FREE REAL TIME DAILY NEWS

Le spezie Webb James ottengono le certificazioni BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Food Standard)

Le spezie Webb James ottengono le certificazioni BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Food Standard)

By Redazione

 

Livorno – Tecnologie avanzate applicate a un’esperienza di oltre 200 anni nel settore delle spezie fanno di Webb James una realtà all’avanguardia, in
grado di offrire all’industria alimentare prodotti con un’elevata garanzia di sicurezza e qualità.

La storica azienda di Livorno – leader in Europa nella produzione e nel commercio di spezie ed erbe aromatiche – ha compiuto un ulteriore passo verso l’obiettivo della
sicurezza alimentare, ottenendo dall’ente internazionale DNV (Det Norske Veritas) le certificazioni BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Food Standard) per
l’attività di lavorazione di spezie, erbe aromatiche e verdure disidratate.

 

Sviluppati dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) europea, gli standard BRC e IFS si sono imposti a livello internazionale come strumenti efficaci per selezionare i fornitori
all’interno della filiera agroalimentare secondo i requisiti di qualità, rispetto della sicurezza e delle norme che regolano il settore.

Forte di un know-how sviluppato in più di due secoli di storia, Webb James è stato il primo operatore del settore a porsi l’obiettivo della sicurezza spostando
l’attività di monitoraggio, studio e innovazione direttamente nei paesi di produzione. Oggi, tutti i prodotti sono costantemente controllati in ogni fase del loro percorso
di vita: dalla coltivazione al raccolto, dalla spedizione allo sdoganamento, dall’analisi alla lavorazione, dalla sanificazione allo stoccaggio, fino alla completa
tracciabilità.

Lo stabilimento di Livorno, recentemente ristrutturato, dispone delle tecnologie più avanzate per le attività di setacciatura, metal detecting, pulitura, calibrazione,
taglio, macinazione criogenica e miscelazione. Ed è pienamente conforme alle caratteristiche di igiene richieste dalle normative come, ad esempio, assenza totale di vetro, angoli
arrotondati, pavimenti sigillati e lavabili ecc.

Il conseguimento delle certificazioni BRC e IFS conferma, in modo imparziale, l’impegno di Webb James sul fronte della sicurezza e sottolinea i risultati raggiunti nella
prevenzione e gestione dei rischi. Grazie alle verifiche di un organismo indipendente e autorevole come DNV, la certificazione rafforza la credibilità e
l’affidabilità dell’azienda nei confronti di tutti i suoi interlocutori, offrendo al mercato un’ulteriore garanzia sull’efficacia delle misure adottate
per migliorare le condizioni di sicurezza lungo tutta la filiera produttiva.

“Le certificazioni rappresentano un elemento determinante per il successo della nostra strategia, che si può sintetizzare nell’obiettivo di ‘vendere
sicurezza’. Siamo convinti del loro valore come strumenti per migliorare l’organizzazione interna e il modo di lavorare attraverso la standardizzazione dei processi e
l’analisi di tutti gli aspetti rilevanti, oltre che per differenziare la posizione dell’azienda sul mercato”, ha dichiarato Stefano Trumpy, Amministratore di Webb
James. “In particolare, il percorso di certificazione secondo gli standard BRC e IFS ha reso ancora più efficace il nostro approccio alla gestione della sicurezza e si
è rivelato molto utile soprattutto per le procedure previste per l’analisi e la valutazione dei rischi e per la registrazione delle operazioni in produzione”.

“Le certificazioni BRC ed IFS”, conferma Franca Ballaben, Food Market Developer di DNV Firenze “sono il risultato del continuo e costante impegno dell’azienda,
titolari e collaboratori tutti, verso l’innovazione tecnologica in conformità agli standard di sicurezza della moderna industria alimentare. Tale approccio, perseguito
già da molti anni, con la certificazione Iso 9001:2000 prima e di Food Safety poi, annovera Webb James ed EST, fra le poche realtà del settore che hanno ottenuto
certificazioni che tutelano clienti e consumatori in merito ai requisiti di legalità, sicurezza e salubrità richiesti dagli standard”.

Gli standard BRC e IFS
BRC (British Retail Consortium) e IFS International Food Standard sono standard specifici promossi dalla GDO,
finalizzati a garantire la conformità dei fornitori e dimostrare la capacità dei rivenditori nell’assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti
alimentari. I requisiti imposti da questi standard fanno riferimento ai sistemi di gestione qualità, alla metodologia HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) e al Factory
Environmental, un insieme di requisiti GMP (Good Manufacturing Practice) e GHP (Good Hygiene Practice).
BRC è stato sviluppato dal “British Retail Consortium”, l’organismo che rappresenta tutti i maggiori retailer britannici, per aiutare i retailer a soddisfare pienamente i
loro obblighi legali e a proteggere il consumatore fornendo una base comune per la verifica di tutte le aziende che forniscono i retailer con prodotti a marchio.
Mentre IFS è stato emesso dall’Unione Federale delle Associazioni del Commercio Tedesche (BDH) in risposta all’esigenza della GDO tedesca di verificare i fornitori di
prodotti alimentari a marchio. In seguito lo standard IFS è stato adottato anche dall’associazione francese FDC (Fédération du Commerce et de la
Distribution).

DNV (Det Norske Veritas) è una fondazione internazionale indipendente con sede a Oslo. Dal 1864 opera per la “salvaguardia della
vita, della proprietà e dell’ambiente”, mettendo a disposizione dei clienti la propria esperienza e le proprie competenze nella gestione dei rischi nei più
diversi settori di attività. Presente in 100 Paesi con 300 sedi e 8000 dipendenti, DNV è uno dei principali organismi di certificazione a livello mondiale.
DNV opera in Italia dal 1962 ed è presente su tutto il territorio nazionale con 10 sedi operative e oltre 280 dipendenti. DNV è leader nel mercato italiano della
certificazione con oltre 19.000 certificazioni rilasciate: è al primo posto nella certificazione sia dei Sistemi di Gestione Qualità (ISO 9000) con un market share del 16%
sia dei Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14000) con il 26% del mercato. I ricavi totali nel 2007 hanno raggiunto i 39 milioni di euro, di cui il 3,5%, è stato investito nella
formazione delle risorse umane.
Per maggiori informazioni: http://www.dnv.it

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d