illulian, Milano, 1906 Città di
Londra, Milano, 1949 Valigeria Canevari, Milano, 1930 Garage Sanremo, Milano, 1949 Bar Cavour, Milano, 1910 Panificio Bollani, Milano, 1936 Panificio Bollani, Milano, 1937 Macelleria Equina di
Vittorio Pellegrini, Milano, 1950 Pinuccia parrucchiere per signora, Milano, 1954 Ferrario Piera, Monza, 1934 Il Parrucchiere Francesco Messina, Monza, 1943 Alimentari Santo Stefano 93, Vedano
al Lambro, 1927 Bar Biassoni, Vedano al Lambro, 1875 Bar Medici, Vedano al Lambro, 1930 Edicola Cartolibreria di Angela Rossi, Vedano al Lambro,1947 Enoteca Colombo, Vedano al Lambro, 1951
Merceria Franca Fedeli, Vedano al Lambro, 1949 Panificio Albericci, Vedano al Lambro, 1925 Panificio Nardozzi, Vedano al Lambro, 1920 Unione Cooperativa di Vedano, Vedano al Lambro, 1903
– Provincia di Pavia
Mac, Pavia, 1946
Salumeria Ceci di Ceci Massimiliano, Voghera, 1928
– Provincia di Sondrio
Bar Total, Morbegno, 1956
Tv hi-fi elettrodomestici di Berini Fabio, Talamona, 1956 Enoteca Dalla Valle, Tirano, 1956 Crai Cambiaghi Maurizio & C., Traona, 1927
– Provincia di Varese
Cantina Piemontese, Gavirate, 1925. (Ln)