FREE REAL TIME DAILY NEWS

Mascia Maluta presenta la 7 edizione del premio “Progetto da Pantelleria”

Mascia Maluta presenta la 7 edizione del premio “Progetto da Pantelleria”

By Redazione

“Premio da Pantelleria 2013”, vera protagonista della serata è stata l’isola con la sua carica di storia, di umanità, di cultura, di arte, di musica. Un’isola che accoglie e rapisce con i suoi colori e i suoi profumi, che conquista con la sua luce e i suoi silenzi, che appaga i sensi e arricchisce lo spirito, sprigionando energia e creatività.

Una sapiente regia degli organizzatori ha svelato ai numerosi convenuti le motivazioni del “premio” giunto alla sua settima edizione, nato da un’idea di Italo Cucci, giornalista ed editorialista sportivo, e di Salvatore Gabriele, direttore di Pantelleria Internet: un riconoscimento a chi da Pantelleria parte portando nel mondo l’immagine di un’isola preziosa e unica, a chi decide di restare vivendone le contraddizioni e valorizzandone le potenzialità ed a chi approda su questo scoglio inseguendo chimere e trova “preziosi” che restituiscono luce che s! i riflette oltre il confine del mare che lo circonda. Figli naturali e figli adottivi, accolti ed amati da una madre affettuosa che dona libertà mantenendo saldi legami.

Mascia Maluta ha condotto la serata ricordando i premi assegnati negli anni e illustrando le motivazioni che hanno guidato la commissione nelle scelte rispetto ad artisti, musicisti, personaggi dello spettacolo e della cultura che si sono distinti con progetti nati a Pantelleria e che hanno poi avuto eco in tutto il mondo. Una storia ricostruita da una clip realizzata in collaborazione con Tele Sud che ha anche registrato l’intera serata. Una documentazione che verrà proposta poi sulle emittenti siciliane e su Canale 5.

Quest’anno anche il Rotary Club, da sempre collaboratore di Pantelleria Internet per questa manifestazione, ha voluto premiare una personalità che si è spesa per la difesa dell’ambiente della nostra isola: Alberto Zaccagni. Mimmi Panzarella, presidente del Rotary ha ricordato la battaglia contro le trivellazioni, la difesa della biodiversità del nostro mare e la manifestazione del No Trivella Day: una voce che grazie all’impegno di A! lberto è giunta in Senato a Roma e alla Commissione Europea dell’Ambiente. Commovente il ricordo di Rosario di Fresco, figlio prezioso di Pantelleria, produttore e riproduttore di cultura, moderno mecenate che ha messo a disposizione di tutti e di ciascuno il suo affetto, la sua intelligenza, il suo amore sconfinato per questa isola della cui intimità è stato essenza. Non poteva che essere Sebastiano Tusa, Sovrintendente del Mare, a tessere il ricordo di questo straordinario figlio pantesco, un ricordo che si fa presenza viva nelle numerose tracce di storia ed archeologia che egli ha saputo ricercare, valorizzare, custodire e promuovere con generosità e passione, investendo risorse, agendo con professionalità, offrendo amicizia ed ospitalità a studiosi di tutto il mondo. Un applauso caloroso ed intenso ha accolto la mamma di Rosario, un abbraccio affettuoso per ricordare il sorriso e la dolcezza di un figlio perduto troppo presto.

E dopo aver premiato l’impegno per la difesa dell’ambiente e per la promozione della cultura e della storia, l’attenzione si è rivolta all’arte nella sua espressione più intensa e profonda: Michele Valenza Cossyro, il maestro d’arte, che vive a Roma da cinquant’anni ma che ritorna alla sua Itaca per ritrovare il gusto della contemplazione e delle piccole cose, per ritrovare l’essenza della vita, per lasciarsi accarezzare dal vento creativo che penetra in ogni “pertuso”, perdendosi nell’infinito con lo sguardo rivolto all’orizzonte che cela la terra africana. Le opere di questo grande artista pantesco hanno portato l’immagine di Pantelleria in tutto il mondo, una eco carica di energia e di passione che si materializza in sculture e mosaici di una versatilità materica che non ha confini.

Il premio “Progetto da Pantelleria” 2013 è stato infine assegnato a Stefano D’Orazio, ex batterista dei Pooh, che a Pantelleria ha trovato dimora per una nuova vita, sempre saldamente legata al primo amore della musica ma aperta ad orizzonti in precedenza inesplorati. Stefano ha piacevolmente sorpreso i numerosi fans con capacità di intrattenimento sconosciuta ai più, rivelandosi un cabarettista coinvolgente. Ha raccontato di sé, della sua turbolenta giovinezza, della sua passione per la musica, dei suoi primi concerti, del suo importante percorso con i Pooh, della sua nuova “avventura” che a Pantelleria lo vede creare musical, testi e scenografie. Come un fiume in piena ha raccontato di un’isola che sprigiona in lui inventiva e creatività. Studiata nei particolari la regia di una narrazione fatta con immagini, musiche, parole che non ha deluso le aspettative di chi ha rivissuto “i bei tempi della gioventù! ” sulle note di “Piccola Katy”.

In chiusura, Italo Cucci ha ringraziato Pantelleria Internet per aver organizzato l’iniziativa, sottolineando come la puntuale informazione quotidiana del giornale on line sia prezioso “megafono” che raggiunge i panteschi fuori e dentro l’isola, unitamente ai tanti innamorati di questo nero scoglio sparsi per il mondo.

Mascia Maluta
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d