Le Saline di Margherita di Savoia, cedute alla Francia

26 Agosto 2019
L’Italia perde un altro pezzo del suo patrimonio: Le Saline di Margherita di Savoia, in Puglia. Le saline più grandi d’Europa, infatti, passano ai francesi di Salins du Midi, uno dei più forti gruppi mondiali, già presente nel nostro Paese dall’81′.
Il gruppo francese è un colosso sul mercato europeo. Già proprietario del sale della Camargue e di altre saline marittime francesi, oltre che del 100% di Cis-Compagnia Italiana Sali, operante a Porto Viro (Rovigo) con capannoni e area di stoccaggio per 60.000 mq che ricevono via mare sali dalle miniere francesi, dalle saline dell’Atlantico alle 4 sedi in Spagna alle 3 in Tunisia. Lavora da 4 a 6 milioni di tonnellate all’anno, pari a quasi 3 volte la totale produzione italiana.
Il sale è un prodotto strategico poiché è indispensabile nella cosmesi, ma soprattutto nell’industria alimentare, e quindi rappresenta un bene da tutelare e controllare. Come ha spiegato Giampietro Comolli, esperto di food&wine economy e ricercatore sul sale: “Il passaggio di mano ai francesi è un altro esempio di poco interesse nazionale per l’incapacità di riconoscere il valore strategico nazionale di una commodity soprattutto legata al made in Italy e al turismo enogastronomico. Passa di mano, nel silenzio, la salina pugliese, che da sola può produrre ottimo sale integrale e iodato per circa 1 milione di tonnellate all’anno, con il 97-98% di purezza di cloruro sodico, col rischio di lasciare a casa 20-30 lavoratori”.
È un vero peccato che anche le Saline di Margherita di Savoia finiscano sotto il controllo di una multinazionale straniera, che in questo modo otterrà una posizione dominante nel mercato nazionale del sale alimentare. Purtroppo tutto ciò è il frutto delle privatizzazioni e di una classe imprenditoriale completamente assente…
Redazione Newsfood.com
Tiziana Foglio
Vedi anche:
-
LA SALINA DI MARGHERITA DI SAVOIA ORA E’ FRANCESE… ma è tutto legale? 20 Gennaio 2019
Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il sale dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com SULLA … Leggi tutto
-
Margherita di Savoia, la salina pugliese va all’estero? Cosa c’è sotto sotto? 7 Dicembre 2018
Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il sale dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com Margherita … Leggi tutto
-
SALE MARINO, RACCOLTA DEL SALE E ATTENTA CURA DELLA PUREZZA 1 Marzo 2019
Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il saledell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com SALE MARINO, … Leggi tutto
-
Sale Italiano resti agli Italiani: appello al Demanio e al Governo 27 Dicembre 2018
Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il sale dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com Le … Leggi tutto
-
Sale italiano 50 domande e 50 risposte sul sale 12 Dicembre 2018
Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il sale dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com 50 … Leggi tutto
-
Sale e saline italiane in pericolo: dovremo importare anche il sale? 7 Dicembre 2018
Tutta la verità sul sale italiano migliore Il sale italiano non ha nulla da invidiare ai cosiddetti “sali gourmet”, come il sale dell’Himalaya, il sale grigio dell’Atlantico o il sale nero delle … NEWSFOOD.com … Leggi tutto
-
Sale, sale da cucina, NaCl: così povero, così prezioso… 21 Novembre 2018
SALE ITALIANO, FRA ECONOMIA E CUCINA. UN PRODOTTO NATURALE GREZZO DALLE POTENZIALITA’ ENORMI. NON DISPERDIAMO E PUNTIAMO A DISTRETTI “Che fortuna sarebbe avere diversi Sali italiani dop, igp, stg, tipici a brand italiano…” all’unisono dicono i grandi cuochi nazionali, anche … Leggi tutto
-
Sale marino italiano diventa francese ? Un patrimonio che deve restare italiano 31 Ottobre 2018
Sale marino italiano diventa francese ? Un patrimonio nazionale unico e strategico deve restare italiano. Perché non creare un grande Distretto Produttivo del Sale Alimentare nel Sud Italia? Un bene pubblico motore dello sviluppo economico. Lo chiediamo ad un esperto di … Leggi tutto