Miglior Sommelier d’Europa 2013: the Winner is Jon Arvid Rosengren!

30 Settembre 2013
30 settembre 2013, Teatro Opera di Sanremo
Il nostro Matteo Ghiringhelli purtroppo è arrivato solo 7°; nel 2010 aveva vinto a Casteggio il titolo di Miglior Sommelier Italiano e nello stesso anno giunto 3° a Strasburgo al Campionato Miglior Sommelier d’Europa 2010.
Non è mancata la bravura ma, come in un match a grande livello dove ovviamente i concorrenti sono di alta levatura, è di vitale importanza l’allenamento e la preparazione “atletica”.
Gli impegni di Matteo, con il Palazzo Parigi di Milano, sono probabilmente la causa della sua esclusione dal massimo podio.
Chi ha vinto
Sul palco del Teatro del Casinò di Sanremo, domenica pomeriggio c’è stata la finalissima tra i tre finalisti.
Lo svedese Jon Arvid Rosengren, 28 anni, della Modern American Steak House di Copenhagen, ha conquistato il titolo di Miglior Sommelier d’Europa. Il concorso, a cadenza triennale, è stato organizzato, per la prima volta in Italia, da ASI (Association de la Sommellerie Internationale, la più antica e prestigiosa, fondata nel 1969 a Reims).
Rosengren, a cui va il merito di aver saputo abbinare competenza e sicurezza a un savoir faire fresco ed elegante, ha avuto la meglio sulla agguerritissima romena Julia Scavo, 30 anni, del ristorante L’Ane Rouge di Nizza e su uno dei veterani e favoriti di questa edizione, il francese David Biraud, 41 anni, del ristorante Sur Mesure par Thierry Marx di Parigi.
E’ un podio, quello di quest’anno, che conferma come sia cresciuta la scuola nordica nell’ambito della sommellerie, così come già avvenuto in cucina grazie a chef del calibro del danese Renè Redzepi. Per la prima volta sale sul podio una donna (all’inizio delle selezioni erano in quattro, provenienti da Romania, Cipro, Irlanda, Islanda).
Anche il mestiere di sommelier non è solo per maschietti; ormai sta sempre più conquistando l’interesse del mondo femminile che decide di intraprendere una carriera nel mondo della ristorazione.
Al concorso, che si svolge ogni tre anni, hanno preso parte 37 candidati provenienti da altrettante nazioni.
La regia dell’evento – che si conclude oggi, 30 settembre, con l’Assemblea Generale ASI – è stata curata da Giuseppe Vaccarini, Presidente di Aspi (Association de la Sommellerie Professionale) campione del mondo nel 1978.
Rosengren raccoglie il testimone dall’Italo-Svizzero Paolo Basso del ristorante Concabella di Vacallo che, ad aprile 2013, ha conquistato anche il titolo mondiale a Tokyo.
NOTA:
Ecco il primo video: Giuseppe Vaccarini ci racconta le quattro giornate
Qui i filmati e le interviste di Newsfood.com+WebTV ai personaggi protagonisti della serata e dell’Associazione Sommellier Professionisti Internazionai più importante in Italia (ASPI), in Europa e nel mondo (ASI): Jan Valenti (il Fondatore, ora novantenne), Piero Sattanino (il
primo vincitore italiano – Campione del Mondo Sommelier nel 1971), Renato Boglione (tra i fondatori ed ora anche Giudice nei concorsi internazionali di Tartufi ), Giuseppe Vaccarini (Campione del Mondo dei Sommelier 1978), Paolo Basso (Campione del Mondo Sommelier 2013, Andrea Ghiringhelli (Campione Sommelier Italiani 2010) ed
Enrico Bernardo:
Miglior Sommelier del Mondo 2004 – a 27 anni il più giovane della storia.
Miglior Sommelier d’Europa 2002.
Miglior Sommelier d’Italia 1996/97.
Miglior Sommelier Lombardia 1996.
Master of Port Italy (1995).
Creatore del nuovo concetto di Wine Restaurant: IL VINO d’Enrico Bernardo.
Un ristorante al servizio del Vino: la cucina, il personale, la decorazione…
IL VINO D’Enrico Bernardo, – Parigi (1 stella Michelin).
Enrico Bernardo è l’Italiano che ha fatto la “seconda Rivoluzione francese”:
Sommelier e imprenditore/Ristoratore a Parigi nel suo locale di proprietà dove il cliente sceglie prima il Vino, e il cibo è un gregario …)
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com