Negli orti del radicchio rosso di Treviso IGP e variegato di Castelfranco IGP e poi Gran Gala Radicchio d’Oro 2014

17 Novembre 2014
Lunedì 17 novembre 2014, Castelfranco Veneto, Hotel Fior
Giornalisti e opinion leader giunti da tutta Italia per scoprire e approfondire come si coltivano i radicchi “fiori d’Inverno”, le bellezze paesaggistiche e architettoniche che disegnano il paesaggio, le zone umide che accompagnano il corso del Sile. Un fiume prezioso che fornisce l’acqua di risorgiva utilizzata per l’imbianchimento del nobile “Tardivo”.
Il programma prevede l’arrivo nella serata di domenica presso l’Hotel Fior di Castelfranco Veneto, un quattro stelle maestoso con personale e servizi da far invidia a tanti cinque stelle.
Qui è prevista anche la cena, ovviamente con piatti e vini del territorio.
Lunedì mattina, con minibus si andrà lungo la “Strada del radicchio”, affiancando il corso del Fiume Sile, le ville nobili della Repubblica di Venezia e la sorprendente “rotonda” di Badoere.
All’interno del Parco del Sile si andrà in una azienda orticola alla scoperta di come si coltiva il radicchio e delle particolari fasi di imbianchimento.
All’OPO Veneto, nella sede centrale dell’Organizzazione di produttori, si parlerà dell’aspetto commerciale, della storia, delle “imprese spaziali” e del “valore” della biodiversità per il territorio, per il produttore e il consumatore.
Si parlerà di I.G.P. dei radicchi locali e della domanda in crescita. Annualmente vengono commercializza oltre 31.000 tonnellate di questi prodotti, presenti nelle più importanti catene della GDO.
Il pranzo in un ristorante tipico prevede un menu, dall’antipasto al dolce, tutto a base di radicchio.
Con la pancia piena, il gruppo si sposterà all’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara, una riserva naturale che tutela un ambiente palustre di eccezionale bellezza. La Palude si estende per 25 ettari e rappresenta uno dei principali punti di accesso al Parco naturale del fiume Sile. L’Oasi è situata a Santa Cristina di Quinto di Treviso ed ha la forma di un’isola compresa tra i corsi del fiume Sile e del torrente Piovega. Al suo interno sono presenti numerose polle alimentate da acque di risorgiva che contribuiscono a dare vita al corso del Sile.
Per le ore 16 è prevista la visita a Villa Emo, patrimonio dell’umanità. Una villa veneta realizzata dall’architetto Andrea Palladio. È una delle più compiute ville palladiane, costruita quando Palladio realizzava edifici simili già da vent’anni. Nella progettazione della villa sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità. Alla bellezza degli esterni corrisponde una decorazione interna straordinaria, opera del pittore Giovanni Battista Zelotti.
Veloce rientro in hotel per una doccia e per farsi tutti belli: alle 19:15 inizia uno degli eventi più importanti e noti, dedicati all’eccellenza del territorio: il “Radicchio d’oro”. Il premio è nato nel 1999, da un’idea di Egidio Fior che l’ha pensato, voluto e realizzato, grazie anche al Gruppo “Ristoranti del radicchio”, impegnati a valorizzare durante tutto l’inverno i “fiori che si mangiano”, i prìncipi degli ortaggi di questa stagione: il radicchio tardivo di Treviso e il variegato di Castelfranco.
Dopo il buffet di benvenuto, seguirà la consegna dei premi nell’auditorium e per finire la cena/buffet con i prodotti tipici del territorio. Lo scopo principale del Premio è dare un riconoscimento a quelle persone che spiccano in ambito artistico, culturale, sportivo, enogastronomico e imprenditoriale. L’albo d’oro è ricco di personaggi illustri, tra i quali: Mike Buongiorno, Margherita Hack, Ottavio Missoni, Vittorio Sgarbi, Lino Banfi, Alda Merini, Michele Mirabella, Mauro Corona, Luca Cordero di Montezemolo, La nazionale di calcio, Marco Simoncelli, Renato Pozzetto, Loretta Goggi e Gianni Brezza, Remo Girone, Valentina Vezzali, Mara Venier, Giuliano Montaldo, Simona Izzo e Ricky Tognazzi, Carmen Lasorella, Tania Cagnotto, Heinz Beck…e molti, molti altri ancora.
La madrina di Radicchio d’Oro 2014 sarà Clarissa Marchese, Miss Italia 2014; i presentatori della serata sono il giornalista Giorgio Martino e l’attrice Monica Vallerini (l’infermiera Gloria di “Un medico in famiglia”)
I premiati della 16ma edizione:
PREMIO RADICCHIO D’ORO 2014
– per l’impegno civile/solidarietà: Don Luigi Ciotti, Gruppo Abele
– per l’enogastronomia: Alessandro Marzo Magno, scrittore e giornalista
– per l’enogastronomia: Oscar Farinetti, Presidente di Eataly
– per lo sport: Beatrice Vio, giovane atleta
– per l’etica nello sport: Alessandro Donati, allenatore delle squadre nazionali di atletica
– per lo sport/giovane promessa: Simone Scuffet, calciatore
– per la cultura: Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera
– per la cultura/spettacolo: Lando Buzzanca, attore
– personaggio del momento: Massimo Ferrero, Presidente della Sampdoria
– alla trevigianità: IMOCO Volley Srl, Società sportiva dilettantistica
Redazione Newsfood.com