LES ETOILES DE MOUGINS, Festival Internazionale della Gastronomia

11 Agosto 2018
”LES ETOILES DE MOUGINS”. LA PUGLIA è stata la grande protagonista della capitale mondiale della Gastronomia, per due giorni in Costa Azzurra, sopra alle colline di Cannes.
Grande evento di alta Cucina a Mougins, in Costa Azzurra, nei giorni 2 e 3 di giugno !
E’ il Festival Internazionale della Gastronomia ”LES ETOILES DE MOUGINS” , per il quale ogni anno partecipano più di 160 chef provenienti da tutto il mondo.

Il suggestivo borgo storico di Mougins, patria mondiale dell’arte, di Picasso e dei rinomati ristoranti di questa bellissima località, rinnova ogni anno a giugno l’ambitissimo appuntamento annuale con circa 160 chefs stellati, e giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, dove è stato celebrata la sua XIII° edizione.

Le vie e le piazze si sono trasformato in un vero e proprio tempio del gusto a cielo aperto con un fitto programma di iniziative multidisciplinari e di eventi declinati alla cucina e all’arte della tavola (atelier, degustazioni, workshops, cooking show, conferenze e concorsi), diventando una vetrina di impareggiabile visibilità internazionale per le aziende e gli attori protagonisti.

Temi della nuova kermesse: sport e benessere, secondo le creative interpretazioni degli chef proposte a un pubblico variegato di gourmet, turisti, addetti ai lavori e curiosi, in uno scenario unico e suggestivo, con vista mozzafiato sulla baia di Cannes e le sue colline.

Ospite d’onore dell’edizione 2018 di Les Étoiles de Mougins, è stato Philippe Etchebest, patron del suo rinomato ristorante ”La Quatrième Porte di Bordeaux”. Lo chef stellato, personaggio carismatico e mediatico grazie anche alla lunga esperienza maturata nel Tour de France, MOF (MEILLEUR OUVRIER de FRANCE, prestigioso concorso di fama internazionale che premia il miglior lavoratore francese);

… tutti hanno voluto essere presenti intorno a lui per qualche instante partecipando alle sue conferenze, ai suoi vari interventi e alle numerose partecipazione ai vari cookinh show degli chef presenti, il quale ha anche presieduto il concorso Les Espoirs de Mougins, destinato ai giovani talenti culinari.

Le village des chefs, situato in posizione strategica, è stato consacrato agli stand espositivi per consentire al pubblico di conoscere, degustare e acquistare prodotti e servizi messi a disposizione dalle aziende.

All’interno di questa grande festa cosmopolita e calorosa, caratterizzata dalla vivacità di interazione tra chef, aziende e pubblico, insolitamente a tu per tu nelle vie del paese, la Puglia è stata protagonista e messa agli onori, ha fatto la parte da leone con i suoi cinque stand insieme ad una seleziona di prodotti di eccellenza pugliesi.

L’evento per la Puglia è stato curato dal direttore commerciale di GustoProf (www.gustoprof.it), Filippo Lisi, con una vetrina unica e impareggiabile ed ha presentato il suo territorio, in esclusiva merceologica, al grande pubblico francese, italiano, internazionale e agli chef provenienti da tutto il mondo.

Filippo Lisi, cosi sintetizza questo grande successo!! -“Ci siamo rivolti ad aziende, cosiddette di nicchia, specializzate nella produzione di vino, oli, ciliegie, mandorle, taralli, che riassumono storia, sapori, tradizione e innovazione in campo agroalimentare. “Ad accompagnarlo a questo grande successo è stato il bravissimo chef Nicola Scarpelli, grand patron della Taverna ”LE RUNE” a Torre Mare (BA), il quale ci ha veramente deliziati con la sua cucina tipica regionale e le sue orecchiette di grano arso, è dove ha presentato al pubblico piatti della cucina Pugliese, con l’apporto di verdure, tra le quali le cime di rape, provenienti da una coltivazione ortofrutticola innovativa, quest’ultima in anteprima mondiale.
Inoltre ha ricoperto il ruolo di ambasciatore del gusto pugliese anche nel corso della cena VIP all’ Annexe Beach di Cannes, dove ha mandato letteralmente in delirio con i suoi prelibati piatti e il suoi polpi freschi autoctoni, i circa 500 selezionati ospiti.

Il nostro chef pugliese ha mandato in delirio anche il numeroso pubblico accorso all’ evento conclusivo delle Toques Brùlées, Associazione di chef fantastici e divertenti, con il suo presidente David Faure, la sua compagna Noelle Cornu Faure, e tanti altri chef, che hanno concluso i due giorni del Festival con musica, allegria, simpatia e buon cibo per tutti !!
Durante il Festival è stato dedicato un corner nello stand Puglia (mt 15×3) per la diffusione di materiale promozionale, prodotti illustrativi, sunto di storia, sapori, tradizione e innovazione di questa splendida Regione d’ Italia, con alcuni precisi obiettivi:
- valorizzare attraverso questo importante canale il nostro patrimonio culturale, artistico ed eno-gastronomico, in un contesto molto attento e profilato, unico nel suo genere;
- mettere in relazione due realtà territoriali significative: il Comune di Mougins e la Puglia, lontane geograficamente ma unite dallo stesso amore per la tradizione;
- muovere un primo fondamentale passo per entrare nel vivo di in un progetto di interscambio turistico e culturale con il Comune di Mougins ai fini di un gemellaggio e della realizzazione del Festival Les Étoiles de Mougins sul territorio pugliese.
Il Comune di Mougins ha accolto infatti favorevolmente la nostra proposta ed è aperto a un dialogo che si svilupperà nei prossimi mesi per far conoscere meglio la nostra terra, testimone di tesori e siti archeologici e turistici di straordinari interesse e bellezza.
L’Italia oltre la Puglia ha vantato inoltre una rappresentanza d’eccezione con la chef stellata Cristina Bowerman, The Glass Staff di Roma, accompagnata da altri chef, e il maître pâtissier Gianluca Fusto che ha presieduto la giuria del concorso Pâtissiers de Mougins, dedicato ai giovani. Ha visto inoltre, per il secondo anno consecutivo la partecipazione del Ministro Plenipotenziario alla Farnesina, Antonio Morabito, Coordinatore della Comunicazione del Turismo Culturale, oltre che ambasciatore del Made in Italy nel mondo, del Principe Sergio di Jugoslavia e sua consorte Principessa Eleonora, e infine l’ospite più atteso: Sua Altezza Reale, Principe Emanuele Filiberto di Savoia, il quale ha partecipato per questi due giorni a ben due cooking show, che con i suoi piatti, aiutato da altri chef, ha deliziato il palato del numeroso pubblico e dei suoi fans.
Insomma è stato un grande Festival, che ha visto più di 35.000 presenze di attenti appassionati, 160 chef da tutto il mondo, che tu sia un professionista o un amante della cucina o semplicemente curioso, è un Festival da fare, speriamo anche in Italia, e rifare solo per il piacere delle papille gustative, una bella passeggiata nel cuore del villaggio, e ritrovarsi in buona compagnia ogni anno in grande amicizia.
NOTA
Desidero ringraziare la città di Mougins, e in particolare il suo Sindaco Richard Galy, il quale ha nominato il sottoscritto Tommaso Chiarella, Ambasciatore del Made in Italy, per aver fatto conoscere in Italia il Festival, di aver portato tante personalità, Ambasciatori, Ministri, Principi, Chef, e tante eccellenze eno-gastronomiche italiane.
Il mio ringraziamento va anche all’ufficio del Turismo di Mougins, con Elisabeth Azoulay e tutto lo Staff, che hanno sempre avuto nei miei confronti una grande fiducia, stima e affetto; sono stati tutti eccezionali, molto professionali, un esempio da prendere come modello di come si organizza un grande e prestigioso Festival come ”LES ETOILES DE MOUGINS”.
Testi e foto di
Tommaso Chiarella
Inviato speciale internazionale
per Newsfood.com
.