Miele Italiano Bio, più buono e più sicuro, naturale dal produttore, è meglio

8 Novembre 2017
Il miele è un prodotto pieno di virtù salutari ma, proprio per questo, non ha alcun senso acquistare un miele qualsiasi, solo basandoci sul prezzo.
Il miele si produce in tutto il mondo, anche in paesi dove si usano ancora massicciamente anticrittogamici e pesticidi che in Italia sono vietati.

In Italia, le aziende serie, tramite il nomadismo, portano gli alveari nei luoghi dove maggiore è la fioritura e la natura è ancora incontaminata.
Una di queste, la più importante per produzione, è l‘azienda ADI, famiglia Iacovanelli, che da anni (dal 1858 … centosessanta anni) è specializzata nella produzione di miele con più di 1600 alveari… 40.000 vasetti al giorno!
Ribadiamo che è importante la lettura attenta delle etichette che sono il primo strumento da utilizzare per scegliere cosa acquistare, privilegiando prodotti 100% italiani e biologici: nel caso del miele si tratta quindi di mieli che nascono da botaniche selezionate attraverso una scelta attenta delle zone sul territorio nazionale in cui le api succhiano il nettare, terreni e boschi incontaminati sui quali non vengono utilizzati pesticidi o sostanze di sintesi.

Per una migliore informazione del consumatore attento alla sua salute, e a quella dei suoi cari, ADI ha scelto di inserire in etichetta della nuova linea Le Esperienze non solo la dicitura “miele i
taliano” ma l’indicazione delle regioni in cui avviene la raccolta. La normativa italiana richiede controlli molto restrittivi ai produttori anche nel caso in cui le aziende possiedano già altro tipo di certificazioni.
Negli ultimi anni per sopperire alla carenza della produzione italiana, e rispondere alle richieste dei consumatori, è arrivato sul mercato molto miele da paesi stranieri, soprattutto dalla Cina e dai Paesi dell’Est. Si tratta di prodotti competitivi dal punto di vista del prezzo ma sui quali non ci sono garanzie di qualità né controlli sulla provenienza, tanto meno sul tipo di fiore. Ecco perché è importante puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, scegliendo botaniche differenti e varietà disponibili che variano in base alle stagioni e al clima, invece che quelle a cui si è da sempre abituati.
Esortiamo quindi a contattare direttamente i produttori, ad acquistare da loro o attraverso canali selezionati e a visitare le aziende per scoprire la meraviglia del lavoro instancabile delle api che vanno protette e tutelate per salvaguardare l’ecosistema.
Scegliendo il miele italiano facciamo del bene a noi stessi e sosteniamo anche i produttori seri che lavorano nel rispetto dell’ambiente e del consumatore.
ADI Apicoltura
Via Alcide De Gasperi, 72
66046 Tornareccio (CH)
Abruzzo – ITALY
Mail: info@adiapicoltura.it
Tel.+39 0872 868160
Fax +39 0872 870021
Foto copertina: Piero Iacovaniello tra alcune delle sue 50.000 operaie…
Vedi anche:
Quest’anno, per la prima volta, ADI Apicoltura, l’azienda della famiglia Iacovanelli con sede a Tornareccio, in Abruzzo, ha portato all’edizione 2017 di BioFach a …
|
Intervista a Piero Iacovanelli, titolare insieme al fratello Fabio di ADI Apicoltura, storica azienda abruzzese leader nella produzione di miele. Piero Iacovanelli …
|