FREE REAL TIME DAILY NEWS

Mionetto celebra il Design del Gusto al Vinitaly 2010

Mionetto celebra il Design del Gusto al Vinitaly 2010

By Redazione

Un’esperienza che ha coinvolto il palato quanto gli occhi quella vissuta allo stand Mionetto dai numerosissimi visitatori del Vinitaly, svoltosi a Verona dall’8 al 12 aprile scorso.

Bianco, nero e oro le cromie dominanti dello spazio che rappresentava le bollicine Mionetto. La nuova veste dello stand, di forte impatto visivo e accogliente per i suoi ospiti, richiamava nei
colori e nello stile l’immagine aziendale, raffinata, elegante ed essenziale. Un’architettura ricercata, distribuita su due piani con area business, cucina e un’ampia zona di degustazione,
capace di coniugare in modo armonico le grandi dimensioni dell’ambiente con un clima di calorosa familiarità. Una location prestigiosa a rappresentare l’attenzione che la Cantina di
Valdobbiadene vuole dedicare al design delle sue bollicine.

Un percorso multisensoriale definito “Design del Gusto” che vuole coinvolgere tutti i sensi, fondendoli in un esclusivo unicum dall’inconfondibile stile italiano. “Design del Gusto” è lo
spirito che muove il lavoro di Mionetto nella cura dei suoi vini spumanti e frizzanti, nello studio delle loro forme, dal disegno della bottiglia alla chiusura, alla “forma” del prodotto nella
spuma, nel perlage, nella creazione di una couvèe, dalla fermentazione fino al prodotto finale.

“L’incontro con l’originale personalità di una bottiglia Mionetto appaga la vista – spiega Paolo Bogoni, Marketing and Communication Manager – sia che si ispiri al mondo del design e del
fashion con la linea MO, sia che richiami la storia e la tradizione del territorio con la tipica chiusura con lo spago della Linea Legature”.

Un gusto per l’estetica e il design che si incarna anche nella linea delle bottiglie dalla shape distintiva, che racchiude tutta la cultura enologica Mionetto. Vesti disegnate apposta per
l’eccellenza delle bollicine fini, dorate e persistenti, dal profumo inconfondibile e dal gusto inimitabile, nate nell’area vocata al Prosecco della nuova denominazione D.O.C.G.
Valdobbiadene-Conegliano e D.O.C. Treviso. Presentati ufficialmente al Vinitaly i nuovi spumanti e frizzanti D.O.C.G e D.O.C. (il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., il Cartizze D.O.C.G
e il Valdobbiadene Prosecco “Spago” Frizzante D.O.C.G, il Prosecco D.O.C.Treviso Extra Dry e il Prosecco D.O.C. Treviso Brut) sono stati affiancati anche da forme accattivanti e dedicate a un
target più giovane come la linea IL in cui anche la vista è pervasa dal tripudio del brillante colore con il nuovissimo “IL Spr!z”, ispirato al più tradizionale aperitivo
veneto, ora già pronto da versare nel bicchiere e di limitata gradazione alcolica (8° vol).

Numerosissimo il pubblico che ha visitato lo stand e piacevolmente colpiti dallo stile Mionetto i clienti italiani e internazionali che sono giunti a Verona dall’Estremo Oriente (Taiwan, Cina,
Giappone e Corea), dal Sud America e dai vari Stati dell’Unione Europea, sorpresi di un incontro così emozionante con le Bollicine Italiane. Tra gli ospiti molti esperti del settore,
giornalisti e ristoratori che hanno potuto scoprire l’armonia e l’eleganza dell’abbinamento ai vini della Cantina con dei piatti creati ad hoc dallo chef trevigiano Marco Pincin di Casa Brusada
(Crocetta del Montello -TV) come il Cappuccino agli asparagi verdi con crema allo yoghurt e polvere di liquirizia con il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., la Crema di riso e paprika
con capasanta all’arancio esaltata dal Sergio Rosè e i Tortelli ripieni di branzino al porro con scampi alla busara che hanno trovato la loro massima espressione insieme alla
couvèe Sergio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: