FREE REAL TIME DAILY NEWS

MANZONI BIANCO PERLAGE ALEPH : Medaglia d’Oro, 1° su 61

MANZONI BIANCO PERLAGE ALEPH : Medaglia d’Oro, 1° su 61

By Giuseppe

MANZONI BIANCO PERLAGE ALEPH VINCE LA MEDAGLIA D’ORO

 

Primo posto per l’etichetta biologica di Perlage al 1° concorso enologico nazionale dei vini “Incrocio Manzoni” organizzato dalla Scuola Enologica di Conegliano

 

Aleph Perlage 2018

Farra di Soligo (TV), 13 dicembre 2018 – 61 aziende provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Lazio si sono sfidate affrontando il giudizio della commissione di esperti che ha selezionato i vincitori del primo concorso nazionale sugli Incroci Manzoni organizzato dalla Scuola Enologica di Conegliano.

A salire sul podio ricevendo la medaglia d’oro è stato Aleph 2014, il Manzoni Bianco Metodo Classico Brut di Perlage – azienda del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG con la più lunga esperienza nel biologico, certificata bio dal 1985.

Il Manzoni Bianco Perlage Aleph l’ha spuntata affrontando insieme agli altri vini in concorso l’attenta valutazione della commissione presieduta da Enzo Michelet composta da 25 degustatori del Nordest. Al concorso sono stati ammessi: Manzoni Bianco, Manzoni Moscato, Manzoni Rosa, Incrocio Manzoni 2.14, Incrocio Manzoni 2.15 e Incrocio Manzoni 2.3 prodotti con almeno l’85% di uve provenienti dai vitigni sopra indicati. La commissione ha effettuato valutazioni per categorie (vini Bianchi doc, Bianchi Igt, Rossi Igt, Rosati Igt, Spumanti Igt e Vsq, dolci, passiti e liquorosi Doc e Igt) e ha espresso un punteggio in centesimi, assegnando il primo posto ad Aleph.

 

 


ABOUT PERLAGE

Ivo Nardi, Perlage: dopo il bio ed il biodinamico, il vegan Valdobbiadene

Ivo Nardi, Perlage, Conegliano Valdobbiadene DOCG: trent’anni di …https://newsfood.com/perlage-conegliano-valdobbiadene-docg-trentanni-di-vino-bio-video/.

31 mar 2015 – Vinitaly 2015, Video-intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com. TRENT’ANNI DI VINO BIOLOGICO CON PERLAGE La storica …

 

Perlage è la prima azienda biologica delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, certificata fin dal 1985, oggi anche a certificazione biodinamica e vegan. L’azienda ha fatto del rispetto per l’ambiente e il territorio, per il vino e per il consumatore il suo fulcro, rimanendo legata alle tradizioni pur innovando costantemente per migliorarsi, affrontando ogni giorno nuove sfide. Nel 2005 è nato il primo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Biodinamico, nel 2008 il primo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG senza solfiti e nel 2014 il primo Prosecco DOC certificato Vegan. Il 2016 è stato l’anno dell’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut e dall’estensione della linea senza solfiti Animae, dallo stesso anno l’intera gamma di vini Perlage è certificata 100% Vegan. Nel 2017 è nato l’Aperitivo Biologico, un ciclo di eventi itineranti dedicato al mondo bio.

 

A seguire il comunicato stampa ufficiale

 

MEDAGLIA D’ORO AL MANZONI BIANCO PERLAGE “ALEPH”
Primo posto per l’etichetta biologica di Perlage al 1° concorso enologico nazionale dei vini “Incrocio Manzoni” organizzato dalla Scuola Enologica di Conegliano

Farra di Soligo (TV), 13 dicembre 2018 – 61 aziende provenienti da Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Lazio si sono sfidate affrontando il giudizio della commissione di esperti che ha selezionato i vincitori del primo concorso nazionale sugli Incroci Manzoni organizzato dalla Scuola Enologica di Conegliano.

A salire sul podio ricevendo la medaglia d’oro è stato Aleph 2014, il Manzoni Bianco Metodo Classico Brut di Perlage – azienda del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Superiore DOCG con la più lunga esperienza nel biologico, certificata bio dal 1985.

Aleph è in produzione da 2010 ed è nato come progetto di tesi di Alberto Lorenzon, responsabile vendite Italia all’interno del team di Perlage, che ha discusso per la laurea proprio la storia, le caratteristiche e la produzione di questa etichetta di nicchia che porta il nome di Luigi Manzoni, pioniere nella ricerca genetica in ambito enologico e creatore dei primi “Incroci”.
Sono trascorsi 50 anni dalla scomparsa di Manzoni e per celebrarla il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha autorizzato il primo concorso nazionale dedicato a questo vino, organizzato proprio alla Scuola Enologica di Conegliano, di cui fu Preside.

Il Manzoni Bianco Perlage Aleph l’ha spuntata affrontando insieme agli altri vini in concorso l’attenta valutazione della commissione presieduta da Enzo Michelet composta da 25 degustatori del Nordest. Al concorso sono stati ammessi: Manzoni Bianco, Manzoni Moscato, Manzoni Rosa, Incrocio Manzoni 2.14, Incrocio Manzoni 2.15 e Incrocio Manzoni 2.3 prodotti con almeno l’85% di uve provenienti dai vitigni sopra indicati. La commissione ha effettuato valutazioni per categorie (vini Bianchi doc, Bianchi Igt, Rossi Igt, Rosati Igt, Spumanti Igt e Vsq, dolci, passiti e liquorosi Doc e Igt) e ha espresso un punteggio in centesimi, assegnando il primo posto ad Aleph, un vino armonico ed equilibrato caratterizzato da un piacevole sentore di frutta matura e crosta di pane, che ben ha saputo rappresentare le caratteristiche uniche dell’Incrocio Manzoni.

 

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: