Lorenzo Tanzi: ‘Il Tartufaio. Un uomo, i suoi cani, i tartufi’

31 Ottobre 2015
Un libro di Lorenzo Tanzi
“Il Tartufaio. Un uomo, i suoi cani, i tartufi.”
Sport, hobby, passione o vera e propria occupazione? Per chi si dedica alla ricerca del tartufo, la risposta non è semplice. Lorenzo Tanzi, tartufaio per diletto, nel suo libro “Il Tartufaio. Un uomo, i suoi cani, i tartufi” cerca ripetutamente di identificare quanti oggi si dedicano alla ricerca di questo nobile prodotto della terra la cui fama affonda le radici in epoche remote.
Protagonista di storie arcane e misteriose, è stato esaltato da scrittori e cantato da numerosi poeti: Cicerone lo considerava figlio della terra e Porfido, figlio degli Dei, Plinio riteneva che fosse un miracolo della natura, mentre Plutarco lo aveva pensato partorito dalla combinazione dell’acqua, del calore e dalla folgore. La storia di questo libro è di quelle semplici, narrate da un uomo che dopo aver trascorso una vita ad insegnare, prima presso l’Istituto Professionale Agrario di Città di Castello e poi presso l’Istituto Tecnico Agrario di Todi, una volta in pensione, ha voluto narrare, attraverso le vicende che hanno segnato la sua famiglia, la passione che lo aveva rapito fin da bambino: quella di allevare e addestrare cani e andar per boschi alla ricerca del tartufo. Se gli chiedete perché ha scritto questo libro, risponderà che lo ha fatto per “valorizzare questo sport come un hobby, da vivere in compagnia dei propri cari e a contatto con la natura” aggiungendo subito dopo che “il tartufaio deve considerarsi ospite e non padrone dell’ambiente naturale in cui svolge la propria attività”. Credo che l’essenza dell’uomo e quello delle storie che ha voluto narrare, siano tutte in questa breve dichiarazione. Il libro è un vero e proprio trattato sul tartufo. Attraverso una narrazione semplice si parla di cani da tartufo e del loro addestramento, della cerca e dei pericoli che il cane può correre, come il morso della vipera o il rischio del bocconcino avvelenato lasciato appositamente da altri tartufai che definire delinquenti è fargli un complimento. E, ancora, della biologia, morfologia ed ecologia del tartufo, delle sue specie, di come trovarlo, delle condizioni climatiche, delle condizioni indispensabili per il suo sviluppo, della maturazione e delle principali cause della sua sempre più scarsa disponibilità in natura. Uno specifico capitolo riguarda la commercializzazione, la conservazione e, soprattutto, il suo uso in cucina. E come non rimanere affascinati dalle sezione dedicata ai racconti che hanno dell’incredibile come quello che narra di due tartufi raccolti a 40 centimetri di distanza l’uno dall’altro, quasi che vivessero in compagnia, o quello trovato ad un metro e venti centimetri di profondità. Questo di Tanzi è un libro per tutti. Per chi si accinge ad intraprendere questa avventura, per chi già coltiva questo hobby (vogliamo chiamarlo così), per quanti vogliono solo abbandonarsi ad una lettura piacevole, ricca di curiosità e di aneddoti. I proventi della vendita del libro saranno interamente devoluti alla Comunità ONLUS “Amore e Libertà” nata a Firenze nel 1988 ad opera del fondatore don Matteo Galloni e della cofondatrice Francesca Termanini. L’Associazione opera in Italia e in Congo da oltre 20 anni per aiutare bambini privi del sostegno e per le famiglie in difficoltà cercando di dar loro dignità e un futuro migliore. Inoltre AMLIB ha una missione nella Repubblica democratica del Congo dove, grazie all’Ecole de la Liberté, che oggi consta più di 900 tra bambini e ragazzi, garantisce assistenza sanitaria e posti di lavoro.
Per quanti fossero interessati all’acquisto del libro possono mettersi in contatto con l’Editore Petruzzi di Città di Castello.
Il costo del libro è di € 15.00 più spese di spedizione.
Il libro verrà spedito nel più breve tempo possibile ed il pagamento avverrà tramite contrassegno postale. Le modalità per mettersi in contatto con l’Editore sono le seguenti:
e-mail cristina.petruzzi@petruzzistampa.it
oppure tel: 075 8511345 chiedendo della Sig.ra Cristina Petruzzi.
Redazione Newsfood.com Contatti