Meng Weina al Gruppo Etica e Finanza

22 Ottobre 2013
La cinese convertita che manda cartoline a tutti i potenti della Cina con il motto “Conversione, Liberazione, Santificazione” e che, in nome della fede cattolica, ha fondato una
organizzazione, con sede a Canton, che gestisce 4 grandi Centri per l’assistenza ai disabili, con oltre 100 punti operativi in 14 citta’ della Cina.
“Lo sviluppo dei diritti in Cina andra’ di pari passo con la crescita economica”.
Accanto alle voci di grandi economisti, il Gruppo Cultura Etica e Finanza di Angelo Caloia offre un’occasione di riflessione nel campo della politica e della società
internazionale.
Il “filone cinese”, considerato da molti una delle più interessanti frontiere della contemporaneità, un inconsueto spaccato di una realtà che sempre più si apre al
mondo, verrà trattato dalla signora Meng Weina, una delle figure più esperte in tema di welfare cinese popolare, con una relazione sul tema “Libertà religiose e
libertà politiche nella Cina d’oggi”.
Presenti, tra gli altri, esponenti di primo piano della società e del mondo religioso milanese, tra i quali Giovanni Bazoli, Mons. Franco Buzzi, Federico Falck, Pietro Martello, Mario
Zanone Poma, Franco Nava, Lino Duilio, Padre Angelo Lazzarotto, Lino Giudici, Benito Perrone, Maurizio Maffeis, Carlo Bianchi, Giuseppe Palmisano, Marcello Menni, Achille Colombo
Clerici, presidente dell’Istituto Europa Asia nonchè di Assoedilizia.
Weina ha fondato negli anni 90 Uiling, un’organizzazione non governativa che svolge un servizio per persone disabili mentali adulte.
Si tratta di un ente non a scopo di lucro: in Cina viene definita un’organizzazione che nasce dal basso, dal popolo e non dal governo, e la sua registrazione non ha alcun segno di tipo
religioso, cioè è semplicemente un’organizzazione “laica” al servizio di chi ha bisogno.
Va detto però che è grazie alla Chiesa Cattolica che questo servizio ha conseguito un enorme sviluppo, tanto che sin dall’inizio la Caritas di Hong Kong ha voluto aiutarla,
sia dal punto di vista economico, sia nella formazione del personale.
Redazione Newsfood.com+WebTv