FREE REAL TIME DAILY NEWS

Lo sport si fa meglio a stomaco vuoto

Lo sport si fa meglio a stomaco vuoto

By Redazione

Quando si pratica sport, è meglio farlo a stomaco vuoto, per evitare di caricare l’organismo dello stress legato alla gestione del cibo.

Il consiglio arriva da una ricerca della Massey University (MU), in Nuova Zelanda, diretta dal professor Steve Stannard e pubblicata su “Journal of Science and Medicine and Sport”.

Stannard e colleghi hanno lavorato con alcuni volontari (uomini e donne, tutti ciclisti inesperti) dividendoli in 2 gruppi. Il primo gruppo ha effettuata una colazione ricca di carboidrati
prima di praticare esercizio fisico. Il secondo, invece, si allenava a stomaco vuoto.

Tutti hanno pedalato per 75 minuti, ad intensità moderata e gli scienziati hanno effettuato prelievi di sangue e biopsie muscolari, prima e dopo la fatica. 

Dopo 4 settimane di training, si è allora evidenziato come i ciclisti che non facevano colazione prima degli allenamenti alla fine erano stati in grado di memorizzare maggiori livelli di
glicogeno muscolare rispetto a coloro che facevano colazione poco prima della formazione ogni giorno. Questi stessi ciclisti digiuni hanno anche mostrato miglioramenti nella potenza di picco e
nella capacità di utilizzare l’ossigeno.

Gli studiosi mettono in luce anche le differenze tra i sessi. Infatti, i muscoli degli atleti maschi mostravano una migliore capacità di bruciare i grassi a stomaco vuoto. Situazione
contraria per le colleghe femmine, il cui organismo “girava” meglio dopo la colazione.

Commenta allora Stannard: “Quello che i nostri risultati suggeriscono è che, per gli uomini almeno, il training a stomaco vuoto incoraggia i muscoli ad adattarsi in modo più
accelerato rispetto al fatto se il training è sempre stato fatto dopo un pasto di carboidrati. Il motivo per cui il training prima di mangiare non è risultato efficace per i
partecipanti di sesso femminile non è conosciuto e richiede ulteriori ricerche, ma potrebbe essere correlato a sottili differenze nella utilizzazione del combustibile da parte del
muscolo che sembra essere associato con gli ormoni del sesso”.

Per questo, la squadra della MU conclude così che per gli uomini l’allenamento funziona meglio se eseguito a digiuno, rimandando a dopo l’alimentazione.

Fonte: Stephen R. Stannard, Alex J. Buckley, Johann A. Edged and Martin W. Thompson, “Adaptations to skeletal muscle with endurance exercise training in the acutely fed versus
overnight-fasted state”
, Journal of Science and Medicine and Sport 2010, doi:10.1016/j.jsams.2010.03.002

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: