FREE REAL TIME DAILY NEWS

La presenza di Confagricoltura alla sesta edizione del Salone del Vino

By Redazione

A Lingotto Fiere di Torino, dal 26 al 29 ottobre, si rinnoverà l’appuntamento biennale con il Salone del Vino, che sarà presentato alla stampa nazionale giovedì 18 ottobre
a Roma, nella sede di Confagricoltura a Palazzo della Valle; come nelle precedenti cinque edizioni, Confagricoltura sarà presente con un intenso programma di incontri e degustazioni, che
si succederanno nel proprio stand (E 14), all’interno del Padiglione 2. Si esordirà venerdì 26 alle ore 13.30, con un buffet a base di prodotti tipici del Piemonte, offerto da
«Le cascine piemontesi» agli operatori dell’informazione che parteciperanno alla successiva conferenza stampa del presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni. Alle ore 15, poi,
il giornalista Antonio Paolini guiderà la degustazione «L’importanza del territorio nella valorizzazione del vitigno», che metterà a confronto vini di diverse
denominazioni ottenuti da una stessa varietà. Sabato 27 ottobre, alle ore 12, Confagricoltura Asti e Confagricoltura Novara-Vco proporranno «Asti…anche aperitivo»,
trasgressioni salate con Asti Spumante Docg.

Alle ore 14.30 sarà in programma il seminario «La nuova Ocm vino: proposte e modelli a confronto». Introdurranno i lavori Ezio Veggia, presidente di Confagricoltura Piemonte,
e Vittorio Viora, presidente di Confagricoltura Torino, cui seguiranno le relazioni di Palma Esposito, responsabile dell’Ufficio vitivinicolo di Confagricoltura, di Paolo Bava, presidente della
Sezione vino di Confagricoltura Piemonte, e di Piergiovanni Pistoni, presidente della Federazione nazionale vino di Confagricoltura. Il seminario si concluderà con un confronto tra i
convenuti sulle iniziative da intraprendere in merito alla riforma dell’Ocm vino. Domenica 28, alle ore 11, Confagricoltura Alessandria, Confagricoltura Asti e Confagricoltura Novara-Vco
cureranno la degustazione « Barbere x tutti: la tradizione si sta rinnovando», percorso tra diverse tipologie di Barbere. Alle ore 16, «Moscato & Brachetto:
nobiltà aromatica della terra piemontese», degustazione accompagnata da leccornie, a cura di Confagricoltura Alessandria, Confagricoltura Asti, Confagricoltura Donna e Associazione
Donne & Riso. Lunedì 29 ottobre, ultimo giorno, Confagricoltura Cuneo offrirà alle ore 11 la degustazione «La Granda Docg», con i vini Docg della provincia di
Cuneo: Dolcetto di Dogliani, Roero Arneis, Roero, Barbaresco e Barolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: