FREE REAL TIME DAILY NEWS

Tenuta San Giaime: Grillo doc Sicilia canta in purezza alle pendici delle Madonie

Tenuta San Giaime: Grillo doc Sicilia canta in purezza alle pendici delle Madonie

By Giuseppe

Tenuta San Giaime: Grillo  e Sirah biologici in purezza delle Madonie

Uve Grillo in purezza coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica in una vigna ubicata a 750 metri di altitudine alle pendici delle Madonie, a Gangi, in provincia di Palermo, raccolte nella seconda quindicina di settembre, per produrre questo ottimo G’17 Grillo doc Sicilia che alla degustazione evidenzia un bel colore giallo paglierino con leggere sfumature verdognole; al naso è floreale e fruttato con sentori di ortica, pepe verde e gelsomino.

Al gusto è fresco, sapido con una buona acidità ed equilibrata morbidezza. Eccellente con la cucina di pesce ma, anche, ottimo come aperitivo. E, come tutte le produzioni della Tenuta San Giaime, si tratta quasi di un pugno di bottiglie, 3.840.

Salvatore e Alessio Cicco, titolari Tenuta San Giaime

Per l’anteprima di G’17, Salvatore e Alessio Cicco, titolari della Tenuta San Giaime, hanno scelto uno dei luoghi più siciliani di Milano, il ristorante “Parco Milano / Duomo dal 1952”, che si trova proprio di fronte all’Arco della Pace. Qui, lo chef Vito Naccari, ha proposto taglieri di specialità in perfetta sintonia con il G’17: bruschette con condimento di alici e finocchietto, caponata di melanzana, panelle con farina di ceci, arancine con ragù delle Madonie, pane casereccio.

Vendemmia alla Tenuta San Giaime

E, per concludere la serata, una squisita granita di limone, orgoglio della gastronomia siciliana. “Siamo felici di presentare il nostro G’17 in un locale dove si respira intensamente l’atmosfera madonita (la proprietà ha base a Cefalù): non si tratta di una scelta casuale, perché il legame tra i nostri vini e la terra da cui nascono è una delle caratteristiche alle quali teniamo maggiormente; desidero quindi ringraziare lo chef, per avere messo a disposizione la sua creatività, e la proprietà, per la disponibilità”, ha detto Salvatore Cicco.

G’17 conferma le caratteristiche dei precedenti millesimi che lo hanno reso riconoscibile nel panorama enologico siciliano: da un lato la grande fedeltà alla tipicità del vitigno e dall’altro le marcate specificità derivanti dall’allevamento delle uve a quote elevate. E, secondo Cicco, la vendemmia 2017 ha ulteriormente caratterizzato questo vino espressione di un terroir straordinariamente vocato per il vitigno Grillo, come dimostrano alcune caratteristiche come i profumi fruttati e, in particolare, i sentori floreali. Ma, anche, la sapidità e la freschezza che spesso caratterizza i vini ottenuti da uve provenienti da vigneti di montagna.

S’16 Shirah in purezza Tenuta San Giaime

Questa piccola azienda agricola di Gangi, produce anche un rosso, S’16 igt Terre Siciliane. S sta per sirah, uve vinificate in purezza.

E non può mancare anche un pregiato olio extra vergine di oliva, ottenuto da due cultivar locali, Sant’Agatese e Ogliarola Messinese.

L’olio extra vergine Archè di Tenuta San Giaime

Maria Michele Pizzillo
per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: