Press Tour in Salento, culla del Negroamaro

20 Giugno 2017
” LO SPLENDORE DEL SALENTO E IL SUO NEGROAMARO”
Per raccontare la bellezza di un territorio come il SALENTO è necessario poter viverlo, respirare la sua aria e i suoi profumi, ammirare i suoi colori con i suoi paesaggi mozzafiato. Il Salento non è solamente una di quelle mete turistiche che hanno un mare cristallino e una meravigliosa natura incontaminata da mostrare. Il Salento ha anima e cuore di persone che hanno cura della ricchezza della loro terra che custodiscono con molta dedizione questo immenso tesoro, che hanno ricevuto in eredità dai loro avi.
Il Press Tour, organizzato da Carmen Mancarella, inizia con la visita delle Cantine che producono il Negroamaro, che in questo caso fanno riferimento al comune di Guagnano, con le sue immense distese di vigneti che si perdono a vista d’occhio nell’azzurro dei due mari, tra l’Adriatico e lo Jonio.
Qui l’ospitalità è cosa sacra, dove regna un’accoglienza familiare che ti mette subito al tuo agio
NEGROAMARO tour,
è stato una vera full immersione nel vitigno salentino e nel nostro caso nel territorio di Guagnano, il quale ci è stato presentato e fatto degustare in tutte le sue declinazioni: non solo vino rosso o rosato, ma anche bianco e spumante, sia metodo classico che charmat.
Probabilmente il suo nome deriva dal nome dialettale “niurumaru” dove niuru significa nero e maru di gusto amarognolo; recenti studi però hanno sottolineato che il suo nome deriverebbe invece dall’unione di due parole una latina e una greca. La latina Negra e la greca Mavros, da qui Negra Mavros.
Il Negroamaro, è un vitigno a bacca nera, coltivato quasi esclusivamente nella penisola salentina, viene utilizzata sia per la produzione di vini rossi, che di rosati di un certo spessore e una certa gradazione alcolica.
Il Negroamaro, è molto noto a livello nazionale che internazionale anche grazie al disciplinare del Salice Salentino DOC, che è ottenuto con un blend di Negroamaro all 85% e la Malvasia nera di Lecce al 15%.
=====SCHEDA TECNICA NEGROAMARO======:
Epoca di maturazione: media (fine settembre-inizio ottobre), si registrano variazioni in base alla zona di coltivazione.
Vigoria: ottima.
Produttività: abbondante e costante.
Peso medio del grappolo: medio-elevato (300-350 g).
Acino: medio-grosso, forma ovale più largo all’apice; buccia pruinosa, di colore nero violaceo, poco sottile e consistente.
Esigenze ambientali e colturali: adattabile con facilità a diversi tipi di terreno, con preferenza per quelli calcareo-argillosi, e ai climi caldi anche se aridi.
Di seguito le Aziende vinicole visitate durante il nostro Press Tour :
Azienda Vitivinicola Francesco Candido Spa
Cantina Sociale Enotria
Cantina Feudi di Guagnano s.r.l.
Tenuta Marano Società Agricola s.r.l.
Azienda Vitivinicola Cantele
Azienda Claudio Quarta – Vignaiolo
Azienda Vitivinicola Lucio Leuci
Azienda Agricola Conti Zecca
Azienda Agricola dell’Arneo
Non possiamo dimenticarci di parlare delle bellezze di Porto Cesareo e i suoi negozi di pescheria affacciati sul suo porto, il mare cristallino di Torre Lapillo e Torre Sant’ Orso a Melendugno, il mercato generale dei fiori di Leverano, la visita a San Pietro Vernotico (Br) della splendida Villa Adriana, antica dimora storica dei primi del ‘900, dove Debora Rogges ci ha accolto con un piccolo rinfresco.
Nel Tour abbiamo fatto tappa in diversi ristoranti dove abbiamo potuto assaporare i piatti tipici della cucina salentina.
La Favorita – B&B, Ristorante e Pizzeria a Guagnano
La Favorita a Porto Cesareo.
L’Aja Noa – Ristorante Pizzeria a Guagnano.
Pepe Rosa Ristorante/Agriturismo a Guagnano.
Il Salento è una terra generosa che ti lascia forte emozioni, una terra che ti fà sognare e nella quale vorresti vivere per sempre.
Tommaso Chiarella
Inviato Speciale
Newsfood.com