”La mia Terra, la mia Gente” di Baldovino Midali: In edicola il film che racconta la vita della montagna

17 Settembre 2014
Siamo alla sesta opera del famoso bergamasco, il regista/panettiere/naturalista di Branzi: i suoi films, prodotti dalla MC HARMONY di Stezzano (Bg), mostrano ormai consolidati i segni dell’esperienza e della sicurezza espositiva, con immagini che non indulgono più solo al naturalistico, come è stato per i primi prodotti, ma si avventurano su percorsi descrittivi umani interessanti e particolari.
Come ormai quasi tutti sanno, Baldovino Midali è il panettiere di Branzi, località dell’Alta Valle Brembana in provincia di Bergamo, e rifornisce con il suo forno buona parte dei paesi dell’Alta Valle: un lavoro impegnativo sia come orari (come sempre succede a chi fa il panettiere) sia come impegno imprenditoriale. A questo duro lavoro, che gli regala peraltro grandi soddisfazioni, riesce ad abbinare giornate di riprese video, di scatti fotografici magici, di attese e di scoperte naturali che poi condivide nei suoi films.
Baldovino Midali ha coronato con successo la sua innata passione per la natura in tutte le sue forme e, dopo aver documentato, da fotografo, paesaggi e animali, è passato alla cinepresa da una decina d’anni, ottenendo riconoscimenti autorevoli in rassegne cinematografiche dedicate alla montagna (Trento, Bergamo…), ha partecipato a innumerevoli trasmissioni televisive nazionali come ospite, fornisce materiale video naturalistico a trasmissioni di RAI e MEDIASET, ha addirittura licenziato un intero filmato alla RAI per l’emissione nella trasmissione GEO & GEO. I suoi filmati sono frutto di grande lavoro e di immani sacrifici, sostenuti da un “sacro fuoco” di passione che lo sostiene e che gli infonde entusiasmo.

“La mia Terra, la mia Gente”
Questo nuovo film,”La mia Terra,la mia Gente” racconta la vita della montagna, lasciando alla parola dei veri abitanti della montagna la descrizione della propria vita e delle motivazioni che ancor oggi legano queste genti a queste terre impervie.
Il trait d’union del film, la voce narrante dell’opera, è quella di Edoardo Raspelli, famoso volto televisivo nazionale legato da sempre alle eccellenze eno-gastronomiche dei vari territori: l’amicizia e la stima del conduttore di Melaverde per Baldovino Midali lo hanno portato ad essere una sorta di “asse portante” del film e del racconto. Raspelli compare a tratti nel film, ma la sua voce fuori campo descrive e fa da accompagnamento alle immagini e alle sensazioni che queste sanno suscitare. Oltre ai volti e alle voci dei personaggi del territorio, c’è anche un “cameo” di Maura Anastasia, attrice e modella, nota per il suo impegno nella tutela degli animali.
Di grande impatto la colonna sonora, curata da Manlio Cangelli e realizzata negli studi della MC Harmony di Stezzano (Bg), casa di produzione musicale e video impegnata da anni in sonorizzazioni televisive e produzioni musicali di vario genere.
La distribuzione nelle edicole sarà fino alla fine di ottobre e soprattutto in quelle della zona di Bergamo: “La mia Terra, la mia Gente” sarà disponibile nelle edicole in formato DVD, al prezzo di € 8,70.
Redazione Newsfood.com