Marche: aprire una vertenza trasporti
5 Novembre 2007
Ancona, 2 Novembre 2007 – Ferma protesta del Governo regionale contro la soppressione delle fermate Eurostar di Ancona e dei voli Alitalia verso Roma e Linate.
Nel corso dell’ultima seduta la Giunta Regionale delle Marche ha espresso indignazione e massima preoccupazione per la situazione venutasi a creare nel settore dei trasporti, con riferimento
sia alla soppressione delle fermate ad Ancona degli Eurostar 9327 e 9332 diretti e da Roma (7,05 in andata e 20,55 al ritorno), sia in merito alla situazione Alitalia per la cancellazione dei
voli da e per Milano/Roma.
Per far valere con forza le ragioni delle Marche rispetto a queste ingiuste penalizzazioni, la Giunta Regionale ha deciso in modo formale di dare mandato al Presidente di manifestare nei modi e
nei luoghi più opportuni la protesta della Regione e la necessità di mantenere e, anzi, potenziare i servizi di mobilità regionale, attivando il Governo nazionale e
coinvolgendo i parlamentari marchigiani nella maniera più vibrata per sostenere questo confronto.
Tali servizi, infatti, sono di fondamentale importanza per la comunità marchigiana, in quanto garantiscono la mobilità verso centri strategici quali Roma e Milano.
Per quanto riguarda Trenitalia, poi, il danno arrecato dal mancato e regolare collegamento dell’Eurostar con Roma, deciso unilateralmente e repentinamente, arreca disagi ancor più gravi
in concomitanza con l’assenza delle linee aeree già programmate.
Con riferimento alla situazione di Alitalia, il Presidente Spacca aveva già scritto nei giorni scorsi sia al ministro dei Trasporti che al Presidente Enac sottolineando la
necessità di intervenire al più presto per il ripristino di funzionalità tali collegamenti dai quali dipende strettamente lo sviluppo dell’intero territorio marchigiano:
negli ultimi due anni, purtroppo, le performance del vettore Alitalia non hanno garantito continuità di servizio e puntualità al nostro bacino di utenza. Basti pensare che nel
2006 si sono avute 336 cancellazioni sulle due tratte Roma e Milano e 235 nel 2007.