FREE REAL TIME DAILY NEWS

Italia, rapporto Eurispes: Vegetariani in aumento

Italia, rapporto Eurispes: Vegetariani in aumento

By

Italia, paese di alimentazione varia ma con un punto in comune: i vegetariani sono in aumento, con una netta crescita rispetto al 2017.

A dirlo, è il Rapporto Italia Eurispes 2018 che fotografa lo Stato (non solo alimentare) dell’Italia.

Come detto, rilevante è la scelta di una dieta “verde”: 6,2% degli intervistati si dice vegetariano, con una crescita del 1,6% rispetto al 2017.

Diverse poi le varianti. Molti vegetariani (32,1%) seguono anche un’alimentazione crudista, cioè con cibi non sottoposti a cottura. Altri (23,1%) uniscono dieta vegetariana a paleo-dieta, cioè il ritorno alle origini alimentari.

Vari anche i motivi della scelta. Per la maggior parte, è dovuta alla salute (38,5%), poi il rispetto degli animali (20,5%) e come totale filosofia di vita (14,1%).

La scelta motivata dalla salute è più comune per gli uomini (1,4%), contro una minoranza di donne (36,7%). Le donne sono più sensibili nei confronti degli animali (22,4%). Invece, gli anziani diventano vegetariani per motivi di salute (60%), mentre i più giovani (25-34enni) sono più sensibili verso gli animali (40%).

Una scelta non facile, almeno certe volte. In verità, nella maggior parte dei casi (60,8%) i vegetariani non riportano problemi. Dal supermercato al piccolo mercatino il 60% non trova difficoltà nel reperire i prodotti adatti alla dieta. Più difficile in altre situazioni. Quasi tutti (73,6%) i vegetariano non trovavano spesso il cibo in viaggio in treno, areo, nave, autogrill. Discorso simile per feste, cerimonie od eventi vari (67,6%). Problemi anche per i vegetariani in mensa (44%).

Infine, uno sguardo dall’esterno. I sondaggisti hanno chiesto ai non vegani/vegetariani di esprime un giudizio su questo stile di vita. Per la maggioranza (42,4%) la vede come scelta personale rispettabile, mentre per altri (30,3%) è una scelta estrema e radicale, mentre pochi (8,2%) credono che il vegetarianesimo sia scelta ammirevole.

Riguardo a chi sostiene cosa, i giovani sono più positivi, rispetto alle persone in età più avanzata.

Matteo Clerici

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: